Formaggio&vino: Il Formaggio Svizzero incontra la Calabria - Peperoni e Patate

Formaggio&vino: Il Formaggio Svizzero incontra la Calabria

Eventi - Non solo ricette
La scorsa settimana sono tornata a casa per una occasione davvero speciale: l’incontro tra il Formaggio Svizzero e il vino della mia terra.

Formaggio Svizzero + vino calabrese

Pochi conoscono la lunga storia vinicola del territorio calabrese e, in particolar modo, della vecchia “Enotria”, ovvero “Terra del Vino”. 
Parliamo dell’Antica Grecia e nei secoli questa tradizione non è andata perduta, ma ha trovato largo spazio nella zona di Cirò e dintorni, ma anche in altri territori della regione. 
Nel percorso che i Formaggi dalla Svizzera stanno percorrendo per l’Italia non poteva mancare la fermata in Calabria, proprio a Crotone, territorio famoso per la viticoltura.

Formaggio Svizzero + vino calabrese

Venerdì scorso ci siamo così incontrati a La Vecchia Enoteca insieme a Nando, proprietario dell’enoteca e grande esperto e conoscitore di vino, i vini calabresi, gli amici di Slow Food Calabria e poi la splendida cucina dello chef Emanuele Strigaro che ha alzato tutto a un altro livello.

Formaggio Svizzero + vino calabrese


Formaggi in purezza, un calice di vino e poi 4 piatti gourmet a scaldare gli animi. Non mancava inoltre la buona compagnia, il desiderio di sperimentare e una grande allegria. 
Cosa abbiamo degustato? 
Emmentaler DOP con Theorema, Val di Neto 
Gruyère DOP insieme a un vino bianco Melissa Ferule DOC – Cantina Termine Grosso
Sbrinz DOP con Pietra di Tesauro IGT della Cantina Russo&Longo
Tête de Moine DOP in abbinamento con Arkè IGT Val di Neto
Appenzeller con Colli di Ginestra IGT di  Russo&Longo
Un equilibrio costante tra un sorso di vino e un assaggio dei formaggi, completato in modo ancora più armonico dai piatti di Emanuele:
Formaggio Svizzero + vino calabrese


– Bocconcino dorato di Emmentaler DOP 
– Risotto con funghi porcini e tartufo nero mantecato allo Sbrinz DOP
– Millefoglie di Appenzeller e scampetti con erbette e cipolla rossa agrodolce
– Maialino stracotto con fonduta di Tête de Moine DOP e cavolo cappuccio all’aceto bianco. 
Formaggio Svizzero + vino calabrese

Non so dirvi quale piatto ha riscosso maggiore successo perché a ogni assaggio corrispondeva un sorriso di meraviglia ed entusiasmo! 

La gioia di un boccone filante, scoprire il perfetto equilibrio tra l’Appenzeller e il gusto degli scampi crudi (abbinamento assolutamente da provare!!! ), la tenerezza della carne (di cui non rimane neanche la cotica nei piatti) resa avvolgente dalla fonduta di Tête de Moine (scarpetta libera ovviamente 😀 ).
Formaggio Svizzero + vino calabrese

E’ proprio in degustazioni come queste che ci si rende conto di quanto un vino giusto possa rendere perfetto un piatto o viceversa. 
Vi sembrerà da matti, ma quando mangio qualcosa di estremamente buono non riesco a goderne al massimo senza un buon calice di vino (sì, un calice perché anche il bicchiere ha la sua importanza 🙂 ) o se il vino accanto è sbagliato.

Piccole attenzioni che consentono di vivere il momento appieno, proprio come è successo venerdì. 

Sorrisi, allegria, la calda accoglienza di Nando, passione per il buon cibo e il buon vino. 55 presenti (e molti più tentativi di prenotazione!) e tutti uniti dalla stessa passione e dal desiderio di scoprire e sperimentare. 
Anche la città di Crotone ha mostrato curiosità per questi ospiti d’oltralpe ed entusiasmo al termine della degustazione. 
Non sono mancate le domande e la richiesta di poterli gustare ancora in nuove occasioni: “Ritorneranno Teresa?”
Non lo so, ma noi proveremo a insistere. 🙂

Intanto il tour continua e il 3 dicembre i Formaggi dalla Svizzera saranno a Napoli all’Enoteca Mercadante insieme ad Anna Luisa e Fabio di Assaggi di Viaggio.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *