Una prelibatezza dolciaria, dalla texture croccante fuori e morbida dentro, la caprese alle nocciole è un dessert golosissimo da fare almeno una volta nella vita (ma, fidatevi, non sarà solo una)!
Qui in versione romantica, accompagnata da una brillante salsa ai frutti di bosco, perfetta per San Valentino o per una cena all’insegna dell’amore, in qualsiasi giorno vogliate.
Il nome di questa torta è, ovviamente, un tributo a Capri, ma la sua storia segue due piste che hanno però un elemento in comune: un errore.
Ecco le due versioni.
Capri, 1920. Lo chef Carmine di Fiore è chiamato a preparare un dessert per clienti malavitosi molto esigenti (si dice fossero del clan di Al Capone). Ebbene, dall’agitazione, sbaglia la ricetta della sua torta di mandorle, dimenticando di aggiungere una dose di farina.
Scopre poi che la sua svista ha dato vita a un dolce libidinoso.
Napoli, ‘700, epoca borbonica. Il re sposa la principessa austriaca Maria Carolina d’Asburgo. Nostalgica, la principessa chiede ai suoi cuochi di prepararle il suo dolce preferito, la sacher, ma sbaglia a dare le dosi. Nasce così la torta caprese.
Qualsiasi sia la sua storia, resta certo che, grazie a un errore, ancora oggi tutti conosciamo e apprezziamo questo dolce iconico della tradizione campana.
Io qui vi propongo una caprese alle nocciole che unisce un gusto tostato al sapore del cioccolato, mantenendo comunque l’inconfondibile crosticina e il cuore soffice e umido dell’originale.
Per realizzarla sono partita dalla ricetta della caprese al limone di Sal de Riso, una ricetta che vi consiglio di provare per l’incredibile profumo e consistenza.
Comunque la si faccia, questo dolce rimane una vera delizia che si preparare velocemente e facilmente.
La caprese alle nocciole è una versione rivisitata di un classico, un assaggio di Capri ovunque voi siate, per coccolarvi, in qualsiasi momento della giornata, con un dolce buonissimo, che piace proprio a tutti!