Non voglio allontanare nessun vampiro, tranquilli. Ho scoperto che l’aglio arrostito mi piace da matti e che è un perfetto accompagnamento per diverse pietanze. Lo avreste mai detto?
Non so voi, ma io l’aglio cotto l’ho sempre disdegnato. Datemi crostini strofinati ben bene con aglio, chili di tzatziki greco, ma l’aglio cotto proprio no.
E’ quello che ho sempre pensato prima di provare questa ricetta. Una semplice crema con di aglio arrostito e pochi altri ingredienti perfetta da spalmare sul pane, ma anche da accompagnare a formaggi o agli arrosti.
Io che sono agliofila ci vado a nozze, ma sappiate che dovete essere comunque amanti dell’aglio per gradire questa crema, altrimenti, per quanto diventi digeribile e delicato, non gradirete comunque il suo sapore.
A mio avviso questa base può essere utilizzata anche per arricchire altre salse. Banalmente una puntina nella maionese può dare un po’ di carattere o mescolata con un formaggio cremoso può essere una farcitura perfetta per un panino integrale o ai 5 cereali.
Potete arricchirla con le erbe aromatiche che più vi piacciono, ma un consiglio: non eliminate una buona dose di pepe!
A mio avviso questa base può essere utilizzata anche per arricchire altre salse. Banalmente una puntina nella maionese può dare un po’ di carattere o mescolata con un formaggio cremoso può essere una farcitura perfetta per un panino integrale o ai 5 cereali.
Potete arricchirla con le erbe aromatiche che più vi piacciono, ma un consiglio: non eliminate una buona dose di pepe!
…fate cuocere uno spicchio d’aglio in più! Presto ci servirà per un’altra ricetta 🙂
Ingredienti per 6-8 persone:
3 teste d’aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe
rosmarino o timo per completare
Procedimento:
Eliminate la calotta superiore delle teste d’aglio, lasciando queste ultime intere e disponetele in una teglia. Condite con sale, pepe, un filo d’olio e qualche foglia delle erbe aromatiche che preferite. Io ho utilizzato il rosmarino. Coprite con un foglio di alluminio e fate cuocere in forno a 200 °C per circa 45 minuti.
Dopo 30 minuti togliete la carta forno e lasciate proseguire per il tempo restate.
Gli spicchi dovranno diventare tenerissimi, tanto da poter essere ridotti in purea con una forchetta.
Una volta cotti lasciate riposare le teste d’aglio per qualche minuto e poi spellate gli spicchi per tenere la polpa. Per semplificare l’operazione è sufficiente schiacciarli: lo spicchio uscirà con facilità dalla sua pellicola.
Ponte la polpa ottenuta in una ciotola, condite con sale, pepe, olio e amalgamate il tutto schiacciando il tutto bene con una forchetta per ottenere una crema omogenea.
Se gradito completate con un trito di erbe aromatiche.
A questo punto servite la crema di aglio con dei crostini di pane oppure come accompagnamento a formaggi e arrosti.
English Version – Roasted garlic cream
Ingredients:
3 heads of garlic
extra virgin olive oil
salt and pepper
rosemary or thyme to complete
Direction:
Remove the top cap to the heads of garlic, leaving the latter intact and arrange on a baking sheet. Season with salt, pepper, a little olive oil and a few leaves of fresh herbs at your choice. I used the rosemary. Cover with aluminum foil and cook in oven at 200 °C for about 45 minutes.
After 30 minutes remove the wax paper and let it continue to stay long.
The segments will have to become very tender, so it can be pureed with a fork.
Once cooked, let stand the heads of garlic for a few minutes and then peeled cloves to keep the pulp. To simplify the operation is sufficient to crush them: the clove comes out easily from his film.
Bridge the pulp obtained in a bowl, season with salt, pepper, olive oil and mix well together crushing everything well with a fork to obtain a smooth cream.
If desired completed with chopped herbs.
At this point serve the garlic cream with toasted bread or as accompaniment to cheese and roast meat.