I crostini toscani con patè di fegatini sono una delizia della cucina toscana che conquistano tutti. Perfetti per un aperitivo o un antipasto sfizioso all’insegna della tradizione.
Adoro i crostini toscani con patè di fegatini da quando sono bambina. Non c’era volta che non ne facessi scorpacciata ogni volta che andavo in Toscana con i miei genitori. Sarà merito del quarto di sangue toscano che scorre nelle mie vene?
Sta di fatto che i crostini toscani sono conosciuti e amati ben oltre i confini regionali e, quando con #4bloggereunpaiodiricette sono approdata sul blog di Pancia Capanna non ho resistito al loro richiamo!
In Toscana l’antipasto con i crostini è una tradizione amata e con una lunga storia ed è bello poterle tutelare e farle rivedere nelle nostre case. È un bel modo per riconnettersi con la nostra storia e le nostre origini e farle durare nel tempo.
Se ami il patè di fegatini scopri anche la ricetta del Patè di fegatini al marsala senza acciughe e capperi.
Crostini toscani con patè di fegatini
Porzioni4 porzioni
Tempi50 min
Difficoltà
Facile
Stampa ricetta
Procedimento
Tritate la carota, la cipolla e il sedano e uniteli in una pentola insieme a un giro d’olio.
Fateli rosolare dolcemente fino a quando saranno appassiti.
Intanto a parte lavate bene e tritate i fegatini di pollo e la milza. Regolate di sale e pepe e sfumate con il vin santo.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete un mestolo di brodo e fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti.
Quasi a fine cottura aggiungete mezzo cucchiaino di pasta d’acciughe e i capperi tritati. Amalgamate il tutto, fate insaporire per qualche minuto e spegnete.
Lasciate raffreddare e, se volete un risultato più fine, frullate il tutto fino a ottenere una crema della granulosità desiderata.
Una volta pronto, fate abbrustolire qualche fetta di pane toscano e serviteli spalmando i crostini con il patè di fegatini.
Note
Se prepari più patè del necessario puoi decidere di porzionarlo e congelarlo.