E’ un periodo straricco di impegni per me e per Milano questo. Così mi ritrovo con poco tempo per cucinare e post in arretrato. Oggi, ho deciso che vi rendo un po’ partecipi della mia vita e soprattutto di ciò che sta accadendo in questa movimentatissima città!
Forse è il caso di iniziare dal Taste! Evento enogastronomico in cui è possibile incontrare grandi chef e assaggiare le loro creazioni.
Rispetto allo scorso anno, la location e l’organizzazione ha reso molta più giustizia all’evento: spazi ampi, buona coordinazione, file per prendere i piatti fattibilissime. Tutto molto equilibrato.
Entrati lì l’unica difficoltà riscontrabile era dovuta alla scelta: “E ora? Cosa mangio?”
La proposta era varia e ampia e il mio stomaco troppo piccolo per farci stare tutto dentro… questo sì che era un vero problema!
Non sto qui ad elencarvi tutto ciò che alla fine ho scelto, perchè potete già leggerlo dal sito di Taste, nella sezione Menù, però voglio giusto segnalarvi il piatto che mi ha lasciato più a bocca aperta: il Dengaku di Osaka.
Il Dengaku, riporto descrizione del sito, è un piatto formato da “Spiedini di melanzane impanate, ripiene di manzo e fois gras, insaporite con miso bianco e rosso”. Tradotto in sensazioni, il Dengaku è stato un esplosione di equilibrio in bocca, sapori delicati che si rispettavano e si univano in una vera carezza per il palato. Il manzo era tenerissimo, quasi da sciogliersi in bocca.
Dopo aver assaggiato questo piatto, ho aggiunto in agenda la necessità di andare a cena da Osaka.
Tra gli stand presenti al Taste ho trovato anche California Bakery, un locale perfetto, pensato con cura e in ogni dettaglio, che ho avuto modo di conoscere di persona pochi giorni prima dell’avvio del Taste.
Come già descritto sul loro blog, California Bakery ha invitato un gruppo di blogger ad un delizioso corso sull’arte della decorazione dei cupcakes.
I padroni di casa ci hanno accolto con calore e ci hanno portato alla scoperta di questo mondo perfetto che è California Bakery.
Ammettiamolo, in quanti siamo rimasti appiccicati alle loro vetrine in adorazione di ogni più piccolo e minuzioso dettaglio?
E oltre alla parte estetica non si può non parlare dei dolci…. i loro cupcakes sono una favola!!! Non si può smettere di mangiarli! E ora capisco perché sono così grandi….
Oltre al dolce, abbiamo avuto anche l’occasione di poter testare anche il salato grazie ad un aperitivo che ci è stato gentilmente offerto per rifocillarci dopo il corso. E…. C’è bisogno di dirlo??? Devo proprio specificarlo????? Dato che è sempre meglio chiarire le cose, anche il buffet salato era per-fet-to!
E dopo queste immagini, ecco la ricetta dei cupcakes offerta gentilmente da California Bakery.
CUPCAKES
Ingredienti:
80gr di burro
175 gr di zucchero
1 uovo
1/3 di baccello di vaniglia
7 gr di lievito
190 gr di farina
1 pizzico di sale
150 gr di latte intero
175 gr di zucchero
1 uovo
1/3 di baccello di vaniglia
7 gr di lievito
190 gr di farina
1 pizzico di sale
150 gr di latte intero
Procedimento:
In una ciotola impastare zucchero e burro fino ad ottenere un impasto spumoso. Unire, poco alla volta, l’uovo e la vaniglia.
In una ciotola a parte unire la farina, il lievito e il sale.
Al primo impasto aggiungere poco alla volta il composto di farina alternandolo con il latte. Continuare fino a ché non si ottiene un impasto omogeneo e spumoso.
Porre i pirottini di carta all’interno di una teglia da muffin e riempirli per 2/3 con l’impasto.
Cuocere in forno caldo a 175° per circa 20 minuti.
In una ciotola impastare zucchero e burro fino ad ottenere un impasto spumoso. Unire, poco alla volta, l’uovo e la vaniglia.
In una ciotola a parte unire la farina, il lievito e il sale.
Al primo impasto aggiungere poco alla volta il composto di farina alternandolo con il latte. Continuare fino a ché non si ottiene un impasto omogeneo e spumoso.
Porre i pirottini di carta all’interno di una teglia da muffin e riempirli per 2/3 con l’impasto.
Cuocere in forno caldo a 175° per circa 20 minuti.
Attendere il completo raffreddamento prima di decorare con la pasta di zucchero, la ghiaccia reale o la crema al burro (una crema di burro e zucchero a velo in pari peso, montato fino ad ottenere un composto spumoso).
In questo caso per decorare ho usato semplicemente una crema di cioccolato spalmabile: se non ne avete, sciogliete del cioccolato e allungatelo con del burro o olio di semi in modo che non si solidifichi.
Per i pirottini, che putroppo non si vedono molto, ringrazio il punto vendita di Bisciotti Anna di Roma ( Via Montecervialto 215, 00139) che mi hanno aiutato nella missione quasi-impossibile mia e di Saretta (e soprattutto grazie a Saretta!) di averli!
Se siete interessati anche voi, ecco il loro indirizzo email: regaligisel@libero.it.
E ora ultimo evento e in questo caso più che altro è una segnalazione: si avvicina l’Eurochocolate di Perugia e quest’anno io e altre foodblogger saremo lì a seguire l’evento.
Io sarò presente sabato 22 ottobre e, insieme allo chef chocolatier Simone DeCastro faremo uno showcooking tutto cioccolatoso! Neanche a dirlo no?
Ma prima del 22 ottobre ci sarà un’altra data da segnare in agenda: il 1° ottobre a Riva del Garda, in occasione del Blog Fest, Eurochocolate presenterà l’evento in arrivo e, con il supporto di Francesca Martinengo, ufficio stampa che coordina noi blogger (con estrema pazienza, grazie Francesca!), lo staff di Eurochocolate, noi blogger e giornaliste del settore ci ritroveremo insieme per una tavola rotonda per confrontarci sul tema della Cioccolata ai tempi del web 2.0.
Per maggiori informazioni, trovate il comunicato stampa su facebook alla pagina di Francesca Martinengo.
E per oggi direi che proprio non vi stresso più! :))
Commenti
27 Commenti su "Cupcakes post-corso"
Un bacione, buona giornata
Buona giornata
Il tuo suggerimento per il Dengaku è stato davvero utilissimo..soprattutto quando a 20min dalla chiusura ci è venuta l'ansia da "nonsappiamocosasassaggiare"!!! BUONISSIMO!
Un abbraccio forte*
Fra
Si in effetti non si trovano facilmente quei pirottini :(
un bacione.
complimenti
cioa cris
ps. Mi sa che non te ne sei accorta ma in fondo al mio post ho citato le tue ricette ai fichi d'India! Mi sono piaciute moltissimo!
Eres, nu dai, non dire così :))
Fra, sono contenta vi sia piaciuto!
Ombretta, non vedo il link del tuo blog!
Ros, questa ricetta a noi è piaciuta tantissimo, spero piaccia anche a te!!
Elenuccia, direi che mangiati anche senza decorazione sono fantastici!!!!
pips, non sapevo della yellow cake, ma questa è deliziosa....però è proprio candido come impasto!
Maria, grazie mille!
Cristiano, allora corri ad iscriverti! :))
Elisa, scusa, ho visto! Grazieeeee!!!!! un bacio!
A tutti, un bacione!
Sicuramente se potrò il 1 ottobre passo a salutarti!! :) Interessantissimo l'eurochocolate! Il giorno dopo al taste ho assistito alla fine, purtroppo, di una lezione sul cioccolato del maestro cioccolatiere della perugina Vivien Reimbelli!!
Comunque è stato un piacere passare nel turbinio dei tuoi impegni ;) e conoscerti soprattutto! Baci
Vevi :)
Un bacione
E ora non ci resta che aspettare questo goloso momento dell'eurochocolate!
bacioni