La fortuna di essere blogger è poter entrare nelle tradizioni altrui, viverle da vicino, avere la possibilità di affezionarsi.
Una fortuna che va tradotta in azione per far conoscere i prodotti tipici e la sapienza dei luoghi.
Oggi inizio a raccontarvi qualche prodotto di Prato, prima di viverla da vicino e raccontarvela in diretta durante il prossimo weekend.
Si tratta di una piccola realtà, ma ricchissima di specialità e che da più di 300 anni è territorio vocato al vino e alla ricerca di eccellenze gastronomiche.
Carmignano vi dice qualcosa? Forse poco conosciuti, ma i vini di questo territorio una volta assaggiati rimangono ben impressi nella mente. E non mi dite che il Chianti è l’unico vino della Toscana! 🙂
E poi il pane Gran Prato, i cantucci e la mitica mortadella di Prato. Sapori unici che parlano la lingua di questo territorio.
Per valorizzare i prodotti enogastronomici, il Comune di Prato ha dato vita a un progetto che rafforzi l’identità di tali eccellenze creando un marchio,
EatPrato, e organizzando una manifestazione che si terrà dal 17 al 19 giugno.
Durante queste giornate il pubblico potrà assistere a show cooking e assaggiare le specialità del territorio in un vero e proprio Villaggio del gusto.
Io ho già iniziato a prepararmi assaggiando i prodotti tipici e sperimentando ai fornelli con la scusa del contest dedicato ai fortunati 15 foodblogger che saranno ospiti di Prato durante la manifestazione.
Per l’occasione ho provato un abbinamento un po’ ardito mescolando il salato al dolce dei cantucci.
Una base di crema di formaggio arricchita dal gusto del pecorino toscano, la mortadella di Prato in purezza e un crumble di cantucci per una nota croccante e dolce, con in più il gusto della frutta secca.
Vi ho incuriosito?
Ingredienti per 4 persone:
100 g di certosa
50 g di pecorino toscano ben stagionato, grattugiato
latte qb
una fetta spessa un cm di mortadella di Prato
2-3 cantucci
Procedimento:
Mescolate la certosa con il pecorino, unite latte quanto basta per renderlo cremoso e montate il tutto con una frusta elettrica in modo da avere un composto cremoso.
Tagliate la mortadella a cubetti di circa un cm per lato e tenete da parte.
Con un pestello rompete i cantucci in modo da ottenere un crumble grossolano.
A questo punto componete l’antipasto: dividete il composto di formaggio in 4 bicchierini. Posizionatevi sopra i cubetti di mortadella e infine completate con il crumble di cantucci.
Servite così oppure arricchite con del rosmarino tritato fresco, se gradito.
English Version – Cream cheese, mortadella of Prato and “cantucci” crumble
Ingredients:
100 g of cream cheese
50 g of well-aged pecorino cheese, grated
milk to taste
a thick slice of a cm of Prato mortadella
2-3 cantucci, Tuscan almond cookies
Direction:
Mix the cream cheese with pecorino cheese, add milk to make it creamy and mount it with an electric mixer in order to have a creamy mixture.
Cut the mortadella into cubes of about one cm per side and set aside.
With a pestle break the cookies in order to obtain a coarse crumble.
Now form the appetizer: divide the cheese mixture into 4 glasses. Put above the mortadella cubes and finally complete with the crumble.
If you like, enrich with chopped fresh rosemary. Serve.