Focaccia di pane raffermo - Peperoni e Patate

Focaccia di pane raffermo

- -

La focaccia di pane raffermo è un modo goloso e facile per riciclare il pane vecchio e dargli nuova vita. Una focaccia perfetta per l’aperitivo!

 

La focaccia di pane raffermo è la dimostrazione che il pane può essere un ingrediente fondamentale per moltissime ricette e ha una sua dignità anche quando diventa vecchio e duro.

Nella tradizione della dieta mediterranea il pane raffermo è sempre stato un ingrediente e troviamo una enorme quantità di ricette che lo vedono protagonista. Le polpette sono il primo esempio lampante, ma ci sono anche le verdure ripiene come le melanzane ripiene alla calabrese o la panzanella toscana.

 

In questo momento abbiamo bisogno di ricette che ci consentano di sfruttare al massimo gli ingredienti che abbiamo in casa e, proprio come quando è nata la dieta mediterranea, ci ritroviamo a dare importanza a ingredienti di base come i cereali, i legumi, il pane.

 

Di seguito vi lascio la ricetta della focaccia di pane raffermo in due versioni:

  • una più ricca che prevede uova e ricotta;
  • una con pochissimi ingredienti che difficilmente mancano nelle dispense di un italiano: olio e passata di pomodoro.

 

In base a ciò che offre la dispensa potete scegliere come prepararla, se aggiungere formaggio in superficie o no e anche se arricchirle con altri ingredienti. Tutto in base alla vostra fantasia!

Focaccia di pane raffermo

Porzioni6 porzioni
Tempi35 min
Difficoltà
Facile
Stampa ricetta
Procedimento
1

Focaccia di pane raffermo (e pochi ingredienti di base)

Per prima cosa sbriciolate il pane in pezzi grossolani. Non dovrete ottenere una pangrattato, ma pezzetti di dimensione variabile simile a una noce o una nocciola.

Aggiungete un giro d’olio e gradualmente l’acqua, impastando nel frattempo con le mani.

Non mettete a mollo il pane altrimenti la pizza rimarrà molliccia una volta cotta.

Versate il composto (che si sbriciolerà, non sarà compatto come quello delle polpette) in una teglia coperta con carta forno e livellate il composto. Cospargete con la passata di pomodoro, regolate di sale e origano e completate con un filo d’olio.

Fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 25 minuti.

Se gradito, aggiungete della provola o mozzarella ben sgocciolata e tagliata a pezzetti 5 minuti prima del termine della cottura.

Questa focaccia di pane raffermo è buona sia calda che fredda per aperitivo.

2

Focaccia con pane raffermo e ricotta

Unite nel boccale di un frullatore le uova, la ricotta, il pane, l’origano, un pizzico di sale e frullate il tutto.

Intanto a parte tagliate la provola a pezzi piuttosto piccoli.

Coprite una teglia da circa 24 cm di diametro con carta forno e versatevi il composto. Livellate il tutto.

Lavate e tagliate i pomodori a pezzi (o ancora più estetici, i pomodorini a metà) e poi disponeteli sulla torta con la parte tagliata verso il basso facendoli affondare nell’impasto.

Fate cuocere in forno caldo a 200 °C per circa 45 minuti. Cinque minuti prima del termine della cottura cospargete la superficie con la provola.

La focaccia di pane raffermo è buona tiepida o fredda per cui, una volta pronta lasciatela raffreddare prima di tagliarla a pezzi e portare in tavola.

 

 

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *