Gnocchi alle ortiche con fonduta di Formaggio Stelvio DOP - Peperoni e Patate

Gnocchi alle ortiche con fonduta di Formaggio Stelvio DOP

-

Gli gnocchi alle ortiche con fonduta di Formaggio Stelvio DOP sono un primo piatto che abbraccia la stagione primaverile, regalando cremosità e gusto!

Con le ortiche raccolte nei campi, ho voluto infatti arricchire, con sapore e colore, i classici gnocchi. E se la bella stagione porta con sé nuovi ingredienti, l’Alto Adige, tutto l’anno, ci regala eccellenze casearie come il Formaggio Stelvio DOP.

Proprio con questo formaggio, dalla consistenza cremosa e il sapore di latte che lo caratterizza, ho voluto creare una fonduta per condire i miei gnocchi alle ortiche.

FORMAGGIO STELVIO DOP

L’ingrediente alla base della produzione del Formaggio Stelvio DOP è il latte vaccino, proveniente esclusivamente da 350 masi alpini, tutti collocati sopra i 1000 metri di altitudine.

Ciascun allevatore è tenuto a rispettare regole precise sia riguardo l’alimentazione degli animali che ai tempi di produzione. Il latte infatti deve essere lavorato entro le 48 ore dalla mungitura.

Prodotto senza l’aggiunta di alcun organismo geneticamente modificato, il Formaggio Stelvio DOP viene fatto stagionare su assi di legno di abete e, durante i suoi 60 giorni di stagionatura, viene lavato ogni giorno con una miscela di acqua e sale.

Il risultato? Un formaggio dalla crosta giallo-arancio-marrone e dalla pasta dall’occhiatura irregolare, con una consistenza morbida e dal profumo davvero intenso.

La scritta “Stilfser/Stelvio” che spicca sull’etichetta dal caratteristico colore rosso insieme al marchio di garanzia, lo rendono poi inconfondibile!

Così, attraverso la celebrazione di tradizioni antiche, come quella di questo formaggio altoatesino, ma anche la raccolta di erbe spontanee, nascono gli gnocchi alle ortiche con fonduta di Formaggio Stelvio DOP.

Un primo piatto per i giorni di festa, semplice da realizzare, delizioso e prezioso, come gli ingredienti che lo compongono.

Per utilizzare ancora e in modo originale questo formaggio, provate anche la mia Cipolla fondente ripiena di Formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP.

Progetto promosso dalla campagna “Originali, dalle vette dEuropa”.

Gnocchi alle ortiche con fonduta di Formaggio Stelvio DOP

Porzioni4 porzioni
Tempi90 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
1

Per gli gnocchi

Lessate le patate, meglio se patate vecchie, fino a quando saranno morbide.

Lavate le ortiche e sbollentatele in acqua bollente.

Strizzatele per bene e poi tritatele finemente a coltello o con una mezzaluna.

Riducete le patate in purea con l’aiuto di uno schiacciapatate, ricordate che le patate non si frullano altrimenti diventano collose.

Unite insieme le patate, le ortiche, l’uovo, un buon pizzico di sale e qualche cucchiaio di farina e iniziamo a lavorare.

Se necessario, aggiungete altra farina fino a quando avrete un impasto morbido e lavorabile.

Non esiste una regola scritta, ma la quantità di farina dipende dalla qualità delle patate.

Meno farina riuscirete a utilizzare e più buoni saranno i vostri gnocchi. Pensate che per questo piatto ho utilizzato appena 200 g di farina tra l’impasto e l’infarinatura del piano per la formatura degli gnocchi.

Trasferite l’impasto su un piano infarinato e formate dei filoncini del diametro di circa 2 cm.

Tagliate a tocchetti di due centimetri di lunghezza e poi, se gradito, passate sul rigagnocchi per dare la tipica forma. Potete anche omettere questo passaggio.

2

Per la fonduta:

Tagliate il Formaggio Stelvio DOP a pezzetti e metteteli in una ciotola con 200 ml di latte. Lasciate riposare per un paio d’ore e poi filtrate il latte tenendolo da parte.

Mettete in una pentola dal fondo spesso il burro con la farina e fate fondere su fiamma medio/bassa. Amalgamate bene e poi aggiungete il latte. Quando la salsa inizierà ad addensarsi unitevi il formaggio. Tenete la fiamma a minimo e mescolate. Dopo 2 minuti, quando il formaggio si sarà scaldato, aggiungete il latte rimanente e continuate a mescolare. Vedrete che pian il formaggio si scioglierà e la fonduta diventerà cremosa.

A questo punto, se gradito, spegnete il fuoco e aggiungete il tuorlo d’uovo. Mescolate bene.

Preparate un bagnomaria tenendo la fiamma al minimo e tenete la fonduta al caldo mescolandola di tanto in tanto fino al momento dell’utilizzo.

3

Per la cottura e il servizio:

Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e, appena salgono a galla, prelevateli con l’aiuto di una schiumarola.

Metteteli in una terrina e condite man mano con la fonduta di formaggio.

Servite gli gnocchi completando ogni piatto con altra fonduta e decorando con qualche cubetto di Formaggio Stelvio DOP.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *