Gnocchi di ceci con gamberi rossi e stracciatella - Peperoni e Patate

Gnocchi di ceci con gamberi rossi e stracciatella

- -

Un primo piatto che celebra l’eccellenza delle materie prime italiane, gli gnocchi di ceci, gamberi rossi e stracciatella stupiranno le vostre papille gustative grazie alla combinazione di sapori e consistenze inaspettate.

Questa ricetta è stata realizzata grazie alla selezione di prodotti Longino & Cardenal. Si tratta di uno shop online ricco di ingredienti che rendono i nostri territori famosi in tutto il mondo. Vale assolutamente la pena dare un’occhiata e, utilizzando il codice TERY10, potrete avere uno sconto del 10% su ogni acquisto.

Gli gnocchi di ceci che vi propongo, ottima e divertente alternativa ai classici con le patate, sono stati arricchiti dal gambero rosso, dalla stracciatella, da sfere di plancton e misticanza. Ma vediamo nel dettaglio ognuno di questi ingredienti per conoscerne qualcosa in più.

 

GAMBERO ROSSO

Pescati a strascico tra le Egadi, Sciacca e Trapani, i gamberi rossi di Mazara del Vallo sono l’orgoglio di Sicilia. Le forti correnti marine ne fortificano la carne, conferendogli una polpa soda e compatta, dal gusto sapido e salino. Caratteristiche che li rende perfetti per essere consumati a crudo.

Per tutelarne la freschezza vengono abbattuti a bordo dei pescherecci appena pescati, senza essere sciacquati o trattati in alcun modo.

Del gambero rosso di Mazara del Vallo Don Gambero non si butta via proprio niente. I carapaci infatti possono essere impiegati per creare brodetti o bisque, esattamente come in questo piatto di gnocchi, dove li ho utilizzati come condimento insieme alla tartare.

 

SFERE DI PLANCTON

Siamo cresciuti tutti studiando a scuola quanto il plancton fosse di vitale importanza per il nostro ecosistema. Poi negli ultimi anni le cucine stellate hanno riscoperto questo organismo marino elevandolo a ingrediente pregiato ed esclusivo, ne basta infatti una minima quantità per fornire una nota originale a ogni ricetta.

Se poi si decide di creare, grazie ai dogmi della cucina molecolare, delle sfere di placton, ecco che si ottiene un elemento di spicco da aggiungere in purezza a completamento dei nostri piatti. Acquisiranno così sia un leggero gusto sapido e vegetale, sia una nota crunchy, che divertirà il palato.

 

STRACCIATELLA

Questo formaggio a pasta filante, un’eccellenza che tutto il mondo ci invidia, è il golosissimo interno della burrata: panna mescolata a fermenti lattici, arricchita da piccoli pezzetti di mozzarella a donarle consistenza.

La stracciatella, tipica delle regioni del sud Italia, è impiegata in ricette di ogni tipo, sulla pizza, nei panini, in ricette a base di carne e, come in questo caso, per condire primi piatti anche a base di pesce. 

Utilizzata a crudo, regala cremosità e arrotonda il gusto in ogni ricetta.

 

MISTICANZA

Negli ultimi anni si è andata sviluppando una curiosità verso ciò che il mondo vegetale fornisce per poterlo poi impiegare in cucina, come piante e fiori eduli presenti spontaneamente in natura.

Ecco allora che appaiono erbette dai sapori più insoliti, come liquirizia, ostrica o cioccolato. Se abbinate sapientemente ad altri ingredienti, elevano i piatti a un tripudio di sapori.

Alpin Herbs nasce proprio con lo scopo di ricreare un vivaio di erbe e fiori eduli esistenti in diversi luoghi del mondo, senza alterazioni e mantenendone la purezza, così da consentire a tutti noi di poterne usufruire nella nostra cucina.

 

Prima di passare alla ricetta degli gnocchi di ceci con gamberi rossi e stracciatella scopri anche tutte le altre ricette preparate con gli ingredienti Longino.

 

Post in collaborazione con Longino & Cardenal

Gnocchi di ceci con gamberi rossi e stracciatella

Porzioni2 porzioni
Tempi100 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Video
Procedimento
1

Per gli gnocchi

Scolate bene i ceci dal loro liquido e versateli in un mixer. Unitevi l’uovo e frullate il tutto a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Versate in una terrina e aggiungetevi la farina setacciata. Lavoratelo fino a ottenere un impasto omogeneo, formate un panetto, infarinatelo e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.

 

Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, tagliatelo in 4 e fate roteare ognuno sotto le mani fino a ottenere dei lunghi serpentelli spessi circa 2 centimetri.

Tagliate poi ognuno in pezzetti da circa un centimetro e mezzo e disponeteli su un vassoio ben infarinato.

Se vi piace l’effetto rigato, passate ogni pezzetto di impasto su un rigagnocchi.

2

Per il condimento

Per prima cosa pulite i gamberi: staccate la testa e togliete il carapace intorno alla coda. Tenete la polpa della coda da parte e utilizzate la testa e il carapace per il condimento.

Tagliate finemente la cipolla e tritate l’aglio e fateli soffriggere in una padella con un 2 cucchiai di olio. Aggiungete di seguito i pomodorini tagliati (o un pomodoro pelato tagliato a pezzetti se non è stagione di pomodori).

Fate rosolare e aggiungete le teste e le code dei gamberi rossi. Sfumate con il vino bianco, poi coprite con poca acqua, abbassate la fiamma e fate cuocere fino a quando il condimento si sarà addensato. Regolate di sale.

Schiacciate bene le teste dei gamberi per far sì che rilascino tutto il loro sapore.

Eliminate le teste e i carapaci dal condimento. Se desiderate un condimento liscio frullate il tutto.

3

Per completare

A questo punto fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e, proprio come per gli gnocchi di patate, scolateli appena saliranno in superficie.

Fateli saltare in padella con il condimento e poi impiattate.

Servite gli gnocchi completando ogni piatto con una coda di gambero e un cucchiaio di tartare, in questo modo si avrà modo di sentire sia gusto che consistenza dei gamberi.

Aggiungete un cucchiaio di stracciatella e completate con le sfere di plancton, se gradito.

 

Infine, per un tocco di colore in più, decorate con qualche foglia di misticanza aromatica.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *