Un primo piatto che celebra l’eccellenza delle materie prime italiane, gli gnocchi di ceci, gamberi rossi e stracciatella stupiranno le vostre papille gustative grazie alla combinazione di sapori e consistenze inaspettate.
Questa ricetta è stata realizzata grazie alla selezione di prodotti Longino & Cardenal. Si tratta di uno shop online ricco di ingredienti che rendono i nostri territori famosi in tutto il mondo. Vale assolutamente la pena dare un’occhiata e, utilizzando il codice TERY10, potrete avere uno sconto del 10% su ogni acquisto.
Gli gnocchi di ceci che vi propongo, ottima e divertente alternativa ai classici con le patate, sono stati arricchiti dal gambero rosso, dalla stracciatella, da sfere di plancton e misticanza. Ma vediamo nel dettaglio ognuno di questi ingredienti per conoscerne qualcosa in più.
GAMBERO ROSSO
Pescati a strascico tra le Egadi, Sciacca e Trapani, i gamberi rossi di Mazara del Vallo sono l’orgoglio di Sicilia. Le forti correnti marine ne fortificano la carne, conferendogli una polpa soda e compatta, dal gusto sapido e salino. Caratteristiche che li rende perfetti per essere consumati a crudo.
Per tutelarne la freschezza vengono abbattuti a bordo dei pescherecci appena pescati, senza essere sciacquati o trattati in alcun modo.
Del gambero rosso di Mazara del Vallo Don Gambero non si butta via proprio niente. I carapaci infatti possono essere impiegati per creare brodetti o bisque, esattamente come in questo piatto di gnocchi, dove li ho utilizzati come condimento insieme alla tartare.
SFERE DI PLANCTON
Siamo cresciuti tutti studiando a scuola quanto il plancton fosse di vitale importanza per il nostro ecosistema. Poi negli ultimi anni le cucine stellate hanno riscoperto questo organismo marino elevandolo a ingrediente pregiato ed esclusivo, ne basta infatti una minima quantità per fornire una nota originale a ogni ricetta.
Se poi si decide di creare, grazie ai dogmi della cucina molecolare, delle sfere di placton, ecco che si ottiene un elemento di spicco da aggiungere in purezza a completamento dei nostri piatti. Acquisiranno così sia un leggero gusto sapido e vegetale, sia una nota crunchy, che divertirà il palato.
STRACCIATELLA
Questo formaggio a pasta filante, un’eccellenza che tutto il mondo ci invidia, è il golosissimo interno della burrata: panna mescolata a fermenti lattici, arricchita da piccoli pezzetti di mozzarella a donarle consistenza.
La stracciatella, tipica delle regioni del sud Italia, è impiegata in ricette di ogni tipo, sulla pizza, nei panini, in ricette a base di carne e, come in questo caso, per condire primi piatti anche a base di pesce.
Utilizzata a crudo, regala cremosità e arrotonda il gusto in ogni ricetta.
MISTICANZA
Negli ultimi anni si è andata sviluppando una curiosità verso ciò che il mondo vegetale fornisce per poterlo poi impiegare in cucina, come piante e fiori eduli presenti spontaneamente in natura.
Ecco allora che appaiono erbette dai sapori più insoliti, come liquirizia, ostrica o cioccolato. Se abbinate sapientemente ad altri ingredienti, elevano i piatti a un tripudio di sapori.
Alpin Herbs nasce proprio con lo scopo di ricreare un vivaio di erbe e fiori eduli esistenti in diversi luoghi del mondo, senza alterazioni e mantenendone la purezza, così da consentire a tutti noi di poterne usufruire nella nostra cucina.
Prima di passare alla ricetta degli gnocchi di ceci con gamberi rossi e stracciatella scopri anche tutte le altre ricette preparate con gli ingredienti Longino.
Post in collaborazione con Longino & Cardenal