Gli gnocchi di ceci con pesto di foglie di ravanelli sono un piatto sano e completo, ideale per una alimentazione sana in linea con il metodo ACPG.
Gli gnocchi di ceci con pesto di foglie di ravanelli sono un piatto completo e buonissimo, ideale per aggiungere legumi e verdura al proprio menù in modo gustoso mettendo tutti d’accordo.
Ho creato questa ricetta per unirmi alla community dedicata al Metodo ACPG, ovvero Alimentazione Consapevole del Picco Glicemico. Un interessante studio del Dott. Pier Luigi Rossi che parte dalla conoscenza del proprio corpo per poter bilanciare al meglio la propria alimentazione rispondendo effettivamente a ciò che il nostro stesso fisico ci chiede.
Per farlo basta semplicemente controllare la risposta glicemica e capire come reagiamo a ciò che ingeriamo.
Innanzitutto però è importante capire come fare per mangiare bene, quali sono gli ingredienti amici, cosa ci fa bene e cosa no.
Iniziamo per esempio a seguire i consigli della dieta mediterranea o dei nutrizionisti dando ampio spazio ai cereali integrali, ai legumi, alla frutta e verdura fresca e di stagione. Poche regole che possono davvero fare la differenza per la nostra salute.
Un piatto come quello di oggi è un buon esempio per partire: legumi, verdura di stagione cruda, olio extravergine di oliva e un pizzico di creatività!
Preparare questi gnocchi con i ceci lessati è davvero facile e velocissimo e, per quanto riguarda il pesto di foglie di ravanelli, sono assolutamente certa che vi stupirà!
E’ incredibilmente buono e, se avete un terrazzo o un pezzetto di giardino, vi consiglio di provare a coltivare voi stessi i ravanelli: basta interrare i semini e nel giro di 50 giorni avrete dei bellissimi ravanelli autoprodotti! Buonissimi, senza niente di aggiunto e perfetti per i vostri pesti e insalate. 🙂
Sul blog trovate alcuni post dedicati all’orto che spero potranno aiutarvi!
Post in collaborazione con Aboca