Gnocchi di ceci con pesto di foglie di ravanelli - Peperoni e Patate

Gnocchi di ceci con pesto di foglie di ravanelli

- -

Gli gnocchi di ceci con pesto di foglie di ravanelli sono un piatto sano e completo, ideale per una alimentazione sana in linea con il metodo ACPG.

 

Gli gnocchi di ceci con pesto di foglie di ravanelli sono un piatto completo e buonissimo, ideale per aggiungere legumi e verdura al proprio menù in modo gustoso mettendo tutti d’accordo.

Ho creato questa ricetta per unirmi alla community dedicata al Metodo ACPG, ovvero Alimentazione Consapevole del Picco Glicemico. Un interessante studio del Dott. Pier Luigi Rossi che parte dalla conoscenza del proprio corpo per poter bilanciare al meglio la propria alimentazione rispondendo effettivamente a ciò che il nostro stesso fisico ci chiede.

Per farlo basta semplicemente controllare la risposta glicemica e capire come reagiamo a ciò che ingeriamo.

Innanzitutto però è importante capire come fare per mangiare bene, quali sono gli ingredienti amici, cosa ci fa bene e cosa no.

Iniziamo per esempio a seguire i consigli della dieta mediterranea o dei nutrizionisti dando ampio spazio ai cereali integrali, ai legumi, alla frutta e verdura fresca e di stagione. Poche regole che possono davvero fare la differenza per la nostra salute.

Un piatto come quello di oggi è un buon esempio per partire: legumi, verdura di stagione cruda, olio extravergine di oliva e un pizzico di creatività!

Preparare questi gnocchi con i ceci lessati è davvero facile e velocissimo e, per quanto riguarda il pesto di foglie di ravanelli, sono assolutamente certa che vi stupirà!

E’ incredibilmente buono e, se avete un terrazzo o un pezzetto di giardino, vi consiglio di provare a coltivare voi stessi i ravanelli: basta interrare i semini e nel giro di 50 giorni avrete dei bellissimi ravanelli autoprodotti! Buonissimi, senza niente di aggiunto e perfetti per i vostri pesti e insalate. 🙂

Sul blog trovate alcuni post dedicati all’orto che spero potranno aiutarvi!

 

Post in collaborazione con Aboca

Gnocchi di ceci con pesto di foglie di ravanelli

Porzioni4 porzioni
Tempi45 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Video
Procedimento
1

Per gli gnocchi di ceci

Per prima cosa, se usate i ceci secchi, lessateli e lasciateli raffreddare completamente.

Frullate i ceci con l’aiuto di un mixer e riduceteli in purea.

Versatela poi su un piano da lavoro, unite un pizzico di sale, la farina e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo e ben compatto.

Dividete l’impasto in 3-4 pezzi e stendete l’impasto formando dei serpentelli spessi circa un centimetro e mezzo. Tagliate poi in tocchetti di 1,5-2 cm per ottenere gli gnocchetti.

Mettete a bollire l’acqua per la cottura degli gnocchi e intanto preparate il pesto.

2

Per il pesto di foglie di ravanelli

Separate le foglie dalla radice del ravanello eliminando quelle più coriacee o rovinate. Lavatele, asciugatele e versatele nel boccale di un mixer.

Unitevi il sale, mezzo spicchio d’aglio privato dell’anima e un giro d’olio e iniziate a frullare il tutto.

Unitevi poi i pinoli ed eventualmente poca acqua di cottura della pasta e frullate fino a ottenere una crema.

Aggiungete infine il parmigiano grattugiato e amalgamate.

Tuffate gli gnocchi in acqua bollente salata e scolateli appena salgono in superficie. Mi raccomando, proprio appena salgono altrimenti rischiano di sfaldarsi.

Condite con il pesto di foglie di ravanelli e servite subito.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *