Gnocchi di zucca con mostarda - Peperoni e Patate

Gnocchi di zucca con mostarda

- -

Gli gnocchi di zucca: un piatto lombardo che è riuscito a superare i confini regionali per farsi apprezzare in tutta Italia. Delicati e saporiti, sono perfetti per rendere speciale un pranzo d’autunno.

 

Gli gnocchi di zucca con mostarda erano nella mia testa dal rientro da Mantova. Non so se capita anche a voi, ma quando viaggio mi porto dietro insistente il ricordo dei sapori e inevitabilmente devo farli entrare nella mia cucina.

E’ così che, grazie ai ricordi di viaggio e a un delizioso vasetto di mostarda di mele campanine dono della Salumeria Bacchi, non è passato molto tempo prima che io mi ritrovassi con le mani in pasta e il profumo di zucca nell’aria.

 

Adoro il contrasto tra la dolcezza della zucca e il piccante della mostarda e trovo che l’abbinamento regali davvero una nota in più agli gnocchi. Un abbinamento semplice, ma che può trasformare un piatto comune in qualcosa di nuovo e, a seconda della mostarda che decidete di usare, potrete dare al piatto un carattere più morbido o intenso.

 

Il bello è che mentre scrivo ho di nuovo voglia di tuffarmi su questo piatto di gnocchi di zucca con mostarda che ormai è solo un ricordo da guardare in foto.

Quindi, se avete in mente di provarli, fidatevi di me: preparate doppia dose! 🙂

 

gnocchi di zucca2

Gnocchi di zucca

Porzioni4 porzioni
Tempi65 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento

Fate cuocere la zucca al forno fino a che sarà tenera: potete scegliere di cuocerla al forno tradizionale per 30 minuti a 200 °C oppure nel forno a microonde per 15 minuti alla massima potenza.

Una volta cotta lasciate intiepidire, poi eliminate la buccia (a questo punto toglierla sarà molto semplice) e i semi interni.

Prelevate la polpa con un cucchiaio e ponetela in una terrina.

 

Aggiungetevi l’uovo, il sale, la noce moscata e farina quanto basta per ottenere un impasto legato, ma morbido.

 

Lavorate rapidamente, poi formate dei salsicciotti con l’impasto e ricavatene gli gnocchi tagliando dei pezzetti di circa un centimetro.

Infarinate bene il piano durante questa operazione altrimenti l’impasto si appiccicherà facilmente al piano.

 

Una volta pronti tutti gli gnocchi fateli cuocere in abbondante acqua salata e intanto soffriffere il burro con qualche foglia di salvia.

 

Quando pronti fate saltare gli gnocchi di zucca insieme al condimento di burro e salvia e unitevi infine la mostarda tagliata a pezzetti.

Servite completando con parmigiano grattugiato se gradito.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *