Gnocchi ripieni di Prugne della California - Peperoni e Patate

Gnocchi ripieni di Prugne della California

- -

Lasciatevi stupire da questi gnocchi ripieni di prugne secche, un piatto delizioso che si gioca su sapori e consistenze inaspettati.

Non dei semplici gnocchi insomma, perché arricchiti da un ingrediente speciale: le Prugne della California.

Questi carnosi frutti essiccati sono un’eccellenza mondiale, grazie al rispetto di elevati e rigorosi standard agrari, tra i migliori al mondo.

Pensate che i coltivatori si prendono cura di ogni singolo albero, così da selezionare da ciascuno di essi le prugne “perfette”.

Non finisce qui, perché non è solo il metodo di coltivazione e produzione a renderle speciali.

Le Prugne della California hanno conquistato anche l’universo della gastronomia, grazie al loro sapore unico e versatile, che acquisisce note gustative differenti a seconda dell’ingrediente a loro abbinato.

In cucina, con questa prelibatezza californiana, ci si può divertire a preparare un delizioso dolce, ma anche e soprattutto qualcosa di salato.

E’ proprio tra gli antipasti, i primi e i secondi, che il loro gusto esploderà in tantissime sfumature di sapore.

E c’è dell’altro! Le Prugne della California fanno davvero tanto bene al nostro organismo!

Oltre ai conosciuti benefici intestinali, dovuti all’alta percentuale di fibre e sorbitolo presente in esse, sono anche ricchi di sostanze fondamentali per la salute delle ossa.

Quali? La vitamina k e il manganese. 

Inoltre non contengono grassi e gli zuccheri presenti in esse sono totalmente naturali.

Non limitiamoci dunque a consumarle solo come un ottimo e sano snack, ma liberiamo la nostra fantasia inserendo questa frutta dolce e carnosa in ogni tipo di ricetta.

Come quella che vi propongo qui: gli gnocchi ripieni di Prugne della California, semplici da preparare e perfetti per conquistare i vostri commensali, al primo boccone!

Cercate un secondo piatto perfetto da servire dopo questo sfizioso primo? Provate gli Involtini di pollo e prosciutto crudo con salsa alle prugne e indivia alla griglia.

 

Gnocchi ripieni di Prugne della California1

 

Post in collaborazione con Prugne della California

Gnocchi ripieni di Prugne della California

Porzioni8 porzioni
Tempi110 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Video
Procedimento
1

Per gli gnocchi

Per gli gnocchi:

Lavate bene le patate con la buccia e mettetele in una pentola capiente, coprite con acqua fredda e mettetele sul fuoco.

Portate a bollore e fate cuocere le patate fino a quando saranno ben cotte. Punzecchiandole con una forchetta dovranno scivolare giù facilmente.

Scolate e mettete le patate con la buccia nello schiacciapatate. Non lasciate raffreddare le patate, dovrete ridurle in purea quando sono ancora ben calde.

Schiacciatele in una terrina. Eliminate la buccia dallo schiacciapatate e aggiungete le altre patate fino a esaurimento.

Aggiungete una parte della farina, l’uovo intero, un pizzico di sale e lavorate con le mani fino a quando avrete ottenuto un impasto omogeneo e compatto. Se necessario, durante la lavorazione aggiungete altra farina, sempre poco alla volta. La quantità di farina necessaria per l’impasto dipende dalle patate stesse.

In generale meno riuscirete a usarne e meglio verranno gli gnocchi.

Stendete l’impasto ottenuto su un piano ben infarinato fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro.

Con un taglia biscotti di circa 6 cm di diametro ritagliate tanti dischi.

Prendete poi un disco per volta e posizionatevi al centro una Prugna della California.

Chiudete a mezzaluna e poi fate roteare la pallina ripiena tra le mani in modo che diventi una piccola sfera.

Mettete tutti gli gnocchi ripieni su un vassoio cosparso di farina.

L’avanzo di impasto potete rilavorarlo e ottenere altri gnocchi fino all’esaurimento degli ingredienti.

2

Per il condimento

Tagliate lo speck a listarelle.

Scaldate una padella capace e fatevi sciogliere il burro. Aggiungete la salvia, lo speck e fate rosolare.

Intanto fate cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata e scolateli quando verranno a galla.

Saltateli insieme al condimento aggiungendo il parmigiano per completare.

Per non stancare il palato il mio consiglio è di cuocerne una parte senza ripieno e mescolarli a quelli con il ripieno. In questo modo il ripieno con le prugne sarà una golosa sorpresa.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *