I pomodorini confit li ho provati per la prima volta un anno fa (o più) e da lì è stato amore… Piccolini, golosi, adatti a farne un sol boccone, perfetti per una bruschetta o anche per una pasta veloce, con loro qualsiasi piatto diventa goloso e il palato non è mai deluso.
La ricetta che ho utilizzato la prima volta l’avevo presa da un blog di cui non ricordo assolutamente il nome… in ogni caso per i pomodorini confit non esiste una vera e propria ricetta…basta spolverarli con le spezie preferite, un po’ di olio e diventano un piccolo concentrato di sapori mediterranei.
Ingredienti:
Pomodorini pachino
sale
zucchero
origano
aglio
rosmarino
timo
olio evo
Procedimento:
Preparare una teglia coperta di carta da forno. Tagliare i pomodori a metà e porli sulla teglia con la parte tagliata verso l’alto. Cospargere con tutte le spezie, sale e zucchero e finire con abbondante olio evo.
Porre in forno a 130° per almeno un’ora. La temperatura deve essere bassa per evitare che si brucino o secchino. Una volta cotti conservare in un barattolo coperti d’olio. Si conservano anche per una settimana – 10 giorni (Se riuscite a farli resistere tanto!)
Commenti
19 Commenti su "I pomodorini confit"
@accantoalcamino: Bene bene! Sono contenta di esserti stata utile! :D
Ciao ciao
è la prima volta che passo dal tuo blog ed una cosa che mi ha colpito è stata questa tua passione per la cucina genuina tipica della tradizione :)
è curioso poi come entrambe abbiamo pubblicato ricette simili in periodi simili (gnocchetti sardi/covatelli e pomodorini confit)e di come entrambi ci definiamo "trapiantate" a Milano :p
è stato un piacere conoscerti, spero di poter scambiare altre chiacchiere con te in futuro.
ti aggiungo nei preferiti così possaimo rimanere in contatto, ciao ciao
giorgia
@Gloria: Che cosa vera... adesso avremmo i veri pomodori!!! Loro sì che meritano di essere mangiati :))
@Cuochella: Grazie mille per esser passata!! Sai che ho pensato la stessa cosa anche io???? Sfogliando le tue ultime ricette ho trovato tanto di me! Le ricette, le paste (anche i maccheroni al ferretto calabresi!)... sarà che siamo entrambe nel Sud, ma seguendo il tuo blog mi sembra proprio di rivedere la mia tradizione! A presto!
complimenti per il blog, sei bravissima!!!
@Chiara: Sii!! In alcune foto che ho scattato si vedeva proprio nitidamente!
ihihihihihih in effetti Milano-Roma è anche comodo... aspetta che ne preparo un barattolo e te li imbarco! :P
Un bacio!