I regali di Natale: Liquore al cioccolato - Peperoni e Patate

I regali di Natale: Liquore al cioccolato

-
Da qui a Natale vorrei pubblicare qualche post dedicato ai regali di Natale che noi appassionati di cucina e non solo, possiamo fare in casa per i nostri cari.
Solitamente non ho mai fatto regali di questo tipo nè per Natale nè per altre occasioni, anche perchè, a volte, hanno senso solo per alcune persone. Quest’anno però, (sarà forse l’influsso del blog?) ho deciso di mettere il mio impegno in questa “impresa”, così qualche regalino non sarà fatto solamente di prodotti acquistati, ma anche di sapori di casa. 
Questo tipo di regali, a mio avviso, hanno una grande carica emotiva. E’ come dire: “Ci ho messo tutto il mio amore per te” , non è solamente “dovevo farti il regalo e allora ho preso la prima cosa che mi è venuta in mente”. A volte ammettiamolo, i regali si fanno solo perchè si devono fare, senza però avere idea di cosa può rendere felice l’altra persona. Per quanto possiamo impegnarci e riflettere a volte manca proprio l’ispirazione!  E allora perchè non sostuire un banale oggetto con qualcosa di buono fatto con le proprie manine?
Inizio così questo percorso nei regali di Natale partendo dal liquore al cioccolato, visto che la ricetta mi è stata chiesta da diverse persone… e capisco anche il perchè!
Pensavate che fossi impazzita e vi avessi fatto una cioccolata calda??? Nu nu, solo ho deciso di mimetizzare la  dose alcolica con una bella bottiglia del latte che mi sembrava un simpatico controsenso. 🙂
In ogni caso, più che un liquore questa è davvero una chicca per rendere più golosi i nostri momenti di carenza glicemica. Oltre al sapore di cioccolato, anche la consistenza in crema lo rende una vera coccola per tutte le volte in cui vogliamo dedicarci una pausa dolce.
Il modo migliore per gustarlo? Per me sopra il gelato! Ma chissà, magari anche sul panettone non è affatto male!!

Ingredienti: 

1l latte
75gr cacao amaro
250gr zucchero
200g  di alcool alimentare 90° (si trova solitamente tra i superalcolici)
Procedimento:  
Porre in una pentola il cacao amaro, lo zucchero e il latte e porre su fuoco medio-basso x 25 minuti.
Una volta che si sarà rappreso un po’ spegnere e lasciar raffreddare. A freddo aggiungere l’alcool e imbottigliare.
Il liquore si può consumare subito, ma consiglio di attendere un paio di settimane almeno perchè come tutti gli alcolici migliora con il tempo. Conservare in frigorifero o nel congelatore. Se però volete tenerlo nel congelatore vi consiglio di aumentare la dose di alcool leggermente, in questo caso userei 250 gr invece che 200.
Oltre che da bere da solo, questo liquore è ottimo anche da usare come sciroppo sopra i gelati o con i dolci o magari per una crema alternativa per la panna cotta.

Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

22 Commenti su "I regali di Natale: Liquore al cioccolato"

Il 24 Novembre 2010 alle 07:32
Federica ha scritto:
Forse sarà davvero l'influenza del blog! Quest'anno mi sento presa anch'io dalla voglia di regalini home-made e con questo liquore mi hai letto nel pensiero. Ero a caccia della ricetta ed eccola qua! Stampata al volo...a questo punto mancano solo delle bottigliette carine ;) Un bacione
Il 24 Novembre 2010 alle 07:45
Damiana ha scritto:
Io apprezzerei sicuramente...so bene cosa vuol dire preparare una cosa con le proprie manine e offrirla!!E credo che le persone che omaggerai con questa delizia apprezzeranno sicuramente!!
Bravissima Tery..hai avuto una splendida idea ed io lo gusterei volentieri anche sul panettone,baci cara!
Il 24 Novembre 2010 alle 08:34
Cey ha scritto:
Lo faccio sempre a Natale, è semopre il regalo più gradito da tutti i parenti perchè è alcolico ma non letale =) e non vedo l'ora di vedere gli altri post natalizi =)
Il 24 Novembre 2010 alle 08:50
Silvia ha scritto:
Finalmente! :)
Il 24 Novembre 2010 alle 09:48
Valentina ha scritto:
Teryyyyyyyyyyyyyyyy!!!!!!! Che enorme gioia mi ha regalato questa mattina! Sono a lavoro, ma non posso fare a meno di esultare come una bimba felice!!!!! Propio per il Natale ti ho chiesto questa ricetta, è mia intenzione regalare questo liquore alle persone più care! Grazie infinite, mi hai cambiato la giornata con questo post che sento un pochino per me... grazie, grazie grazie! Oggi mi metto all'opera!!!
Il 24 Novembre 2010 alle 09:00
Lo Ziopiero ha scritto:
...e no, questa non me la dovevi fare!
Io per il cioccolato vado fuori di testa!!!
:D :D :D

/Condivido tutto quello che hai scritto sui regali... ;-)
Il 24 Novembre 2010 alle 09:48
terry ha scritto:
mamma mia che golosità questo liquore!!!! :)))
io i realgini così li faccio ogni tanto ma mai per Natale...di solito per incontro tra amiche foodies! :)... o liquorini o marmellate! :)
(ps: abbiam la stessa bottiglia...vedi che oltre al nome l'affinità va oltre! :) )
Il 24 Novembre 2010 alle 11:45
simona ha scritto:
buooonooooo......ma c'è abbastanza alcool per conservarlo in freezer ( tipo crema di limoncello ) oppure solo frigorifero ?
abbraccio , Simona
Il 24 Novembre 2010 alle 13:59
ilcucchiaiodoro ha scritto:
Ciao Cara questo liquore è davvero favoloso è così cremoso che ne vorrei subito un pò! Mi sa che mi metto all'opera... Grazie

Un bacio Donatella
Il 24 Novembre 2010 alle 16:42
Pellegrini di Artusi ha scritto:
ma che bella iniziativa!!!
la seguiro' e mi cimentero' :)
Anche Artusi propone qualche liquore da fare in casa, lo faremo per il nostro progetto!
Il 24 Novembre 2010 alle 17:39
Tery ha scritto:
@Federica: Bene!! Sono contenta di averti aiutato!!! Fammi sapere se ti piace!!

@Damiana: Sono sicura che ti piacerebbe! :)))
Sul panettone lo provo e ti dico!!

@Cey: Giusto, alcolico ma non letale, proprio descrizione ideale! :)

@Silvia: :D

@Valentina: Evvivaa!! Sono contenta di averti reso felice!! :))) E fai bene a pensarlo, il post è soprattutto per te visto che me lo hai chiesto diverse volte, non potevo farti attendere ancora! :D Un bacione! Fammi sapere se ti piace!!

@Zio Piero: mi sa che l'avevo capito :) Va bè, io oggi questo, poi io non vedo l'ora di vedere il post di tutto quel cioccolato colante della domenica tranquilla :P

@Terry: E' proprio quello che pensavo, amiche foodies, appassionati, per loro van bene, ma altri non apprezzerebbero neanche troppo... :(
E' vero, ci sono un sacco di affinità! La bottiglia, gli strofinacci, le ricettine... ora scopro che ci somigliamo anche fisicamente! :P

@Simona: Uhmmm... bella domanda! Faccio una prova e ti dico! Da ricetta dovrebbe andare in freezer, ma io l'ho sempre tenuto in frigorifero. Un bacio :)

@Il cucchiaio d'oro: Fammi sapere se ti piace!! :)) Un bacio!

@Pellegrini Artusi: Ma sai che non avevo notato il vostro progetto??? E sì che devo essere un po' addormentata visto che sul vostro blog ci ero entrata + volte!! Complimenti, un progetto davvero epico!!!
Il 24 Novembre 2010 alle 17:54
Ely ha scritto:
ottima idea!! io ti seguo voglio preparare qualcosa di carino e mangereccio :-)))) questo è meraviglioso io a ubriacona ne berrei un bicchierino dopo cena si sà... per digerire :-))) baciii Ely
Il 24 Novembre 2010 alle 20:43
Soribel ha scritto:
ciao arrivi nel tuo blog per caso!!!
anche io sono presa dai regali handmade!!!e secondo me è proprio l'influenza del blog!!!^_^
la ricetta del liquore era da tanto che la cercavo!!!!grazie a te ora ce l'ho!!non vedo l'ora di farlo!!!
io tra altri regali ho fatto...se ti possono essere di aiuto..lo zucchero e il sale aromatizzato e gli zuccherini spiritosi..non vedo l'ora di dinizare ad impacchettare!!!

p.s. hai proprio ragione quando dici che questi regali hanno senso solo per alcune persone!!!
piacere di averti conosciusta!!!
continuerò a seguire il tuo blog!!!
sori
Il 24 Novembre 2010 alle 22:50
Tamtam ha scritto:
Tery, ciao, se passi da me c'è un piccolo premio....ciao....
Il 25 Novembre 2010 alle 17:01
Tery ha scritto:
@Ely: ottima scusa per berne un bicchiero dopo cena... però non diciamolo che in realtà non è che sia proprio un digestivo! :PPP

@Soribel: Ciao Soribel, sono contenta di averti aitutato! Spero ti piaccia!! Ottima idea il sale e lo zucchero aromatizzato, allo zucchero tra l'altro non ci avevo mai pensato!!
Gli zuccherini spiritosi invece non li amo molto... rimango secca con uno di quelli!! :P

Piacere mio!
A presto!

@Tam tam: Grazie mille Tamara!!! sono contentissima!! :)))
Il 9 Dicembre 2010 alle 10:05
fiOrdivanilla ha scritto:
Ciao tesoro bello :*
ma dove si conserva? in frigorifero o a temperatura ambiente? Non va male vero? Beh non dovrebbe visto che l'alcool è un conservante..
Sembra di una golosità unica.
Ero indecisa tra il fare il liquore al finocchietto (una ricetta che già ho da provare) e questo... ma mi sa che vince questo :D magari il liquore al finocchietto lo tengo per.. che ne so, Pasqua!? ;)
Il 9 Dicembre 2010 alle 10:37
fiOrdivanilla ha scritto:
ehm... un consiglio: è vero che qui navigano esperte foodblogger :P però metti caso capiti in questo post qualcuno che non se ne intende molto.. il consiglio è quello di correggere "alcool" specificando "alcol alimentare 90°" :D
Il 9 Dicembre 2010 alle 13:47
Tery ha scritto:
Ciao Manuuu :***
Ma sai che ero convinta di aver scritto come si conserva??
Si conserva in frigorifero e volendo si può tenere anche nel congelatore se piace bello freddo.
In effetti è molto goloso questo liquore, quello al finocchietto è tutta un'altra cosa... un digestivo contro un baileys praticamente!
Aggiungo anche la specifica dell'alcool, in effetti hai ragione, magari a qualcuno viene in mente di utilizzare l'alcol etilico! :P
Correggo subito!
Il 9 Dicembre 2010 alle 23:01
fiOrdivanilla ha scritto:
credi non ne sarebbero capaci?? :D
poi sono sicura ti avrebbero persino accusato di non aver specificato ahahhaah ce n'è di gente così, fidati! :D

grazie per tutte le info :***
Il 10 Dicembre 2010 alle 15:32
Tery ha scritto:
Assolutamente capacissimi!!!
Grazie a te per la correzione delle sviste! :))
:**
Il 9 Giugno 2011 alle 09:28
Lola Torres ha scritto:
ho incontato il tuo blog cercando una ricetta calabrese con peperoni,melanzane e pomodoro (ponciarella. ti dice niente?)e mi sono imbattuta nel liquore di cioccolato... beh, anch'io ne faccio uno e la ricetta originale me l'ha passata un barista di Tortora, in Calabria. Ha sempre un gran successo e la uso per completare diverse ricettine, ma da'il meglio di sé da quando nel finale ho aggiunto un pizzico di peperoncino e l'ho chiamato innamorina piccante...
comunque è stato un piacere, grazie
Il 9 Giugno 2011 alle 12:01
Tery ha scritto:
Ciao Lola, piacere di conoscerti!
Sai che non ho mai sentito parlare della ponciarella? Vado subito alla ricerca :-)
uhmmm liquore al cioccolato e peperoncino, deve essere fantastico e il nome calza a pennello!
Grazie mille per esserti fermata :)

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *