La straccianutella - Peperoni e Patate

La straccianutella

-
Una sera, dopo cena, mangiando il gelato alla zuppa inglese, dicevo al mio ragazzo che, finito questo gusto, gli avrei preparato la sua amata stracciatella.
Una chiacchierata piuttosto normale per casa nostra, considerando che una buona parte del mio tempo libero lo trascorro in cucina. Altrettanto normali sono le variazioni che spesso troviamo insieme, parlottando delle ricette che ho intenzione di preparare e dei modi per renderle più adatte al nostro gusto o al suo, poco verduriero e legumino com’è. 🙂 
Quella sera lì, però, mentre lui era intento a mescolare la nutella alla zuppa inglese, ha trasformato il suo gelato preferito, la stracciatella,  in qualcosa di ancora più goloso e soprattutto, più simpatica e giocosa.
E come dire di no ad un grande bimbo che ti chiede la “straccianutella”??? 

Ingredienti: 
300 gr di latte intero
250ml di panna
Un albume montato a neve
50gr di glucosio
100gr di zucchero (io ho usato quello di canna)
1 cucchiaino di maizena
2 cucchiani di miele 
Nutella 5-6 cucchiai
Procedimento:
Scaldare il latte e la panna fino a farla sobollire. Far sciogliere lo zucchero e il glucosio. Spegnere e lasciare intiepidire. Una volta tiepido aggiungere il miele (se non piace aumentate la dose di glucosio perchè si sente il gusto nel gelato) e farlo sciogliere. Scioglirere in un goccio di acqua la maizena e aggiungerla al latte. A parte montare a neve l’albume e amalgamarlo al composto ormai freddo. Riporre la crema in frigorifero e lasciarla riposare per qualche ora (12 ore sarebbe meglio).
Passare il composto in gelatiera e dopo 15-20 minuti dovrebbe essere fatto, se supera quel tempo e non si monta allora è inutile continuare. In un contenitore formare degli strati alternando un po’ di gelato e qualche cucchiaio di nutella, continuando fino al termine degli ingredienti.
Riporre il tutto nel congelatore.
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

13 Commenti su "La straccianutella"

Il 28 Luglio 2010 alle 06:50
stefy ha scritto:
Golosissima..... hai ragione non si può proprio non accontentare un moroso goloso.....
Il 28 Luglio 2010 alle 07:06
Nicol ha scritto:
Buonissimo: un abbinamento perfetto. Baci =)
Il 28 Luglio 2010 alle 07:15
Cuochella ha scritto:
gh gh...ce li ho anche io quei bicchierini..ma di vetro :p
"straccianutella" sembra quasi il nome di battaglia di qualche rambo (tipo "stracciabudella" :ppp )
eheheh
e per il tuo "bambino" un nome del genere non può che rendere ancora più buono questo gelato :p
Il 28 Luglio 2010 alle 09:45
arabafelice ha scritto:
Ma tu sei un genio, la straccianutella!!! Piacerebbe da morire anche a quel goloso di mio marito.
Ciao!
Il 28 Luglio 2010 alle 11:22
Nanninanni ha scritto:
Ehm... forse te l'avevo già detto ma a me la nutella lascia piuttosto indifferente, l'idea di metterla in un gelato è azzeccatissima però!
Ciao!
Il 28 Luglio 2010 alle 12:50
speedy70 ha scritto:
Goloso!!! Lo provo di sicuro, io sono nutella-dipendente!
Il 28 Luglio 2010 alle 13:17
Edith Pilaff ha scritto:
Prova costume o no,questo gelato non lo resisto.
Bravissima,tanti complimenti!!
Il 28 Luglio 2010 alle 14:32
Tery ha scritto:
@Stefy: Essì, si deve proprio! :))

@Nicol: Grazie mille!

@Cuochella: ahahahaha stracciabudella!! Infatti il bimbo è contento solo a sentire "straccianutella"!

@Arabafelice: Ehmmm.. il genio è il mio ragazzo! :) Meno male che abbiamo uomini golosi...altrimenti noi come ci divertivamo?? :))

@Nanni: Eh si, me l'hai detto :)

@Speedy70: Goloso si!! :D

@Edith Pilaff: Grazie mille!!
Il 28 Luglio 2010 alle 16:12
°.°. Martina .°.° ha scritto:
mi piace molto, il titolo, la foto e la ricetta!!! e poi la stracciatella o meglio, la straccianutella, è sempre la migliore!!! Bravissima Tery! M
Il 28 Luglio 2010 alle 17:02
NIGHTFAIRY ha scritto:
Spettacolare, golosissimo!Complimenti per tutto il blog :)
Il 28 Luglio 2010 alle 17:06
Asa_Ashel ha scritto:
Ogni volta che passo dalla mia pusher di gelati preferita trovo sempre qualche nuovo gusto sfizioso nel reparto "creme", ma uno dei classici a cui non rinuncio mai è il suo fiordilatte variegato alla nutella, è un attentato calorico a cui non so dire mai di no. Sono convinto quindi che anche questa tua variante sia strepitosa.
Sto valutando l'idea di prendere una gelatiera perché di gelati sono goloso e mi alletta l'idea di farli da me scegliendo gli ingredienti. Tu come ti trovi con la tua, ti soddisfa?

Bello questo scambio di opinioni tra di voi sul cibo da preparare, è un modo per coinvolgere l'altro in una cosa importante come l'alimentazione che non deve mai diventare scontata.
Ma con il tuo amore per la cucina dubito che questo possa accadere.
Il 28 Luglio 2010 alle 20:15
Cey ha scritto:
Ho l'acquolina, anzi acquolona!, in bocca =)
Il 28 Luglio 2010 alle 20:38
Tery ha scritto:
@Martina, Nightfairy: Gracieee :DDD!!

@Asa_Ashel: Ciao! Bentornato! :))
Consiglio spaassionato: la gelatiera prendila!!!!
Io ho il normalissimo cestello da congelare della Simac, non la gelatiera seria, ma già con quello mi diverto tantissimo a fare i gelati!
Sperimentare gli ingredienti, fare il gusto che si preferisce...è un vero divertimento oltre che una soddisfazione avere sempre il proprio gelato in casa!

@Cey: hahahaha l'acquolona!! simpaticoo :DDDD

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *