L'Allorino - Peperoni e Patate

L’Allorino

-
La ricetta di questo liquore credo che l’abbia data la vicina di casa a mia madre e, dopo tanti anni che ormai la possiede, l’ho adottata io e la ripropongo spesso in famiglia.
E’ un ottimo digestivo, di facile realizzazione e molto simile ad un amaro. Quindi per chi non ama i liquori alle erbe e qualcosa di pungente dal punto di vista del tenore alcolico, non fa al caso suo. Però, chi vuole concedersi un sorso di liquore dopo una buona cena e un sapore che “pulisca la bocca”, l’allorino è sicuramente il liquore ideale.
In casa piace molto e non c’è cena con amici e parenti che non finisca con questo sul tavolo!
E visto quanto piace, perchè non considerarlo per qualche regalo di Nalate home-made? 🙂

Ingredienti:

20 foglie di alloro
300 gr di zucchero
Mezzo litro di acquaAcqua
Mezzo litro di alcool

Procedimento:

Mettere in infusione le foglie di alloro nell’alcool e lasciar riposare per 10 giorni.
Trascorso questo tempo preparare lo sciroppo di acqua e zucchero, scaldando insieme i 2 ingredienti. Una volta freddo unire l’alcool ed eliminare le foglie di alloro.
Imbottigliare e aspettare un mese e mezzo prima di servire. E’ un ottimo digestivo.
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

17 Commenti su "L’Allorino"

Il 26 Ottobre 2010 alle 06:21
valentina cuvato ha scritto:
Ciao TERY, ho bevuto l'allorino in un agriturismo di Enna, ed è veramente molto buono,soprattutto dopo un pranzo abbondante!annoto il tuo procedimento!
grazie per essere passata! ciao a presto...
Il 26 Ottobre 2010 alle 06:13
meggY ha scritto:
Giorno tesoro, io non l'ho mai assaggiato ma sarebbe davvero un regalino di natale con i fiocchi, quest'anno regalerò solo cibo & co!!
Baci
Il 26 Ottobre 2010 alle 06:39
Tamtam ha scritto:
Tery...io l'ho fatto quest'anno, è molto buono e fa digerire, solo che quando si comincia...i liquori home made non finisci mai di berli....
Il 26 Ottobre 2010 alle 07:28
Tery non avevo mai sentito parlare di questo liquore. Me lo segno, perchè è mooooolto interessante!! ;-) buona giornata cara!
Il 26 Ottobre 2010 alle 07:47
Ka' ha scritto:
Ottimo questo digestivo, lo preparava mia zia, veramente particolare e buono! Bacioni!
Il 26 Ottobre 2010 alle 07:37
Federica ha scritto:
Che bello il colore verde brillante di questo liquorino. Lo conoscevo solo di nome, grazie per la ricetta. Un altra bella idea da aggiungere ai regalini di Natale. un bacio
Il 26 Ottobre 2010 alle 08:37
Lo Ziopiero ha scritto:
Ma che meraviglia!!!!
:))
Il 26 Ottobre 2010 alle 09:24
Orsetta ha scritto:
Buongiorno!! Oggi il nostro blog compie un mese e abbiamo deciso di festeggiare lanciando il nostro primo contest "Ricrea la ricetta". Partecipare è facilissimo, basta fare una nostra ricetta, scattare una foto e mandarcela! Trovi tutte le istruzioni qui http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/10/il-primo-contest-delle-cioccolatine.html

Partecipa, splendidi regalini cucinosi in palio :)

Marzia, Giovanna, Laura
Il 26 Ottobre 2010 alle 10:37
Serena ha scritto:
Ciao Tery!! Mai sentito parlare di questo digestivo...figurati che io pensavo che l'alloro finisse sempre e solo nell'arrosto!!!
Il 26 Ottobre 2010 alle 11:49
Luciana ha scritto:
Ciao cara, non sapevo che esistesse un liquore fatto con l'alloro!!! interessante davvero!!! grazie per la ricetta :)
Il 26 Ottobre 2010 alle 14:56
L'acqua 'dorosa ha scritto:
Io non l'ho mai assaggiato, ma il suo colore è meraviglioso! Così come immagino lo sia l'aroma. Grazie, proverò!!!!
Il 26 Ottobre 2010 alle 20:37
Federica ha scritto:
ecco sono sincera: sò astemia totale! mio marito no..anzi è qui accanto che mi dice..deve essere proprio ottimo.per non parlare di quello qui sotto alla liquirizia! brava cara Tery!
Il 26 Ottobre 2010 alle 20:13
I VIAGGI DEL GOLOSO ha scritto:
Ma che bella idea.... complimenti Tery ... liquorino da provare ...
Un bacione dai viaggiatori golosi ...
Il 26 Ottobre 2010 alle 20:10
Milena ha scritto:
Lo conosco: è delizioso e conquista al primo assaggio ...
Il 27 Ottobre 2010 alle 16:54
Tery ha scritto:
@Valentina Cuvato: Sono contenta ti piaccia! Grazie a te :))

@Meggy: E' quello che pensavo di fare anche io!! E' una cosa carina e anche molto molto simpatica e personale!

@Tamtam: A chi lo dici.... l'altra sera dopo una cena abbiam fatto fuori una bottiglia di allorino in 3! Un amico lo adora particolarmente e allora...

@Federica: Qui da noi piace molto, spero piaccia anche a te!

@Zio Piero: Grazie! :))

@Orsetta: Augurii!! Vengo subito a sbirciare! :))

@Serena: Io l'alloro lo amo in un sacco di cose... e con il liquore non mi smentisco!! Un bacione!

@Luciana: :)) Esiste sì... ed è anche molto buono!

@L'acqua dorosa: Ti ringrazio!

@Federica: ahahahahah una bella coppia! ;)
Grazie a te e anche al maritino! :))

@Iviaggidelgoloso: Vi ringrazio :)) Un bacione!

@Milena: è vero, proprio un elisir :)
Il 29 Ottobre 2010 alle 07:58
accantoalcamino ha scritto:
Ciao Tery, ero via e meno male :-) sennò m'imbriacavo ogni giorno :-D questo colore verde mi ha conquistata....un bel fine settimana a te, ora vado a vedere gli altri liquorini :-)
Il 29 Ottobre 2010 alle 12:03
Tery ha scritto:
@Accantoalcamino: Oggi ti sei fatta una bella full immersion!! Come si dice di solito... non mescolare troppi alcolici altrimenti poi stai male!! :))))
Un bacione e buon week end!

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *