Le Cresce di Sara - Peperoni e Patate

Le Cresce di Sara

Avevo un altro post già pronto per essere pubblicato oggi, ma ero troppo contenta della riuscita delle mie cresce per resistere fino a dopodomani! 

La crescia è una ricetta tipica marchigiana che io avevo mangiato a casa di Sara. Chi è Sara? No, non la trovate nel web, non fa parte del mondo dei food-blogger…. per ora! Si, perché se continua così sono convinta che prima o poi ci arriverà anche lei in questa bloglandia! 
Tornando alle cresce, non posso altro che dire che mi erano piaciute un sacco, così a distanza di qualche anno, ho chiesto la ricetta a Sara. 
Finalmente ieri sera sono riuscita a prepararle dopo quasi un mese di posticipazioni. 
Avendo bisogno di un tempo di lievitazione di qualche ora, dovevo essere a casa un pomeriggio intero, ma quando mai capita una cosa del genere?  (E’ proprio quando ho qualche ricetta interessante che inizio a non andare volentieri a lavoro! 😉 
Allora ieri mi sono ingegnata per sopperire al problema…. bene, allungo i tempi di lievitazione, riduco il lievito, faccio fare un bel riposino in frigo… e così martedì sera ho iniziato la preparazione! 
Ma andiamo per gradi…. 
Ingredienti (x 6 cresce):
300gr di farina (Metà manitoba e metà 00)
150-180gr di acqua (finché ne assorbe la farina, io ho preferito tenere un impasto piuttosto umido)
3 gr di lievito
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di fiocchi di patate (mia aggiunta, ma non era compresa nella ricetta originale)
Procedimento: 
Sera del primo giorno: sciogliere il lievito in acqua tiepida. Unire una parte della farina ed impastare finché non si ottiene una “pappetta” omogenea. Aggiungere il resto della farina, i fiocchi di patate e per ultimo il sale. 
Impastare finché non si ottiene un impasto liscio ed uniforme e la pasta non si incorda (almeno spero di esserci riuscita). 
Porre in un contenitore chiuso ermeticamente. Lasciare lievitare per un’ora e mezzo a temperatura ambiente e successivamente porre in frigo fino al pomeriggio dopo. 
Pomeriggio del secondo giorno: verso le 17 riportare a temperatura ambiente (non al di sotto di 21-22°) e lasciar lievitare fino al momento della cottura, (un paio di ore dovrebbero bastare). Dividere l’impasto in panetti facendo attenzione a non manipolare troppo l’impasto. 
Stendere la pasta formando come delle pizzette alte più o meno un centimetro e cuocere su griglia elettrica. 
Io non avendola ho usato il testo (una padella di ghisa va bene), scandandolo bene e poi portando la fiamma bassa in modo da cuocere bene l’interno. 
Servire subito con affettati o verdure grigliate.   
Eccone una sulla padella: 
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

11 Commenti su "Le Cresce di Sara"

Il 22 Aprile 2010 alle 06:02
Anonimo ha scritto:
Teryyy....mamamia...mi fai emozionare..non me la sarei mai e poi mai aspettata questa fantastica sorpresa..anzi ieri sera ho aperto la posta elettronica per vedere se per caso m'avessi anticipato qualche foto della crescia..come insistentemente ti avevo chiesto!! Che emozione mi da vedere la mia ricetta della crescia, quella che mi accompagna da una vita, pubblicata su di un blog..x giunta il tuo blog..(che come sai x me sei una maestra in cucina)!
Complimenti per le modifiche che hai apportato nella lievitazione..scommetto erano soffici e digeribili!!!Grazie davvero di cuore :-)!!
Baci
Sara
Il 22 Aprile 2010 alle 07:27
Tery ha scritto:
Ciao Sara!!
ihihhihihi sono contenta di averti fatto la sorpresa! ;)
La ricetta è del proprietario, per cui era doveroso parlare di te! :DDD
Grazie a te per la ricetta, erano davvero buonissime!!!!! Gnam gnam!
Il 22 Aprile 2010 alle 07:17
Tery ha scritto:
PS. Mi sono dimenticata di controllare la ricetta della ciabatta! Argh!
Il 22 Aprile 2010 alle 07:19
Anonimo ha scritto:
Grazie ancora..e sono contenta che ti sia piaciuta..vedrai che se ti procuri una griglia x la prossima volta, il risultato sarà ancora migliore!!
vai tranquilla...tanto la ciabatta va a finire per domani (oggi sn troppo presa dalla pizza)..poi se sn diverse provo anche la tua!!
sto cercando la pietra refrattaria ma a jesi non ce l'hanno..hanno solo la malta refrattaria quindi la lastra dovrei farmela da solaaa!!!gggrrrr!! Leggendo il forum di Adriano, ho visto che lui usa piastrelle in gres...dici che se compro una di quelle il risultato è lo stesso??uffii
Il 22 Aprile 2010 alle 07:59
Tery ha scritto:
Se lo dice il maestro.... direi che ci si può fidare! La funzione della pietra è rendere il forno di casa più simile al forno a legna, eliminando l'umidità e aumentando la temperatura. Probabilmente il gres riesce a fare lo stesso, ma non saprei dirti!
Buon divertimento con la pizza!! :D
Il 22 Aprile 2010 alle 16:18
BreadandBreakfast ha scritto:
buoneeeeee!!! mamma che tentazione per il cestino del pic-nic di domenica :D
Il 22 Aprile 2010 alle 20:11
Tery ha scritto:
Si si, buonissimeeeee!!!
Per il pic-nic non te le consiglio... ne abbiamo mangiata una fredda e diventa un pò gommosa! Sigh!
Il 23 Aprile 2010 alle 12:11
terry ha scritto:
brava Sara e brava Tery!!!
mi sa che son proprio buone ste cresce!!!
con un bel salame poi...;)))
Il 23 Aprile 2010 alle 15:57
Anonimo ha scritto:
Grazie :-)!! si si..sn buonissime..io le mangio da una vita :-)!!
Complimenti per il tuo blog...ben fatto :-)!!io ancora desisto dal farne uno tt mio..ne ho di strada da fare ancora...per ora mi accontento id fare l'attenta lettrice di tt voi food-blogger!!
Baci
Sara
Il 26 Aprile 2010 alle 09:54
Anonimo ha scritto:
tery che bella ricetta!
mi sa tanto che mi salvo anche questa...non posso mangiare tanto spesso pane&co ma le volte che lo faccio mi piace sperimentare ricette come la tua!!!!
a presto!
Il 26 Aprile 2010 alle 15:22
Tery ha scritto:
Povera te! Non resisterei senza pane&co....
Visto il caso, spero proprio che ti soddisfino appieno!!
A presto!

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *