Un pane ciabatta semplice, ma dal risultato eccellente: la ricetta per prepararlo con il lievito madre o i licoli.
Quando il mio lui chiede un pane ciabatta come fai a dire di no?
“Sai, un pane dalla crosta non troppo dura, con i buchini… sai, come quello mangiato lì…” e dalle sue parole all’infornata non è passata neanche una settimana perché, quando si parla di pane io non so resistere e il richiamo della farina è sempre molto, molto forte.
L’impasto di questo pane ciabatta con lievito madre è molto semplice e serve avere una sola accortezza: è necessario incordarlo bene per ottenere questa bellissima struttura.
La ricetta arriva da Luisa in cucina e il risultato potete vederlo dalle foto. E’ perfetto, non vi sembra?
Se invece sei alla ricerca di una ricetta di pane diversa, visita la sezione dedicata: ricette di pane.
Pane ciabatta
Porzioni8 porzioni
Tempi65 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
Versate la farina nella ciotola della planetaria, unitevi il lievito madre, il miele, l’olio e l’acqua e iniziate a impastare.
Quando gli ingredienti si saranno appena amalgamati, unitevi il sale e continuate a lavorare fino a quando l’impasto sarà ben incordato ovvero fino a quando sarà ben elastico e, tirandone un lembo, si tenderà fino a diventare trasparente senza rompersi.
Ci vorranno almeno 15 minuti.
Trasferite l’impasto in una ciotola appena unta d’olio. Sigillate e lasciate lievitare in un luogo privo di correnti fino al raddoppio. L’ideale è mettere la ciotola nel forno spento con la luce accesa.
Quando sarà ben lievitato trasferite l’impasto su un piano infarinato. Allargatelo leggermente con le mani e dividetelo in 3 parti.
Senza lavorarlo troppo dategli la forma di 3 filoncini e disponetele una teglia coperta con carta forno.
Rimettete la teglia in forno spento a lievitare per un’ora e mezzo circa, fino a quando, affondando un dito nell’impasto, questo risalirà lentamente.
A questo punto togliete dal forno e scaldatelo a 200 °C.
Quando caldo infornate il pane e fate cuocere per circa 45 minuti, fino a doratura.
Per verificare la cottura bussate con le nocche sul fondo del pane: se il suono è sordo allora il pane è cotto.
Lasciate raffreddare su una gratella prima di affettare.