Eccomi qui con il mio primo pane realizzato con la pasta madre! Soddisfattissima del risultato, è stato un pane da mangiare da solo, senza aggiunte e senza riuscire a smettere, una vera golosità!
La ricetta l’ho presa da Tania, e anche la procedura per fare la pasta madre è sua: dai risultati ottenuti non potevo fare scelta migliore!!
Il pane era profumato, fragrante, saporito…. perfetto!
Quello che posso dire a chi non ha la pasta madre è: fatela! Il pane che si ottiene non ha niente a che vedere con quello realizzato con il lievito, cambia non solo il sapore ma anche la digeribilità. Provateci, è una soddisfazione unica!
Copio la ricetta direttamente da lei:
Ingredienti :
250g di farina 00 (per chi usa il lievito: 275gr di farina 00)
250g di farina manitoba (per chi usa il lievito: 275gr di farina manitoba)275 ml di acqua tiepida (per chi usa il lievito: 300ml di acqua)
50g di pasta madre (per chi usa il lievito, mantenendo una lunga lievitazione userei non più di 2-3 gr di lievito)
2 cucchiaini di sale
Procedimento
In una parte dell’acqua mescoliamo la pasta madre.
In una ciotola mettiamo la farina, aggiungiamo il lievito sciolto e quasi tutta l’acqua, mescoliamo con una forchetta e infine mettiamo il sale.
Traferiamo l’impasto sulla spianatoia, aggiungiamo l’acqua rimanente e impastiamo fino ad ottenere una palla (Tery con l’impastatrice). Mettiamola in una terrina.
Copriamo con un sacchetto di plastica per alimenti e lasciamo lievitare a temperature ambiente fino al radoppio di volume (a me 10 ore ) (Tery, un po’ di più, 12 ore).
A questo punto prendiamo l’impasto e lo trasferiamo sulla spianatoia infarinata e allarghiamolo un po’ con le mani. Pieghiamo verso l’internoi 2 lembi superiori sovrapponendoli (Come per ripiegare gli angoli della carta regalo, nel caso trovate le foto sul blog di Tania) , poi arrotoliamo. Capolvolgiamolo e in un panno infarinato (la cucitura deve stare versol’alto) e mettiamolo in uno stampo a cassetta. Copriamolo con il panno infarinato e lasciamo lievitare per 30′. Poi accendiamo il forno alla massima temperatura. Capovolgiamo il pane su una teglia coperta di carta forno, facciamo dei tagli sulla superfice e inforniamo. Portiamo la temperatura a 200-220° e cuociamo per circa 45′. Lasciamo raffreddare su una gratella.
Commenti
14 Commenti su "Pane con pasta madre"
Per essere il tuo primo pane con il LM veramente brava!!!
(e non scherzo, sai che i miei complimenti sono sinceri)
Bravissima, il tuo è perfetto! :)
Per te la cucina non ha segreti :D
Sono entrata perchè in qualche roll blog ho visto l'immagine di questo pane!
Brava da oggi ti seguirò :) bacioni^^
Per essere il tuo primo, devi esserne molto orgogliosa!!
cmq bravissima...direi un ottimo risultato!!!
baci grandi!
@Zio Piero: Grazie mille Zio!!! :)))))
Sapessi quando l'ho assaggiato... pane ne faccio spesso, ma con il lievito madre è proprio tutta tutta un'altra cosa!!! Che emozione!
@Jasmine: anche io ero piuttosto spaventata all'idea di questo impegno costante, però una volta che si assaggiano le prime cose che fai e scopri che non c'è paragone, passa tutta la paura!
@Claudia: provaci, provaci!! :))
@Tania: uhmmm... proprio stasera ho rifatto l'impasto.... mi sa che domani appena sfornato finisce subito con la nutella!
Tania, grazie mille a te per la ricetta!!
@Accantoalcamino: che bello!! 2 anni di pasta madre! Sarà ottima! :)) Grazie mille, so cosa pensi... :**
@Milena: Grazie mille!!!!! :)))) Anche io penso lo stesso di te, sei bravissima, quindi non posso che ricambiare con tutta la mia ammirazione!!
@K@tia: E' vero, la bontà di questo pane elimina ogni possibile dubbio!!
@Saretta m.: ti ringrazio!! Io ho rimandato per anni prima di decidermi a farlo, dà proprio tanta tanta soddisfazione!! Se provi questo pane fammi sapere come viene con il lievito di birra!
@Cranberry: Grazie mille!!! Sono contenta ti sia piaciuta!
@Luciana: Grazie mille Luciana!! E' vero, tanta tanta soddisfazione!
@Gaia: Grazie!! :))) Sono davvero felicissima di questo pane, è un pane buonissimo!
@Terry: Io l'ho fatta da zero, ed è bello vederla cambiare, acquisire vita di giorno in giorno... certo, averla da qualcuno che ce l'ha da anni vuol dire avere già un sapore ottimale, però vuoi mettere "partorirla"??
Grazie mille e un bacione-one!! :))