La pasta con funghi pleutorus è semplice da preparare e regala la massima soddisfazione: perfetta anche per un pranzo della domenica.
Le preparazione di questa pasta con funghi pleurotus, anche detti orecchiette, orecchie d’elefante o funghi d’ostrica, è stata possibile grazie a uno splendido regalo del boschetto che abbiamo appena dietro casa.
E’ possibile comprare i funghi pleurotus al supermercato durante tutto l’anno visto che è possibile coltivarli, ma se vi piace fare una passeggiata nei boschi in questo periodo iniziano a trovarsi anche spontanei, nati a decorare tronchi di alberi morti.
I funghi pleurotus crescono infatti proprio sopra i tronchi e non è difficile trovarsi con il naso all’insù per raccoglierli: la natura fa cose meravigliose, non credete?
Questi funghi hanno una carne molto soda e, proprio come altri funghi con queste caratteristiche, sono perfetti per:
- essere grigliati o gratinati in forno;
- finire in golosi vasi di funghi sott’olio;
- arricchire sughi con cotture più lunghe.
In questo caso ho preparato la pasta con i funghi pleurotus cuocendo i funghi in una tradizionale base di pomodoro.
Il risultato è un condimento semplice, ma gustoso perfetto anche per un pranzo di festa.
Per accompagnare il sugo scegliete una pasta di qualità in grado di catturare il sugo e di rilasciare il giusto amido in cottura per una corretta mantecatura. Solo in questo modo otterrete un sughetto cremoso e che si lega bene alla pasta… l’ideale per ottenere la massima soddisfazione a tavola!
Con i funghi pleurotus puoi preparare anche queste ricette: