Pasta con funghi pleurotus o orecchiette - Peperoni e Patate

Pasta con funghi pleurotus o orecchiette

-

La pasta con funghi pleutorus è semplice da preparare e regala la massima soddisfazione: perfetta anche per un pranzo della domenica. 

 

Le preparazione di questa pasta con funghi pleurotus, anche detti orecchiette, orecchie d’elefante o funghi d’ostrica, è stata possibile grazie a uno splendido regalo del boschetto che abbiamo appena dietro casa.

E’ possibile comprare i funghi pleurotus al supermercato durante tutto l’anno visto che è possibile coltivarli, ma se vi piace fare una passeggiata nei boschi in questo periodo iniziano a trovarsi anche spontanei, nati a decorare tronchi di alberi morti.

I funghi pleurotus crescono infatti proprio sopra i tronchi e non è difficile trovarsi con il naso all’insù per raccoglierli: la natura fa cose meravigliose, non credete?

 

Questi funghi hanno una carne molto soda e, proprio come altri funghi con queste caratteristiche, sono perfetti per:

  • essere grigliati o gratinati in forno;
  • finire in golosi vasi di funghi sott’olio;
  • arricchire sughi con cotture più lunghe.

In questo caso ho preparato la pasta con i funghi pleurotus cuocendo i funghi in una tradizionale base di pomodoro.

 

Il risultato è un condimento semplice, ma gustoso perfetto anche per un pranzo di festa.

Per accompagnare il sugo scegliete una pasta di qualità in grado di catturare il sugo e di rilasciare il giusto amido in cottura per una corretta mantecatura.  Solo in questo modo otterrete un sughetto cremoso e che si lega bene alla pasta… l’ideale per ottenere la massima soddisfazione a tavola!

 

Con i funghi pleurotus puoi preparare anche queste ricette:

Pasta con funghi pleurotus o orecchiette

Porzioni4 porzioni
Tempi40 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento

Per prima cosa lavate i funghi pleurotus ed eliminate il gambo che rischia di rimanere troppo duro in cottura.

Tagliate poi la cappella a cubetti.

 

Pulite uno spicchio d’aglio e fatelo rosolare in padella con un buon giro d’olio.

Mentre l’aglio rosola tagliate i pomodori pelati a tocchetti e poi versateli in padella. Fate rosolare e poi aggiungere anche i funghi.

Coprite e fate cuocere per circa 15 minuti su fiamma medio-bassa. I funghi rilasceranno la loro acqua che con la cottura dovrà restringersi per ottenere un sugo cremoso.

Aggiungete il peperoncino e regolate di sale.

Una volta cotto completate infine con il prezzemolo tritato.

 

Mentre preparate il sugo fate cuocere la pasta e, quando pronta, fatela saltare in padella insieme al condimento aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta in fase di mantecatura.

Servite subito accompagnando con parmigiano grattugiato.

 

 

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *