Il risotto al nero di seppia è uno di quei piatti che, nonostante ha origini nel Sud Italia, ho scoperto con il mio ragazzo.
Nella mia famiglia di origine infatti non è mai stato preparato. Strano, visto che praticamente abbiamo vissuto in mare, pescando, raccogliendo ricci e mangiando direttamente in barca ciò che avevamo appena pescato.
La mia infanzia è stata fatta di mare, di barca, di ore e ore passate a fare snorkeling e poi, più grande, andando a pescare con il mio fucile.
Adesso, non riuscirei più a prendere un pesce neanche con la canna, ma da ragazzina adoravo andare a pescare. E sapete che soddisfazione mangiare il pesce pescato da me, appena tirato fuori dall’acqua?
Ancora ricordo una frittura di triglie… Appena ormeggiati nella baia io mi attrezzo per il momento di “caccia”, muta, pinne, fucile ed occhiali (come dice la canzone) e via. Al ritorno, mollo lì il retino pieno di pesciolini, mio padre li pulisce subito e mia madre intanto preparava già la padella!
Ma dove eravamo? Ah sì, il risotto!! 🙂
Ingredienti (x 2-3 persone):
Riso per risotti 200/300gr (a seconda delle persone)
1 sacca di nero di una seppia (una sacca basta anche per un risotto da 4 persone)
1 seppia
Mezzo spicchio d’aglio e mezza cipolla
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Peperoncino rosso in polvere o un peperoncino intero
Brodo vegetale ( io uso il mio dado se non ho tempo)
Olio evo
1 bicchiere di vino bianco
Procedimento:
Tritare aglio e cipolla e farla rosolare delicatamente con qualche cucchiaio di olio evo. Aggiungere il riso e farlo tostare, unire la seppia in pezzi e far asciugare l’acqua in eccesso. Sfumare con il vino bianco. Aggiungere il peperoncino e man mano il brodo. Portare a cottura il riso. Alla fine rompere la sacca in un mestolino di brodo e aggiungere al riso. Mescolare per bene e servire.
Finito il riso, il piatto rimane un bel quadro d’autore!
Commenti
16 Commenti su "Risotto al nero di seppia"
Mi piace una cifra questo risotto. Anche per me è stata una scoperta al di fuori della famiglia. A mio padre (che lo aveva assaggiato da ragazzo) non piace e quindi mamma non lo ha mai fatto. Un bacione, buona giornata
A proposito del nero ne sono golosissima lo preparo anche con la pasta e ora mi hai fatto venire una voglia!!!
Buona cucina!!!a presto Manuela
Ciao!
@Federica- Pan di ramerino: Allora poi fammi sapere cosa ne pensi! :)
@Ale: Sono contenta di averti aiutato a trovare una destinazione per queste 2 sacche! ;)
@Manuela: Ciao Manuela, grazie mille per esserti fermata! Da buona siciliana (golosa) non puoi proprio dire di no al nero di seppia!
Buona cucina anche a te! :)) A presto
@Nanni: :))
complimenti!
Un abbraccio e compliments per il piattino moooolto invitante!
@Serena: ahahaaha è vero! E' troppo divertente!
Meno divertente è lavare i piatti :PPPP
Un bacione e grazie!!
@Accantoalcamino: E' vero, fa la sua scena!! :))) Un bacione!
un abbraccio
Grazie mille per i complimenti!
A presto e un bacio!
Me encanta la sepia (jibia) a la plancha con ali-oli y en su propia tinta, acompañada de patatas fritas o arroz blanco.
http://gastronomiaenverso.blogspot.com/2007/01/jibia-en-su-tinta-con-arroz.html
Besos desde A Coruña y enhorabuena por tu blog.
I'm sorry but i don't speak spanish... :(
I'll try your recipes, it seems very good!!
See you soon!