Il risotto alla barbabietola è semplice da preparare, ma sempre molto scenografico da portare in tavola.
L’effetto wow regalato dalla barbabietola riesce a rendere tutto speciale facendo stupire i commensali grandi e piccini. Ci abitueremo mai a vedere un piatto fucsia o blu?
Io credo proprio di no: i colori della natura riescono sempre a stupirci, anche guardandoli con frequenza e avendoli spesso nel piatto… oltre che nel giardino!
Il risotto alla barbabietola si prepara esattamente come tutti i risotti e, solo alla fine, si aggiunge la polpa frullata di questo tubero: in questo modo si conserva tutto il suo gusto e anche lo splendido colore.
Se ami fare i risotti ti consiglio di dare un’occhiata alla sezione dedicata ai risotti nel mio Ricettario: troverai tante idee per abbinamenti particolari e d’effetto per i tuoi pranzi coccola o per gli appuntamenti a tavola in buona compagnia!
Vino in abbinamento e nuove tendenze
Con un piatto così non possiamo fare a meno di abbinarci un buon vino per goderci appieno il pranzo.
Ma prima di pensare a cosa bere con questo risotto, volevo mostrarvi questa interessante infografica realizzata da 8wines: una immagine che racconta come è cambiato il mondo della vendita online del vino con il Covid-19.
La pandemia ha cambiato completamente le nostre abitudini e anche nel mondo del vino è cresciuta esponenzialmente lo shopping online. Sono nate così nuove enoteche nel web e anche nuovi servizi che consegnano il vino in meno di un’ora e nella temperatura giusta.
Servizi che personalmente adoro e a cui mi rivolgo spesso: in questo modo è facile avere sempre il vino giusto per ogni piatto!
Ma tornando all’abbinamento con questo risotto alla barbabietola: con cosa lo beviamo?
Per me un buon bianco aromatico e fruttato come un Friulano o un Muller Thurgau.