Sgambaro Blogger Day: Pasta integrale con verdure invernali, crema di pecorino e limone - Peperoni e Patate

Sgambaro Blogger Day: Pasta integrale con verdure invernali, crema di pecorino e limone

-

Pasta integrale con verdure invernali, crema di pecorino e limone: un primo piatto sano, completo e goloso, perfetto per far mangiare le verdure anche ai più piccoli

È uno dei privilegi più belli dell’essere blogger: vedere da vicino realtà che altrimenti rimarrebbero sconosciute.
Entrare nei processi produttivi, vedere ogni fase da vicino e scoprire com’è che si arriva, per esempio, dal grano alla pasta, o dall’uva al vino.
A dicembre sono stata invitata da Pasta Sgambaro a conoscere da vicino la loro realtà, entrare in casa loro per vedere come si ottiene la pasta che avevo già assaggiato e di cui vi avevo parlato nel post delle Fettuccine al pesto di cavolo nero.

Sgambaro è una realtà davvero unica nel suo genere non solo per la filosofia votata al benessere e alla cura della natura, ma anche perché fa praticamente tutto da sola.

Una vera filiera corta che parte dai campi di grano fino ad arrivare al prodotto, la pasta che arriva sulla nostra tavola.
Il grano duro è tutto 100% italiano, ma non solo, viene coltivato in un raggio strettissimo intorno all’azienda per poterne controllare al meglio la qualità, le caratteristiche organolettiche e limitare al minimo gli spostamenti riducendo così le emissioni di CO2.
Dai campi, gestiti dagli agricoltori uniti in cooperativa, il grano arriva direttamente in azienda dove viene lavorato dall’inizio alla fine senza aver bisogno di altri intermediari.
Sgambaro blogger day
La nostra visita è partita dal molino, lì dove il grano viene macinato per essere trasformato in farina, poi pian piano si procede verso la produzione della pasta stessa prima di arrivare al confezionamento e all’imballaggio delle diverse linee.
Sgambaro blogger day
In tutto il percorso non mancano cartelloni e angoli dedicati ai bambini che di frequente vengono in visita nello stabilimento. Qui la famiglia Sgambaro e tutto il personale spiega ai più piccoli come avviene la produzione della pasta, ma non solo, si impegna per far capire loro l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile che rispetti il proprio corpo, ma anche l’ambiente.
Un impegno che viene portato anche nel web con un portale dedicato  che spiega  come Sgambaro si muove per essere leggeri sull’ambiente, ma anche come essere eco-friendly a casa propria.
Sostenibilità, energia rinnovabile, leggerezza, benessere, sono parole ricorrenti nella filosofia di Sgambaro e quanto questi valori siano importanti è ancora più chiaro quando si parla con Pierantonio che porta avanti il pastificio arrivato ormai alla terza generazione della famiglia Sgambaro.
Pierantonio Sgambaro ama la natura, vive entrando in contatto con essa, ama stare bene e ha portato tutto questo nell’azienda migliorando gli impianti e le tecniche di lavorazione in modo da avere una pasta che segue i dettami dell’artigianalità, ma nel rispetto dell’ambiente.
Meno consumo di acqua, meno CO2 emessa, più qualità della pasta, massimo valore nutritivo del grano.
Sgambaro blogger day

 

In occasione del Blogger Day, Sgambaro ci ha presentato diverse novità per il 2017 che vanno sempre nella direzione del benessere.
Io ho avuto modo di assaggiare e di testarle ai fornelli e il risultato è davvero eccellente sia per la bontà al palato che per la leggerezza.
Saranno novità che aiuteranno ad avere una alimentazione sana e bilanciata senza troppi sforzi, semplificheranno la vita di chi segue uno stile alimentare vegetariano, ma anche di chi è attento al proprio benessere, senza rinunciare al gusto.
Ancora non posso svelarvi nulla, ma le sorprese sono vicine!

La ricetta di oggi

Intanto io oggi, in attesa di assaporare le prossime novità, ho preparato la pasta integrale con tutto il gusto e le proprietà delle verdure invernali.
Cavolfiore, porro e carciofi arricchiti dal profumo del limone e legati insieme da una intensa crema di pecorino.
È un primo piatto sano, completo e goloso, perfetto per far mangiare le verdure anche ai più piccoli e utile per consumare eventuali avanzi evitando che il cavolfiore raggrinzisca su un ripiano del frigorifero.
Pasta integrale con verdure invernali, crema di pecorino e limone

English Version – Wholemeal pasta with winter

vegetables, pecorino cream and lemon zest
Ingredients: 
320 g of whole wheat pasta
half a cauliflower
2 artichokes
a small leek
100 g of grated pecorino
the grated rind of one lemon
extra virgin olive oil
salt and pepper



Direction: 

Wash and clean the vegetables, divide into florets cauliflower, cut into thin slices of artichoke hearts, finely slice the leek.
Sauté the leek with 2-3 tablespoons of oil, then add the cauliflower and artichokes, you quickly jump everything and then cover with water.
Cook on medium heat until the water will be absorbed, then adjust with salt and pepper.
Cook the pasta and in the meantime prepare a cream slamming quickly the cheese with the pasta water.
When the pasta is cooked, toss with the vegetables, complete with pecorino cream and the lemon zest.
If you enjoy, add other black pepper before serving.


Questo post è realizzato in collaborazione con Pasta Sgambaro.

Pasta integrale con verdure invernali, crema di pecorino, limone

Porzioni4 porzioni
Tempi50 min
Difficoltà
Facile
Stampa ricetta
Procedimento
Lavate e mondate tutte le verdure: dividete in cimette il cavolfiore, tagliate a fettine sottili il cuore del carciofo, affettate finemente il porro.
Fate rosolare quest’ultimo con 2-3 cucchiai di olio, poi unite il cavolfiore e i carciofi, fate saltare rapidamente il tutto e poi coprite d’acqua.
Fate cuocere a fuoco medio finché l’acqua si sarà assorbita, regolate poi di sale e pepe.
Fate cuocere la pasta e nel frattempo preparate una crema sbattendo rapidamente il pecorino con l’acqua della pasta.
Quando la pasta è cotta saltatela insieme alle verdure, completate con la crema di pecorino e con la scorza di limone grattugiata.

Se gradito unite altro pepe nero prima di servire.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *