Fino a questa primavera, le torte di mele e le passeggiate nei frutteti intorno alla casa di campagna erano le uniche esperienze che mi avvicinavano a questo frutto.
Accolti con un calice di sidro, il pomeriggio è trascorso tra chiacchiere, strudel e succo di mele.
Thomas Kohl, produttore di succo di mele, ci ha guidato in una degustazione di ben 7 tipologie di succhi, ognuno con caratteristiche di gusto e consistenza molto diverse l’uno dall’altro. Una scoperta, considerando che per me di succo di mele ne esisteva uno.
Siamo abituati a trovarci di fronte bibite e succhi di ogni tipo, ma in fatto di mele ammetto di essere stata cieca e poco analitica. Di qualità di mele e di produzioni in Italia ne esistono una infinità, perché mai mi sono ridotta a pensare alle mele sempre in termini di torte, spuntino da ufficio o arrosto di maiale?
Oltre che ai succhi, in Casa Alto Adige hanno “approfittato” di noi foodblogger per farci mettere le mani in pasta. Grazie alla guida di Stefan Unterkircher, chef del Ristorante Castel Ringberg di Caldaro, e del suo staff, abbiamo preparato lo strudel altoatesino, nulla a che vedere con quello austriaco.
Per me lo strudel è sempre stato questo, con l’impasto sfogliato che ho scoperto essere in realtà lo strudel austriaco.
In Alto Adige invece lo strudel è caratterizzato da un guscio di pasta frolla, che avvolge il ripieno speziato alle mele. Niente sfoglia croccante quindi, ma solo una friabile pasta frolla.
Visto che a fine serata ci siamo portati a casa tutti gli ingredienti per realizzare lo strudel, ho deciso di reinterpretarlo in versione galette, arricchendolo con una deliziosa marmellata di mela annurca che rende meno asciutto lo strudel e arricchisce ulteriormente il gusto delle mele.
Strudel di mele altoatesino
Ingredienti per 4 persone:
125 gr di burro
125 gr di zucchero
1/2 presa di scorza di limone grattugiata
mezza bacca di vaniglia
1 cucchiaio di latte
1 uovo
250 gr di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
un pizzico di sale
Per il ripieno:
600 gr di mele
50 gr di zucchero
50 gr di pane grattugiato abbrustolito nel burro
40 gr di uvetta sultanina
20 gr di pinoli
2 cucchiai di rum
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
una presa di scorza di limone grattugiata
+ un uovo per spennellare lo strudel e zucchero a velo per decorare
marmellata di mele per la versione galette
Procedimento:
Impastate velocemente in una ciotola il burro (non deve essere freddo), lo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia fino a ottenere una massa omogenea.
Unite l’uovo e il latte, inglobate la farina e il lievito in polvere e impastate. Formate una palla e lasciate riposare l’impasto per mezz’ora.
Per il ripieno:
English Version – Apple strudel-galette
Ingredients:
125 grams of butter
125 grams of sugar
1/2 socket grated lemon rind
half a vanilla bean
1 tablespoon milk
1 egg
250 grams of flour
1 teaspoon baking powder
a pinch of salt
For the filling:
600 grams of apples
50 grams of sugar
50 grams of grated bread toasted in butter
40 grams of raisins
20 grams of pine nuts
2 tablespoons rum
half a teaspoon of cinnamon powder
a pinch of grated lemon rind
+ An egg for brushing the strudel and icing sugar to decorate
Apple jam for galette version
Direction:
Commenti
14 Commenti su "Strudel-galette di mele"
la zia Consu
Bravissima.
Fabio
Questo autunno ti copio la tua galette però ^^
Bella questa rivisitazione a gallette, ha un aspetto davvero invitante
Che cosa strana! Io con il burro non ho mai avuto problemi con questa ricetta! L'impasto rimane molto morbido, ma non mi è mai capitato di avere problemi.
Per le mele si possono usare diverse varietà adatte alla cottura, tipo la Golden o la Stark. Ti consiglio di guardare questa pagina, è veramente molto interessante per conoscere le caratteristiche delle mele e dei modi per utilizzarle!
http://www.melaaltoadige.com/it/varieta.html
Grazie mille per aver testato la ricetta!!