Tartare di manzo, una lunga disquisizione - Peperoni e Patate

Tartare di manzo, una lunga disquisizione

- - -
Per fare bene i compitini, questo mese mi sono messa a studiare! In questo caso la scuola di cui parlavo lunedì non c’entra nulla, ma sto parlando della collaborazione con Fernando, collaborazione che potrebbe essere banalmente chiamata “E mo’ che ti inventi con questo vino?” :-)))
Grazie a Groupon, famoso sito di deal che offre promozioni e offerte molto vantaggiose basate sugli “acquisti di gruppo”, ho avuto modo di seguire un corso di degustazione di avvicinamento al vino che quantomeno ha chiarito le tante informazioni sommarie e poco chiare che vagavano nella mia testa. Se trovate ancora qualche coupon in giro vi consiglio di buttarvi!
Groupon ha seguito alla perfezione l’acquisto e nel giro di 10 giorni ero già tra i banchi per seguire il corso.

Gli acquisti online lasciano sempre molti dubbi e tante paure ma, dopo aver vissuto l’esperienza in prima persona ed esser giunta alla fine di tutta la transazione, non posso che parlarne spingervi alla prova visto che, sia Groupon che l’azienda che ha proposto l’offerta sono stati corretti, puntuali ed estremamente disponibili.
Groupon inoltre, in caso di problemi con il venditore, si riserva la possibilità di restituire il corrispettivo del coupon all’acquirente, una bella sicurezza per chi vuole usufruire di questo servizio!

Ma ora passiamo alla ricetta di oggi! Una tartare di manzo alternativa con sapori che non c’entrano davvero nulla con la versione originale , ma che a mio avviso è un’ottima variazione da portare in tavola.

I gusti scelti si abbinano bene sia alla carne che al vino per cui ho pensato la ricetta: la Lacrima di Morra D’alba dei Conti di Buscareto, vino inviatomi da Fernando ovviamente 🙂

Fino a qualche anno fa la carne cruda non era proprio nei miei gusti, come neanche il gorgonzola a dir la verità, ma con il tempo il mio palato è diventato”dipendente” dal cibo, qualcosa da scoprire continuamente, di cui non se ne ha mai abbastanza, non nel senso delle quantità, quanto della varietà. Non so se mi sono spiegata 🙂 Sono una venduta del cibo, rende meglio l’idea??? :-))) 

Una volta arrivata a questo stadio, anche la tartare meritava l’assaggio scoprendo che…mi piace! 
Ma non solo, preparandola spesso per il mio ragazzo principalmente e in piccola parte anche per me, ho scoperto che dietro la tartare esiste veramente un mondo. Tante ricette, tante variazioni. 
Ma cosa prevede la versione classica? Tantissimi ingredienti.
Le scuole di pensiero intorno alla tartare sono tantissime e ognuno ha la sua versione.
Gli ingredienti certi della versione classica sono:
innanzitutto carne di manzo o equina.
Senape, tuorlo d’uovo, sale e pepe, olio evo, capperi, limone, cipolla, salsa worchester, prezzemolo. C’è poi chi aggiunge acciughe, tabasco e cetriolini, ingredienti che spesso vengono omessi, ma che rientrano in ogni caso nella ricetta originale.
Un altro aspetto discusso intorno alla tartare è la modalità di condimento: condire tutto in tavola o portare già la carne condita?
Tutto sta nella scelta del cuoco a mio avviso. Per me la tartare va bene anche “liscia” se la carne è veramente buona! 

Ingredienti per 2 persone:
200 g di filetto di manzo
gorgonzola, due cucchiai
olio evo di ottima qualità
aceto balsamico tradizionale
sale & pepe
una zucchina tenera


Procedimento: 

Innanzitutto pulite il filetto da eventuali nervetti e tagliatelo finemente servendovi di un coltello. Evitate di usare un tritatutto perché rovinereste le fibre della carne. 
Condite la carne con olio, sale e pepe e mescolate. 
Servendovi di un coppapasta, disponete la carne, pressatela leggermente e formate una fossetta con un cucchiaio in cui inserirete il gorgonzola. 
Scaldate una padella con un filo d’olio e, quando calda, spostate la torretta di carne, con tutto il coppa pasta, fate scaldare appena il fondo e disponetelo su un piatto da portata. 
Affettate con un pelapatate la zucchina, formando così un carpaccio croccante. Posizionatela nei piatti. Spolverate con sale (o ancora meglio fior di sale), completate con una goccia di aceto balsamico e servite. 

English Version – Beef tartare

Ingredients: 

200 g fillet of beef
gorgonzola cheese, two tablespoons
extra virgin olive oil of excellent quality
balsamic vinegar
salt & pepper
a zucchini

Direction: 

At first, clean the fillet of any nerves and cut finely with knife into little pieces. Do not use a food processor because it ruins the fibers of the meat.
Season the meat with olive oil, salt and pepper and stir.
Using a pastry rings, place the meat, press slightly and form a dimple with a spoon in which you put gorgonzola.
Heat a frying pan with a little olive oil and when hot, move the tower of meat with the rings, heat just the bottom and put it on a serving dish.
Slice the zucchini with a vegetable peeler, forming a carpaccio crisp. Place it on the plate. Sprinkle with salt (or better fleur de sel), add a drop of balsamic vinegar and serve.

Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

15 Commenti su "Tartare di manzo, una lunga disquisizione"

Il 4 Ottobre 2012 alle 06:47
ema.arricciaspiccia ha scritto:
Concordo con te Tery! Io sono un'amante della carne cruda da sempre e da quando ho il monopolio della mia cucina, la mia tartare è sempre condita con sale e olio evo e stop! E'anche vero però che non tutti amano sentire il sapore di carne cruda (ma cruda cruda) e così un goccino di limone (come mi ha suggerito lo Chef Sadler) lo metto...ma se la mangio con qualcuno che è "carnivoro" come me, io, il limone non lo metto :)! Ma non diciamolo a Sadler :)!
Un abbraccio!
p.s. devo imparare a conoscere il vino!!! Pian piano imparerò ad amarlo a dovere :)!
Il 5 Ottobre 2012 alle 08:45
Teresa Balzano ha risposto:
Con i nostri aperitivi il vino diventerà di casa ormai! ;)
Il 4 Ottobre 2012 alle 07:48
Sara ha scritto:
Mai assaggiata la carne cruda ma cosi come l'hai presentata te ha un'aspetto moolto invitante! Mi sono gonfiata come un pavone fiero quando ho letto del vino, proveniente dalla mia zona...uno spettacolo per il palato :)!
Ottimo lavoro Tery!
Buona giornata :)!
Sara
Il 5 Ottobre 2012 alle 08:02
Teresa Balzano ha risposto:
Casa è sempre casa eh?? :-))
Il 4 Ottobre 2012 alle 07:25
Marta ha scritto:
Nik per questo piatto potrebbe impazzire ;) se glielo dico si autoinvita a cena!
Il 5 Ottobre 2012 alle 08:18
Teresa Balzano ha risposto:
Nik può autoinvitarsi quando vuole! :DDD
Il 4 Ottobre 2012 alle 08:50
giulia ha scritto:
mmmmm che piattino raffinato ..da proporre assolutamente!
Il 4 Ottobre 2012 alle 10:28
Anonimo ha scritto:
Io non ho mai, volutamente, assaggiato le tartare per la mia diffidenza verso gli alimenti crudi che generalmente si cuociono ma se mi dite che sono buone...beh prima o poi le assaggerò! :-D sfiziosissima questa ricettina, brava!
ciao Marinella
Il 5 Ottobre 2012 alle 08:45
Teresa Balzano ha risposto:
se ti piace assaggiare e provare cose nuove...anche la tartare va provata :-)))
Il 4 Ottobre 2012 alle 13:22
la gelida anolina ha scritto:
che meraviglia!!!io vado matta per le tartare...sia di carne che di pesce
originale davvero la scelta di servirla con il gorgonzola!!!devo provare :D
baci
Il 4 Ottobre 2012 alle 15:04
Marina ha scritto:
Mi piace la tartare, tantissimo. di solito anch'io sono per quella condita olio, sale e pepe ma non disdegno anche capperi, cipollotto fresco e balsamico ;) Meravigliosa la tua presentazione..
Il 5 Ottobre 2012 alle 08:24
Teresa Balzano ha risposto:
capperi, cipollotto e balsamico.... da provare!!
Il 5 Ottobre 2012 alle 11:04
elenuccia ha scritto:
Anche io sono una groupon addicted :D
passo sulla tartar ma devo ammettere che si presenta benissimo...una presentazione davvero da grande chef
Il 9 Ottobre 2012 alle 15:48
Fashionbean ha scritto:
Deliziosa! La tartare di carne come quella di pesce, è davvero ottima quando la materia prima è di qualità.
La trovi anche sul mio blog :)
Se ti va di passare è in corso il mio primo contest a tema halloween
http://fashion-bean.com/2012/09/15/halloween-contest/
Ti aspetto!
Il 11 Ottobre 2012 alle 10:48
Teresa Balzano ha risposto:
Ciao, grazie mille per esser passata! Verrò a vedere la tua tartare e il tuo contest anche se purtroppo non riesco a partecipare visto il periodo impegnatissimo!

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *