Waldkorn e i cereali antichi - Peperoni e Patate

Waldkorn e i cereali antichi

Non solo ricette - Viaggi
Colazione Waldkorn

Autenticità e gusto: le caratteristiche dei veri cereali antichi coltivati da Waldkorn per portarli sulla nostra tavola.

grano

 

Qualche giorno fa sono stata in Austria con Waldkorn per vedere dal vivo i campi dei loro cereali antichi e scoprire il motivo per cui sono tanto speciali.

E’ un fatto di moda o c’è davvero qualcosa che fa la differenza rispetto ai grani moderni?

Sono certa che vi siete posti queste domande anche voi se e circondati dalla bellezza dei campi di farro, segale e orzo, Waldkorn ci ha spiegato tutti i motivi per cui questi cereali sono così speciali.

Si tratta di cereali unici e preziosi che venivano coltivati già nell’Antico Egitto e che nei secoli sono stati messi da parte a causa della loro scarsa resa e difficoltà nel coltivarli.

 

Waldkorn Tour

Recuperarli significa ritrovare i sapori autentici di una volta, quelli che ci fanno ripensare ai piatti preparati dai nostri nonni e alle merende da bambino.

 

Ma scopriamoli nel dettaglio.

 

Quali sono i veri cereali antichi?

Il Farro piccolo, il Farro medio, il Farro grande, il Khorosan, la segale antica e l’orzo.

 

Quali vantaggi e svantaggi?

  • La resa è minore;
  • Sono estremamente resistenti alle malattie;
  • Il raccolto è più difficile
  • Richiedono l’utilizzo minimo di fertilizzanti e fungicidi
  • Il Gusto è incredibilmente intenso e aromatico.

 

 

Che caratteristiche hanno?

  • Il Farro piccolo (o anche Einkorn e Monococco) è l’antenato di qualunque grano e arriva da ben 500.000 anni fa. Cresce bene anche in terreni aridi grazie al suo ridotto fabbisogno di nutrienti, ha un colore dorato e un buonissimo aroma di nocciola.
  • Il Farro medio (o anche Emmer e Dicocco) e, come il primo, può crescere in terreni aridi e ha una buona resistenza alle malattie. La farina che si ottiene è grezza, regalando così pani scuri e dal sapore “rustico”.
  • Il Farro grande è la varietà che garantisce la maggiore resa e ha un sapore leggermente dolce e tostato.
  • La Segale antica ha piante lunghe 2-3 metri per spighe piccole piccole. Il suo gusto è dolciastro e regala un nota aromatica intensa al pane.
  • Il Khorosan, simile al Farro medio, necessita di particolare cura in fase di raccolta. Nella panificazione regala una consistenza morbida e un buon sapore di burro e nocciola.

 

Visto le caratteristiche uniche che garantiscono qualità e gusto, Waldkorn ha scelto di investire per recuperare questi cereali coltivandoli direttamente nei campi dell’Austria, luoghi ideali per clima e terreno.

 

Papaveri

I papaveri da cui si ricavano i semi

Seleziona i cereali e anche i semi con cui arricchire le sue farine, si occupa della raccolta e della trasformazione insieme ai conferitori della sua filiera e poi crea miscele di qualità che rispondano ai gusti del consumatore e anche che semplifichino il lavoro di pasticceri e panificatori garantendone la lavorabilità.

Un lavoro di ricerca con cui Waldkorn ci consente di avere sulle nostre tavole pani e lievitati dal gusto pieno e autentico. Il sapore delle cose antiche che unisce gusto e salute.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *