La scorsa settimana è stata all’insegna del relax. Ci siamo goduti il mare nelle sue diverse forme e anche un po’ di tiepida e accogliente Sila sommersi dai suoi immensi alberi.
Più che parole lascerei spazio alle immagini che più facilmente spiegano quanto la mia terra sia bella, selvaggia e avvolgente allo stesso tempo.
Inizia il viaggio con qualcosa di noto….avete mai sentito parlare della Colonna di Capo Colonna?
Se la cercate è quella sempre presente nelle pubblicità della Calabria. 🙂
Questa colonna è l’unica superstite del tempio di Hera Lacinia, tempio costruito sul promontorio di Capo Colonna proprio vicino alla scogliera. Il panorama da lì è stupendo, mare sconfinato e acque cristalline nel pieno della riserva marina.
Ogni anno, l’ultima domenica del mese di maggio (dopo un mese intero di concerti di musica classica ed altri eventi) si tiene, proprio su questo promontorio, il “concerto dell’aurora” in cui la musica classica dell’orchestra si fonde alla dolcezza dell’alba, alla quiete del mare al mattino e alla magia dell’antico tempio. In molti anni la musica è stata richiamo per i branchi di delfini che arrivano danzanti quasi fin sotto la scogliera. Potete immaginare momento più bello?
E qui sotto…. il ritocco dello Zio Piero… Bella luminosa eh???
Anche se c’è il logo di Peperoni e Patate… lo Zio Piero ci ha messo il suo tocco da fotografo bravissimo!!
Le campagne estive… prati infiniti di grano ormai raso completamente dorato, campagne brulle tra la terra e l’oro dell’erba bruciata dal sole.
Il mare….
Le piante enormi di fichi d’India
e le piante grasse dei balconi.
La città, perché non c’è solo la natura…
E il panorama di casa mia… il mio piccolo angolo di paradiso.
E per finire una foto tra il dolce e l’amaro in bocca….
Vedete tutte quelle pale eoliche?
La Calabria si sa, è ventosa e la tecnologia muovendosi è arrivata fin qui, questo è giusto.
Grazie a queste pale abbiamo energia più pulita (speriamo) e più lavoro per la gente… ma cosa rimane del nostro territorio? La nostra costa è diventata un campo di pale, dolce, amara realtà.
Abbonandosi al Parco dei buoi, potrete scegliere di ricevere ogni settimana (o secondo le vostre esigenze) la ricotta del caseificio Mariani o le cassette di ortaggi o entrambe le cose.
Io sono del Sud, e la ricotta è uno dei prodotti che mi manca di più qui a Milano. Qui esiste solo una ricotta: quella con il sapore chimico o che non sa di nulla. Avete mai assaggiato la vera ricotta??? Ecco, questo sarebbe già un buon motivo per abbonarsi!
Ma vogliamo parlare anche delle verdure? Quante volte vi ritrovate con dei pomodori transgenici tra le mani e pensare “Ma questo lo chiamano anche pomodoro?” A me capita spesso, purtroppo, ormai anche l’insalata, quella buona, sembra essere diventata un bene di lusso. Se ci penso, l’idea di mangiare solamente verdura “di laboratorio” mi fa quasi rabbrividire. Possibile che i nostri campi siano ormai solo coltivazioni di pale eoliche e pannelli fotovoltaici?
Ringrazio F
iordivanilla, che mi ha fatto scoprire questa iniziativa pubblicandola
qui e spero che grazie a questi piccoli post il Parco dei buoi riesca nella sua impresa.
Tornando alle foto della Calabria… Un grazie speciale al mio ragazzo che ha contribuito a creare questo post con tante delle sue foto… Con i suoi occhi riesce a dare sempre un tocco in più a ciò che lo circonda.
Insomma, le foto belle sono sue, quelle più bruttine sono mie! 😉
Commenti
14 Commenti su "Casa è sempre casa"
Bacio! :)
Mi hai fatto sognare...mi manca il mare della Calabria, è tanto che non ci vado...
:)
Una regione che mi manca!!!
foto stupende!
.. casa è sempre casa, sempre e comunque. Proprio vero.
Ma quanto belle sono le foto...
e ho capito appieno ciò che hai scritto nei commenti al mio ultimo post.. le pale eoliche. Per quanto efficaci possano essere (per carità, efficaci sotto moltissimi aspetti..) io trovo che certi paesaggi purtroppo sono irrimediabilmente rovinati .. però va beh. Resta la nostalgia con una buona dose di contentezza per i vantaggi che ci offrono questi Giganti.
@Blueberry: che belle parole, grazie mille!! Sono contenta di aver trasmesso tutte queste cose belle della mia terra!! :***
@ZioPiero: allora è il caso di tornarci, no??? :)))
@Terry: spero che tu possa andarci presto!! Spesso la Calabria è un po' "trascurata" dai turisti, ma vale la pena di andarci!!!
@Valentina: Grazie mille, adesso ritorno all'attacco!! :) Manca poco per una bella vacanza anche per te!! Un bacione!!
@Vale: Povera te!! i 40 gradi del Nord me li sono persa volentieri!!
Anche io come te, mi sono goduta il sole, il mare e il clima perfetto... matrimonio tutto bene! Tante emozioni per il mio fratellino!
E il tuo??? :))
@Fiordivanilla: Esatto, tanto bene, ma anche nostalgia per quello che era prima, una natura intatta e incontaminata. Però, come si dice, dobbiamo guardare avanti!!
quanto alle pale eoliche, bisogna solo pensare che c'è qualcosa di molto più grave di un colpo d'occhio rovinato...:) e che le energie rinnovabili sono la cosa su cui è fondamentale puntare per ottenre il più possibile da quel che possono offrire. anche se purtroppo, non basteranno.
@Luciana: Grazie mille!! Un bacio!
Quindi ben venga le pale, ma con rispetto del territorio e dei cittadini. Per il resto, i passi avanti sono sempre ben graditi.
Passerò presto a trovarti!!
...Capita spesso anche a me di perdere i commenti per strada!