Pinsa con pesce, l’idea gourmet per una cena perfetta - Peperoni e Patate

Pinsa con pesce, l’idea gourmet per una cena perfetta

Consigli per cucinare - Non solo ricette
PINSAMI_peperoniepatate.com_pinsaconpesce

Sei alla ricerca di un’idea sfiziosa da portare in tavola per una cena speciale con gli amici di sempre? Ti piacerebbe metterti alla prova con un grande classico della cucina romana? Abbiamo la soluzione adatta a te: la pinsa con pesce, specialità gourmet pronta in pochi minuti.

Negli ultimi anni la pinsa è diventata un cibo tendenza, apprezzata da tutti per la sua consistenza unica: morbida all’interno e croccante all’esterno. Puoi prepararla come preferisci, magari seguendo i nostri consigli.

Trovi altre ricette gourmet qui, per stuzzicare il palato e preparare una cena perfetta insieme agli amici, alla famiglia o con la tua anima gemella.

 

Pinsa con salmone affumicato

Il salmone affumicato si presta molto bene per realizzare una pinsa facile e veloce, ma gourmet. La ricetta è a prova di tutti: basta scegliere quali ingredienti aggiungere, oltre al salmone.

Per esempio, questo prodotto si sposa molto bene con yogurt greco, avocado e granella di pistacchio. Il tocco in più? Indubbiamente i fiori commestibili, che nelle ricette gourmet sono spesso presenti insieme all’oro commestibile.

In alternativa, puoi preparare una pinsa dal sapore unico a base di salmone affumicato, robiola, aneto e scorza di limone. Entrambe le ricette sono perfette sia per l’estate che per l’inverno, perché non si può mai dire di no alla pinsa con il pesce. Puoi preparare entrambe in estate o in inverno, perché non si può mai dire di no alla pinsa con il pesce.

Pinsa con burrata e alici (o gamberi)

Sei alla ricerca di qualcosa di gustoso, ma leggero? Tipo una pinsa che sappia come stuzzicare l’appetito? Allora l’unione di burrata e alici è a dir poco imperdibile.

Con la pinsa di Pinsami, non dovrai fare altro che preriscaldare il forno, condire la pinsa con un filo d’olio e cuocerla sulla griglia per qualche minuto. La burrata e le acciughe vanno messe rigorosamente fuori dal forno. Cos’altro aggiungere? Dei pomodorini secchi sott’olio, oppure qualche cucchiaio di pesto alla trapanese per esaltare il sapore e il profumo della pinsa appena sfornata.

Se non apprezzi particolarmente le alici puoi preparare una pinsa con gamberi, scarola e burrata. Il risultato finale? Impossibile resistere.

Pinsa con baccalà alla mediterranea

La pinsa con il pesce è imbattibile perché hai tanti abbinamenti a tua disposizione. Dopo il salmone affumicato e le alici, ecco un altro grande classico della tavola: il baccalà.

Per trovare un equilibrio di gusto ti basteranno pochi ingredienti: pomodorini o pomodorini secchi tagliati a listarelle, un filo di olio extravergine di oliva, battuto di capperi e olive taggiasche e, naturalmente, il baccalà. Prima di servire aggiungi il tocco finale, una fogliolina di basilico per un profumo delizioso.

Pinsa ai frutti di mare

E ora passiamo a un grande classico: la pinsa con pesce gourmet, puoi utilizzare i frutti di mare, magari il salmone, il pesce spada o il tonno affumicato, a cui aggiungere i gamberi marinati e il polpo all’insalata.

Pinsa con pesce spada, pesto di pistacchio e melanzane fritte

In ultimo, ti proponiamo  una pinsa che è una vera e propria “bomba di calorie”, ma dai sapori intensi e siciliani: porta in tavola tutto il sapore del mare con la pinsa con pesce spada, a cui aggiungere pesto di pistacchio di Bronte e delle melanzane fritte.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *