Mangiare bene in autostrada: Bistrot Bologna Cantagallo - Peperoni e Patate

Mangiare bene in autostrada: Bistrot Bologna Cantagallo

Ristoranti
Bistrot Cantagallo
Sono una viaggiatrice da auto. Due o tre volte l’anno parto da Milano per andare in Calabria e il mio mezzo è sempre e solo lei: l’auto.
Durante i miei infiniti viaggi c’è sempre un problema: dove ci fermiamo per mangiare bene?
Alla guida per i viaggi di famiglia c’è il mio compagno e, mentre lui guida, la mia attività per buona parte del viaggio è la ricerca di un’area di sosta in cui nutrirci decentemente.
In autostrada è un problema avere il palato fine.

Autogrill ha capito che i viaggiatori hanno questa necessità: vogliamo mangiare bene anche durante gli spostamenti.
E’ così che sull’autostrada del Sole, ma anche nelle stazioni o negli aeroporti (in Italia Bistrot Milano Centrale, Roma Fiumicino e Venezia S. Lucia, ma tanti punti anche all’estero), sono sorti diversi Bistrot del marchio che hanno alcuni capisaldi fermi: qualità, prodotti del territorio, artigianalità.
A sottolineare ulteriormente questi valori la collaborazione di Autogrill con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, una scelta volta a offrire ai viaggiatori solo l’eccellenza e la qualità anche in viaggio.
Alcuni giorni fa sono arrivata a Casalecchio di Reno per provare il nuovo nato Bistrot Bologna Cantagallo, un ristorante Autogrill sorto in un edificio storico con la struttura sospesa sulla strada sorto nel 1961.
Oggi è stato rimodernizzato e l’ambiente è accogliente, diverso dalle tradizionali aree di sosta a cui siamo abituati. L’arredamento caldo, tanto legno e anche tanta calma e silenzio nonostante il transito dei viaggiatori sia sempre costante ed elevatissimo.
Si respira un’aria diversa e anche la vista sulle colline bolognesi è mozzafiato.
Qui si può gustare tutto il meglio della cucina romagnola senza uscire dall’autostrada.
Come in tutti i Bistrot, anche qui ogni giorno si prepara in casa la pasta, il pane e le pizze con la farina di un mulino delle vicinanze.
Ma della zona non è solo la farina: è possibile gustare, per esempio, i salumi e le carni del Salumificio Romagnolo Del Vecchio (che trovate in vendita da Eataly giusto per farvi capire il livello) che lavora secondo le regole della norcineria romagnola e i formaggi  dell’Azienda Agricola Biologica Bordona che parte dal pascolo delle mucche di razza pezzata rossa e delle pecore per arrivare ai prodotti caseari.
I dolci invece sono di Cristalli di zucchero di Roma e, se passate dalla capitale, sicuramente conoscerete questa eccellente pasticceria. Oltre a dolci noti come caprese o cheesecake, in ogni zona troverete anche i dolci tipici come la tenerina o la pinza bolognese nel caso di Bologna Cantagallo.

 

Bistrot che andate, prodotti che trovate, è il caso di dirlo. Infatti, a seconda della zona, troverete prodotti e produttori differenti. Tutti locali e selezionatissimi.
Stagionalità, territorialità, qualità: parole che fino a un anno fa, prima dell’apertura del Bistrot Fiorenzuola D’Arda, sembravano un sogno.
In aggiunta anche piccoli servizi per il cliente come il wi-fi libero e i tablet a disposizione per navigare in relax gustando il proprio pranzo.
Se come me viaggiate molto in auto vi invito a davvero a provare. Da un anno a questa parte le mie soste hanno cambiato sapore.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *