Trippa: la trattoria che mancava a Milano - Peperoni e Patate

Trippa: la trattoria che mancava a Milano

Mangiare a Milano - Ristoranti
Un luogo di incontro, un angolo di Milano in cui sentirsi a casa facendosi coccolare con un bicchiere di vino e un piatto di quinto quarto che neanche la nonna lo faceva così buono.
Trippa, in Via Vasari 3 all’angolo con via Muratori, è questo, ma è anche molto di più.
Trippa - Milano
Del suo vitello tonnato ormai ne parla tutta Milano, ma ciò che adoro sono i fuori carta a seconda di quello che offre il mercato o il mitico “Martini”, il macellaio piemontese da cui proviene la carne.
Arrivi, ti siedi e mentre sgranocchi dei tarallini pugliesi doc, Pietro, oltre a consigliarti ottimi vini, ti elenca i piatti del giorno. Oggi ricciola, gli gnocchi con il ragù di cervo e anche la sua tagliata per secondo.
Trippa - Milano

 

 

Dei piatti del menù abbiamo finito questo e rimangono ancora solo pochi piatti di quest’altro.“: qualcuno potrebbe trovarlo sgradevole, per me invece è solo la conferma della freschezza della materia prima e del lavoro giornaliero nella preparazione dei piatti di Diego – il vecio (Diego è veneto se non si fosse capito 🙂 ) che rallegra la cucina e anche la sala verso fine serata, quando ormai l’impegno in cucina è terminato.

Trippa - Milano
Un locale giovane come Diego e Pietro che l’hanno fatto nascere, ma con l’ambiente e l’allegrezza delle trattorie di un tempo.
Non pensate però erroneamente che la “giovinezza” significhi inesperienza. I piatti sono studiati e realizzati con maestria. I vini sono scelti con sapienza e cognizione per avere sempre il giusto abbinamento nello stile della nuova trattoria. Coscienze ed esperienza, piatti del passato con un occhio al futuro.
Il tutto a prezzi più che onesti, decisamente atipico per i portafogli milanesi, soprattutto quando la cucina è a un livello decisamente superiore rispetto alla norma cittadina.Non servono più in bocca al lupo per loro. Sulla piazza da pochi mesi, ma nel cuore di tanti e tanti clienti come fossero lì da sempre.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *