#Zurigusto: Gli eventi gastronomici in città - Peperoni e Patate

#Zurigusto: Gli eventi gastronomici in città

Viaggi
Post realizzato in collaborazione con Zurigo Turismo.
Foodies è anche programmare le proprie vacanze in funzione del cibo. Vi è mai capitato?
Vi siete mai ritrovati a definire un viaggio in funzione di un ristorante che volevate provare o di un evento importante da non perdere?
Identità Golose a Milano, La Festa di Vico in Campania piuttosto che una classicissima sagra dal sapore rustico e tradizionale.
Sono certa che vi siate trovati in situazioni del genere ed è questo il motivo che mi ha spinto a dedicare uno dei 10 post dedicati a Zurigo agli eventi gastronomici tenuti in città.
Zurigusto
Di Zurigo si sente sempre parlare di Street Parade, un evento dedicato alla musica e al divertimento che si tiene ogni estate e che richiama a sé giovani da tutta Europa.
Esistono però tanti altri piccoli e grandi eventi meno conosciuti che meritano altrettanta attenzione.
Ad esempio questo aprile ho avuto il piacere di essere in città durante la festa di primavera, il Sechseläuten, una festa che ricorda le prime campane suonate per annunciare la fine della giornata lavorativa.
Non è un evento gastronomico, ma viverla vuol dire prendere contatto con le abitudini del cibo di strada che non è fatto solo del tipico Bretzel (di cui trovate qui la ricetta).
Le strade si gremiscono di camioncini che servono cous cous, piuttosto che cibo thailandese o gelato. Anche il cibo da strada rispecchia la poliedricità di questa città.
Durante la festa, il centro città diventa il palcoscenico per le sfilate delle corporazioni in abiti storici.
Il Sechseläuten viene poi concluso al lunedì giornata durante il quale i cittadini, stanchi dell’inverno, danno fuoco al Böögg, un grande pupazzo che simboleggia appunto la stagione fredda.
Più in fretta brucerà il Böögg, più bella sarà l’estate!
Ci sono però altri eventi interamente dedicati al cibo, come ad esempio lo Street Food Festival: i food truck invadono la città per 3 giorni tra donut, burger, pizza e bretzel!
E’ una fiera che raccoglie un centinaio di bancarelle e camioncini allestiti per creare piccole oasi urbane all’insegna del gusto. L’offerta è vastissima e propone street food di tutto il mondo, di carne, di pesce, vegetariani, dolci o salati. Inoltre è disponibile un’area gourmet per i visitatori più attenti e dal palato raffinato.
E’ un evento esilarante che raccoglie visitatori da tutto il territorio.
Il prossimo Street Food Festival prenderà vita a Zurigo il 4, 5 e 6 settembre.
Un intero mese dedicato al cibo: Zurich Isst, letteralmente “Zurigo Mangia”, è un evento volto a fare cultura sull’alimentazione e, in un anno importante come questo di Expo 2015, non si può che dare ancora più sostegno a chi si impegna per promuovere una alimentazione sostenibile.
Zurich Isst propone un programma vastissimo fatto di mostre, conferenze, workshop, campagne di sensibilizzazione aperte a tutti e anche nelle scuole.
Spinge alla conoscenza degli alimenti di stagione, all’agricoltura biologica, a porsi domande per mangiare in modo sano per noi e per l’ambiente.
Zurich Isst è un progetto bellissimo che animerà la città a settembre 2015, in concomitanza alla Settimana del Gusto, altro evento fondamentale per chi è attento alla alimentazione.
La Settimana del Gusto è un progetto itinerante che coinvolge molte città della Svizzera – quest’anno non prevede Zurigo – nato per valorizzare e tutelare il patrimonio culinario fatto di diversità di gusti e culture.
Anche in questo caso ci troviamo davanti a un progetto di sensibilizzazione volto a rendere i consumatori consapevoli, portandoli a fare scelte alimentari sane, di qualità ed etiche.

Infine con un altro Food Festival, interessantissimo e unico, che si terrà tra pochissimi giorni, dal 24 al 28 giugno. Si tratta de “Il Tavolo“, un festival dedicato alla cucina gourmet pensato e realizzato dai grandi hotel Baur au Lac, Eden au Lac, Park Hyatt Zürich, Storchen Zürich, The Dolder Grand e Widder Hotel.

Il Food Festival Il Tavolo – Mangiare a Zurigo è la tavolata più grande della Svizzera. Un tavolo lungo 200 metri allestito nella Engroshalle e che accoglie migliaia di visitatori ogni anno per gustare la più alta cucina locale e internazionale. Gli chef dei 6 hotel, insieme ad altri chef ospiti, realizzano pietanze gourmet senza sosta durante le 4 giornate, poi, l’ultimo giorno, la kermesse chiude con un brunch dedicato alle famiglie, ricordando che l’alta cucina può essere per tutti, non un fatto elitario.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *