E’ così che dopo tanto tempo riapro la rubrica #MangiareaMilano per raccontarvi delle ultime scoperte o semplicemente di quei posti in cui torno sempre volentieri.
Un excursus che parte dalla cucina di casa, passa dagli ambienti più cool per arrivare alla cucina gourmet. Pronti per questo viaggio nelle cucine di Milano?
La cucina di casa
Puglia in Brera è l’osteria tradizionale pugliese che non ti aspetti di trovare in un quartiere di facciata e con poca sostanza, almeno dal punto di vista gastronomico, nel quartiere Brera a Milano.
Il rispetto della materia prima, per tutti gli stili alimentari
Il bistrot punta alla qualità e ai prodotti italiani. La cucina è curata e propone da un lato un approccio alla cucina mediterranea, dall’altro alla cucina vegana. E’ il luogo perfetto per mangiare bene e sano, ma in modo diverso dal solito.
Io ho adorato l’antipasto vegano con anche qualcosa di crudista: un biscotto alla barbabietola condito con rucola, una spuma di crauti e anacardi crudista e chips di carota semplicemente essiccate.
A parole vi assicuro che non rende.
Se amate mangiare bene e all’insegna della natura questo è il posto giusto, se poi vi trovate in un gruppo di amici con stili alimentari molto diversi (se ve lo state chiedendo qui si mangia anche carne e pesce) dovete proprio provarlo!
….Vedete questo dessert? Era buonissimo e non aveva nessun tipo di zucchero!
La coccola Gourmet nel cuore di Milano
Trussardi alla Scala
Amo la luce soffusa che ti accoglie appena entri nel ristorante. Amo le finestre in stile inglese e la vista sui palazzi antichi di Milano, amo l’ambiente curato, ma soprattutto amo la cucina dello chef Roberto Conti.
Curata in ogni dettaglio, mai scontata e sempre pronta a regalarti una sorpresa, la cucina di Trussardi alla Scala è raffinata ed elegante, ma allo stesso tempo rassicurante.
Sapori nuovi e tradizionali insieme per un mix che riesce sempre a strapparti un “Però!”.
Ogni stagione cambia menù, in funzione dei prodotti che la natura mette a disposizione. L’ho visitato la scorsa settimana e ho assaggiato alcuni piatti del menù autunno/inverno.
Come al solito una conferma.
Ho adorato particolarmente il risotto all’aglio nero, olio e peperoncino e il dessert, una perfetta rivisitazione del Banana Split.
So che ve lo state chiedendo: l’aglio nero è un aglio coreano che non dà gli effetti collaterali tipici dell’aglio: niente odore sgradevole e alito cattivo. Ha un sapore dolce e un leggero retrogusto di liquirizia.
Per un pranzo di lavoro, per una coccole con le amiche, una cena romantica o semplicemente perché vi va: c’è sempre un buon motivo per regalarvi una coccola al Trussardi alla Scala!