Mangiare a Milano: 4 consigli per ogni gusto - Peperoni e Patate

Mangiare a Milano: 4 consigli per ogni gusto

Mangiare a Milano - Ristoranti
Ultimamente ho avuto l’occasione di scoprire posti niente male e di tornare in ristoranti in cui non puoi che stare bene.
E’ così che dopo tanto tempo riapro la rubrica #MangiareaMilano per raccontarvi delle ultime scoperte o semplicemente di quei posti in cui torno sempre volentieri.
Un excursus che parte dalla cucina di casa, passa dagli ambienti più cool per arrivare alla cucina gourmet. Pronti per questo viaggio nelle cucine di Milano?



La cucina di casa 


Puglia in Brera è l’osteria tradizionale pugliese che non ti aspetti di trovare in un quartiere di facciata e con poca sostanza, almeno dal punto di vista gastronomico, nel quartiere Brera a Milano. 

Una scommessa riuscita molto bene: la cucina di casa della Signora Donata, la materia prima d’eccellenza, i prezzi davvero concorrenziali e l’ambiente caldo e accogliente sono gli ingredienti messi in tavola da Puglia in Brera che ha saputo sapientemente mixare per una offerta a dir poco perfetta.

Qui potrai gustare macco di fave con le cicorie, polpette al sugo, parmigiana alla poverella e poi Capocollo di Martina Franca, formaggi del Caseificio Dicecca e i vini delle Cantine di San Marzano. Tutto parla pugliese e di qualità all’ennesima potenza. 
A cena propongono i menù a 25€ e io vi consiglio (tanto, ma tanto!) di provarli. La signora Donata e la sua cucina vi conquisteranno! 

Pesce crudo, ma dal sapore mediterraneo

Suri, ovvero il pesce crudo all’italiana. In Via California, 11 a Milano la cena, ma anche l’aperitivo ha il sapore di ostriche e frutti di mare, ma anche carpacci e tartare tutti con un qualcosa di più: i gusti inconfondibili dei sapori mediterranei. 
Oltre ai crudi lo chef propone nel menù alcune tapas e 7 piatti che cambiano di mese in mese. 
Ho avuto modo di mangiare la meravigliosa parmigiana di gamberi rossi di Mazara e i tagliolini di calamari al pesto di basilico. Un modo davvero interessante di mangiare pesce crudo senza discostarsi dai sapori famigliari. Non per forza ci si deve buttare sul sushi per gustare del buon crudo, in Italia sappiamo farlo altrettanto bene.
L’ambiente è delizioso e una cosa che mi ha colpito particolarmente: le ceramiche. Bianche e blu, “ricamate”, eleganti, un piacere mangiarvi dentro. 
Oltre ai piatti assaggiate i cocktail: sono unici nel loro genere e il barman saprà consigliarvi gli abbinamenti ideali.

Il rispetto della materia prima, per tutti gli stili alimentari 


Verso Verde è un angolo di pace, relax e gusto sull’Alzaia Naviglio Grande, dopo i Canottieri. Qui troverete un bistrot, un piccolo market di prodotti selezionati, delle camere/appartamenti per chi viene da fuori e anche la possibilità di noleggiare biciclette in stile vintage per una deliziosa passeggiata in città.
Il bistrot punta alla qualità e ai prodotti italiani. La cucina è curata e propone da un lato un approccio alla cucina mediterranea, dall’altro alla cucina vegana. E’ il luogo perfetto per mangiare bene e sano, ma in modo diverso dal solito.
Io ho adorato l’antipasto vegano con anche qualcosa di crudista: un biscotto alla barbabietola condito con rucola, una spuma di crauti e anacardi crudista e chips di carota semplicemente essiccate.
A parole vi assicuro che non rende.
Se amate mangiare bene e all’insegna della natura questo è il posto giusto, se poi vi trovate in un gruppo di amici con stili alimentari molto diversi (se ve lo state chiedendo qui si mangia anche carne e pesce) dovete proprio provarlo!

….Vedete questo dessert? Era buonissimo e non aveva nessun tipo di zucchero!

La coccola Gourmet nel cuore di Milano


Trussardi alla Scala

Trussardi alla Scala
Amo la luce soffusa che ti accoglie appena entri nel ristorante. Amo le finestre in stile inglese e la vista sui palazzi antichi di Milano, amo l’ambiente curato, ma soprattutto amo la cucina dello chef Roberto Conti.
Curata in ogni dettaglio, mai scontata e sempre pronta a regalarti una sorpresa, la cucina di Trussardi alla Scala è raffinata ed elegante, ma allo stesso tempo rassicurante.
Sapori nuovi e tradizionali insieme per un mix che riesce sempre a strapparti un “Però!”.
Ogni stagione cambia menù, in funzione dei prodotti che la natura mette a disposizione. L’ho visitato la scorsa settimana e ho assaggiato alcuni piatti del menù autunno/inverno.
Come al solito una conferma.

Trussardi alla Scala

Ho adorato particolarmente il risotto all’aglio nero, olio e peperoncino e il dessert, una perfetta rivisitazione del Banana Split.
So che ve lo state chiedendo: l’aglio nero è un aglio coreano che non dà gli effetti collaterali tipici dell’aglio: niente odore sgradevole e alito cattivo. Ha un sapore dolce e un leggero retrogusto di liquirizia.
Per un pranzo di lavoro, per una coccole con le amiche, una cena romantica o semplicemente perché vi va: c’è sempre un buon motivo per regalarvi una coccola al Trussardi alla Scala! 

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *