Vi avevo avvisato. Vi sareste beccati un po’ di consigli su dove trascorrere del tempo libero ed eccomi qui, non proprio puntuale come speravo, ma pur sempre con qualche proposta per voi.
Mentre lo scorso post era interamente dedicato a un luogo in cui trascorrere un week end fuori porta, oggi arrivo con 2 proposte per l’aperitivo l’Happy Hour milanese.
Dimenticate il Martini, le olive verdi e la scodella di patatine del sacchetto. A Milano l’aperitivo così inteso è raro da trovare. E’ l’Happy Hour ad aver preso il sopravvento e, al posto dei piccoli appetizer, troviamo enormi teglie di pasta, secondi, contorni, affettati, pizze…e chi più ne ha, più ne metta.
L’Happy Hour è un modo per cenare senza dover investire una quota elevata, bevendo qualcosa in tranquillità con gli amici. Ebbene sì, è un’ora felice: mangi e bevi a piccoli prezzi. Immaginavate che gli sconti arrivassero anche ai pasti fuori casa?
Victum Cafè: se volete conoscere e portare a casa qualche prodotto d’eccellenza della gastronomia italiana e gustare un ottimo calice di vino sotto il consiglio dell’esperto e appassionato sommelier, questo è il posto per voi.
Pochi tavoli, niente ressa tipica dell’aperitivo milanese nonostante la zona centrale.
Comodo da raggiungere anche con i mezzi, Victum è perfetto per chi desidera godere del gusto di prodotti unici come il Capocollo di Martinafranca o la Spianata (che poi da noi si chiama “schiacciata”) calabrese, cenare senza troppo impegno e senza spendere un capitale.
La ciliegina – per me – è il sommelier con cui ho avuto modo di parlare: appassionato, sempre alla ricerca di piccoli produttori e vini di qualità. Saprà consigliarvi al meglio per accompagnare il vostro happy hour. Organizzano anche serate aperitivi a tema.
Tender: decisamente un altro stile rispetto al Victum, il Tender è il classico luogo in cui andare con gli amici. Un pub informale, ma accogliente. E’ il locale ufficiale degli aperitivi – ma diciamo anche cena – con le colleghe. Un mojito maxi, un buffet enorme con anche il dolce finale e quattro chiacchiere tra amiche è quello che serve per trascorrere una perfetta serata in questo posto.
Più lontano dal centro, il Tender è nascosto in una piccolissima piazza di Milano, Piazza Morbegno.
8€ per un happy hour con cocktail normale e 11€ se vi lanciate su un cocktail XL.
Ultima nota: attenzione a non esagerare con il cibo, il buffet è piuttosto coinvolgente!
Commenti
3 Commenti su "Happy Hour: a ognuno il suo"
Il bello dei buffet, sta proprio nella libertà di scegliere cosa si vuole e quanto se ne vuole.
Se poi ci sono prodotti di eccelenza, tra il cibo o le bevande, meglio ancora.
Fabio