La pizzaiola e i sapori di casa - Peperoni e Patate

La pizzaiola e i sapori di casa

- - -
pizzaiola
Ci sono piatti che hanno il sapore di casa. Quelli che mangi sentendo una sorta di calore dentro, con la piena soddisfazione per la gola e un senso di appartenenza nel cuore.
La pizzaiola è un piatto di cui pochi parlano. E’ una ricetta data per scontato, poco apprezzata e a volte dimenticata. Per me invece è un piatto importante.
E’ anche uno di quei piatti che spesso mi fa ammattire: “Non ci siamo, ancora non è come quello della mamma “, “a me sì, al mio compagno no”, “il taglio perfetto di carne dove lo trovo?”  Difficile in quel di Milano.
E poi invece è bastato un palo nel posto sbagliato per eliminare almeno uno dei quesiti: trovare la macelleria giusta.
Pizzaiola
Metti un giorno di fretta, posteggi e ti sei persa quel palo a livello strada posto proprio nell’angolo cieco della macchina. Si, ero io e ho rotto il catarifrangente, vetri rossi sotto: “ah no, ma non sono miei!” A quanto pare quel palo ha visto più di un parabrezza 🙂
A pochi giorni dalla partenza però il danno andava sistemato e così, in un giorno prenatalizio pieno di impegni lui, io e Jab ci siamo ritrovati a passeggiare nei dintorni del meccanico, lì dove guardacaso c’era anche una macelleria con un bel pezzo di pizzaiola in bellavista.
E’ mio. Torniamo a casa e lo metto delle mani della mamma. La pizzaiola è salva 🙂
E a proposito di sapori di casa, vi lascio anche un consiglio per il Cenone di Capodanno.
Se non avete voglia di cucinare, ma volete sentirvi come a casa, i locali di David Ranucci, Abbottega, Osteria Casa Tua o Giulio, Pane e Ojo sono proprio quello che fa al caso.
Piatti della tradizione, qualche reinterpretazione per festeggiare alla grande il Capodanno e il tepore di casa e di famiglia. Tutto in Via Muratori a Milano.

Ingredienti per 2 persone:
160 gr di spaghetti
2 fette sottili di carne taglio per pizzaiola
600 gr di passata di pomodoro
un cucchiaino di origano
un rametto di prezzemolo
uno spicchio d’aglio
sale
olio evo

Procedimento: 

Fate soffriggere l’aglio nell’olio. Unite il pomodoro e il rametto di prezzemolo intero e fate cuocere per 15-20 minuti finché il pomodoro sarà ben cotto.
Solo quando il pomodoro è cotto aggiungi la carne e falla cuocere su entrambi i lati per pochi minuti, in modo da farla rimanere tenera.
Sala al termine della cottura e aggiungi l’origano.
A parte fai cuocere gli spaghetti e, quando cotti, condiscili con il sugo della pizzaiola.
Servi accompagnando con parmigiano.
La carne sarà invece un perfetto secondo.



English Version – Meat with oregano and tomato sauce
Ingredients: 
160 g of spaghetti
2 thin slices of beef meat
600 g of tomato sauce
a teaspoon of oregano
a sprig of parsley
a clove of garlic
salt

extra virgin olive oil


Direction: 

Fry the garlic in the oil. Add the tomatoes and parsley sprig and cook for 15-20 minutes until the tomato is well cooked.
Only when the tomato is cooked add the meat and make it cook on both sides for a few minutes, so that it remain tender.
Add salt at the end of cooking and add the oregano.
Aside cook the spaghetti and, when cooked, season them with the tomato sauce.
Serve accompanying with Parmesan.

 

The meat will instead be a perfect second course.
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *