Cullurielli o crispelle calabresi: frittelle lievitate con le patate - Peperoni e Patate

Cullurielli o crispelle calabresi: frittelle lievitate con le patate

- - -

Cullurielli, crespelle, zeppole: tanti modi diversi per chiamare un’unica golosa frittella tipica della Calabria.

Patate lesse, semola di grano duro e pochi altri ingredienti sono la base della ricetta che vi porterà a ottenere queste deliziose ciambelle calabresi di pasta lievitata, buonissime da mangiare sia in versione dolce che salata.

 

Cullurielli calabresi

La ricetta dei cullurielli pare avere origine nella provincia di Cosenza, ma vengono preparate in tutta la Calabria e in ogni zona queste ciambelle prendono un nome differente.
A Crotone le chiamiamo Crespelle o Crispelle (Crispedde a voler essere proprio precisi) e, come in tutto il resto della regione, vengono servite in versione dolce coperte di zucchero semolato, ma anche in versione salata arricchite con acciughe, olive, pomodori secchi o servite con i salumi.

Nella tradizione calabrese i cullurielli vengono preparati nel periodo di Natale, a partire dall’Immacolata per poi accompagnare tutti i pranzi delle feste fino all’Epifania.
Oggi con la loro bontà diventano protagoniste anche di sagre e feste: cosa c’è di meglio di un buon fritto per ingolosire e rallegrare gli animi?
Le crespelle bisogna prepararle per tanti! Sanno di famiglie numerose e di feste in compagnia!
Proprio per questo le ho scelte per diventare protagoniste di un aperitivo speciale in compagnia dei ragazzi de Il Balzo.
Il Balzo è una associazione di solidarietà familiare che accoglie e dà spazio a ragazzi con disabilità cognitive.
Qui le famiglie, i volontari e i ragazzi creano insieme eventi e serate. Il Balzo si trasforma in bar con aperitivo e musica dal vivo al giovedì sera, al sabato diventa ristorante, ma a volte è anche discoteca e mercatino.
In Via Ceriani 14 accadono cose bellissime, con un calore e un’allegria che si trova in pochi luoghi. Qui il 23 marzo avrò la fortuna di mettermi ai fornelli e, insieme ai ragazzi, prepareremo un intero menù per l’aperitivo del giovedì.
Per l’occasione ho scelto di preparare un Menù Calabrese… cos’altro potevo scegliere? 🙂

Il menù della serata sarà tutto all’insegna della Calabria e prevederà:

Maccheroni al ragù calabrese
Peperoni e patate
Polpette fritte 
Cullurielli dolci e salate
Il costo dell’aperitivo è di 5€. Se non siete associati sarà necessario fare la tessere Arci al costo di 10€ (solo i maggiorenni). La tessera sarà valida per tutti gli altri eventi de Il Balzo: aperitivi, cene, serate musicali, ecc. ecc.!

Per prenotare potete scrivere a segreteriabalzo@gmail.com.

Se desiderate partecipare prenotate con largo anticipo…. i posti sono limitati!Dove e quando?

 

23 Marzo, ore 19.30 – Via Ceriani, 14 – Milano 
Cullurielli calabresi salati



English Version –  “Cullurielli” Calabrian fritters (sweet and savory version)

Ingredients: 
500 g of yellow potatoes, less waste
500 g of flour, 0 half and half durum wheat semolina
13 g of yeast
100 ml of water about
5 g of salt

Anchovies, cured meats, cheeses to accompany the savory version
caster sugar for the sweet version

Direction: 

First boil the potatoes until they are tender. Peel and mash them with the help of a potato masher.
Drop the puree directly in the bowl in which you will work the dough.
Add the flour and the yeast dissolved in a portion of the water. Work it all, and when the yeast will be absorbed, add the remaining salt dissolved in water.

 

Work the mixture until is smooth and homogeneous.
 
Then roll out the dough into a snake about 6-7 cm thick and cut into slices in order to obtain pieces of 50-60 g.
Arrange the balls to rise on a floured baking sheet, then grease the surface of the dough to prevent swelling from sticking everything, cover with a clean cloth and let rise until doubled.
You can help the rise putting the dough in the oven with the light on.
 
Reached the correct rise, prepare a pot and oil fill it so that the fritters can frying at the bottom oil.
Heat well and, when ready, grease your hands, take one ball at a time and, spreading his fingers form the classic donuts shape.
Immediately dip in oil. Cook 2-3 cullurielli at a time and, when golden, drain on paper towels.

 

Want to enjoy them in savory version, serve the cullurielli with cold cuts, ‘nduja, cheese or pickles. You can also choose to stuff the fritters before frying.
 
For the sweet version, quickly dry excess oil and then immediately pass the cullurielli in sugar.
Whichever version you prefer …. immediately serve the cullurielli hot!

 

zucchero semolato per ottenere la versione dolce

Cullurielli o crispelle calabresi

Porzioni20 porzioni
Tempi25 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
Per prima cosa lessate le patate fino a che saranno tenere. Pelatele e riducetele in purea con l’aiuto di uno schiacciapatate.
Lasciate cadere la purea direttamente nella ciotola in cui lavorerete l’impasto.
Unite la farina e il lievito sciolto in una parte dell’acqua. Lavorate il tutto e, quando il lievito si sarà assorbito, unite il sale sciolto nella restante acqua.
Lavorate il composto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Cullurielli calabresi - la formatura

 

Poi stendete l’impasto in un serpentello spesso circa 6-7 cm e tagliatelo a fette in modo da ottenere pezzi da 50-60 g.

Disponete le palline a lievitare su una teglia ben infarinata, poi ungete la superficie dell’impasto per evitare che gonfiandosi si appiccichi il tutto, coprite con un panno pulito e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Potete aiutare la lievitazione mettendo l’impasto in forno spento con la luce accesa.
Raggiunta la giusta lievitazione, preparate una pentola e riempitela d’olio in modo che le frittelle possano friggere in olio fondo.
Scaldate bene e, quando pronto, ungetevi le mani, prendete una pallina per volta e, allargando con le dita formate la classica forma a ciambellina.
Tuffate subito nell’olio. Fate cuocere 2-3 cullurielli per volta e, quando dorati, scolateli su carta assorbente.
Se desiderate gustarli in versione salata, servite i cullurielli con affettati, ‘nduja, formaggio o sottoli. Potete decidere anche di farcire le frittelle prima della frittura.
Cullurielli dolci calabresi
I cullurielli sono anche un ottimo dolce fritto.
Per la versione dolce, asciugate rapidamente l’olio in eccesso e poi passate subito i cullurielli nello zucchero semolato.
C’è chi aggiunge poco zucchero anche nell’impasto, ma io preferisco aggiungerlo solo alla fine.
Qualunque sia la versione che preferiate….servite subito i cullurielli ben caldi!
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *