Merenda a Zurigo? + Come fare il Muesli in casa? #Zurigusto - Peperoni e Patate

Merenda a Zurigo? + Come fare il Muesli in casa? #Zurigusto

-

Ritorna l’appuntamento con Zurigo e, nel viaggio narrativo che andrà avanti fino a luglio, vi porterò nei luoghi più belli della città, ma anche più golosi e meno conosciuti.
Dopo la fonduta della Svizzera Orientale e i ristoranti multietnici e veggie, oggi i racconti zurighesi continuano con pensieri dolci, fatti di cioccolato, colazioni ricche e merende in pasticcerie da favola.

Muesli

1. Inevitabile partiamo da una realtà famosissima anche in Italia, Lindt & Sprüngli, produttori di finissimo cioccolato dal 1800, nati in Svizzera e divenuti ormai internazionali. Tuttavia le radici rimangono salde nel loro paese natale e, se desiderate visitare la fabbrica e smettere di invidiare Willy Wonka, dovrete andare proprio nel Canton Zurigo, appena fuori la città. 
Se fate un giro in battello, vedrete la fabbrica proprio accanto al lago. 
Non avete sufficiente tempo a disposizione? Niente paura, potrete assaggiare le loro prelibatezze in città, in una delle diverse pasticcerie del marchio, una la troverete proprio nella stazione ferroviaria.
I negozi sono ricchissimi di cioccolatini di ogni tipo, ma potrete trovare anche piccola pasticceria e i Luxemburgerli, piccoli macaron estremamente scioglievoli.
Una piccola anticipazione: se avete in programma un viaggio nel 2016, potrete visitare il Museo del cioccolato organizzato da Lind&Sprungli in riva al Lago di Zurigo.

2. Nel cuore della città vecchia, non perdete il Cabaret Voltaire. Sale dal gusto di inizio Novecento che vi faranno respirare tutta l’aria del Dadaismo, movimento culturale nato esattamente tra queste mura. Nel locale si può assistere anche a letture e altre attività culturali.

3. Poco più avanti del Cabaret Voltaire non dimenteicate per niente al mondo di fermarvi al Cafè Conditorei Schober (Napfgasse 4). Vi sembrerà di essere in una perfetta casa delle bambole in cui bere un thé con le amiche e gustare i dolci tipici della zona.

Zurigusto

4.  Se desiderate fare una scampagnata pomeridiana, l’Uto Kulm è aperto a pranzo, alla domenica anche per il brunch e al pomeriggio per una merenda in relax guardando dall’alto il Lago e la splendente Zurigo!

5. Per qualcosa di più commerciale, ma comunque di alta qualità e molto molto cioccolatoso potete andare sul sicuro con le pasticcerie dei grandi magazzini Kelmoli o la pasticceria Teuscher sulla Banhofstrasse.

6. Non si tratta proprio di pasticceria, ma parliamo sempre di dolcezza, quella del bellissimo progetto del “Miele Urbano” realizzata da una giovane coppia di Zurigo. WABE3 è l’iniziativa a cui hanno dato vita per portare la produzione del miele nel cuore della città.
Le arnie sono poste sul tetto della loro casa di Zurigo e grazie ai tanti parchi e spazi verdi della città il polline non è un problema! Il miele viene poi raccolto e venduto come “Miele di Zurigo”.
Oltre alla produzione, WABE3 avvicina i bambini al mondo delle api e, grazie alla “Honig Kuchen”, propone ai clienti piatti in cui il miele è protagonista. Trovate la cucina in Birmensdorferstrasse 109, aperto in settimana fino alle 18, al sabato fino alle 16.

Zurigusto

Nelle vostre missioni dolci non perdete il cioccolato Frey, famoso produttore della città, e i dolci tipici: gli Hüppen,  simili ai wafer, i Tirggel, un dolce al miele dalle forme particolari e la torta al Kirsch di Zugo. 
Infine, ricordate di portare a casa un po’ di muesli! 

Ormai internazionale e amato ovunque per il suo gusto e salubrità, il muesli ha i suoi natali proprio a Zurigo.  
In attesa di partire, che ne dite di iniziare a prepararlo in casa?!

Ingredienti per 4 persone:
300 g di fiocchi di avena o un mix di fiocchi dei cereali che preferite
150 g di mirtilli rossi essiccati e altra frutta essiccata a piacimento
2 cucchiai di semi di zucca, girasole o sesamo
100 g tra  noci e nocciole tritate grossolanamente
4 cucchiai di miele
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di zucchero di canna

Procedimento: 
Preriscaldate il forno a 160 °C

Fate scaldare insieme il miele, lo zucchero di canna e l’olio fino ad amalgamare bene il tutto. 
Versate il composto tiepido sopra i cereali e 
In una ciotola unite insieme i fiocchi dei cereali, la frutta secca e i semi, unite il composto tiepido e amalgamate il tutto.
Rivestite una placca con carta da forno e versatevi sopra il composto. Livellate il muesli e mettete in forno per circa 15 minuti, fino a completa tostatura. 
Trascorso questo tempo lasciate raffreddare prima di spezzettarlo e conservarlo in un contenitore a chiusura ermetica. 
Al momento di servire, accompagnatelo con latte o yogurt. 
Per una versione più golosa potete aggiungere scagliette di cioccolato quando il muesli è ormai freddo, dopo averlo spezzettato. 

English Version –  Home made granola

Ingredients: 
300 g of oatmeal or a mix of flakes of cereal you prefer
150 g of dried cranberries and other dried fruit at will
2 tablespoons pumpkin seeds, sunflower or sesame
100 g of walnuts and hazelnuts, coarsely chopped
4 tablespoons honey
2 tablespoons extra virgin olive oil
2 tablespoons brown sugar



Direction: 

Preheat oven to 160 °C.
Heat together the honey, brown sugar and oil to mix everything well.
Put the mixture over the cereal and warm
In a bowl, mix together the cereal flakes, dried fruit and seeds, add the mixture warm and mix well together.
Cover a baking sheet with baking paper and pour the mixture. Level the granola and bake for about 15 minutes, until completely toasted.
After this time, let it cool before you break it, and store it in an airtight container.
When ready, serve it with milk or yogurt.
For a more greedy you can add chocolate chips when the muesli is cold, after having broken up.

Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *