L’altro giorno pensavo a quanto poco tempo dedicassi alla Calabria su questo blog.
Eppure la Calabria se la porta addosso già a partire dal nome e le mie origini non sono un mistero.
Mentre penso a tutto ciò ripercorro con lo sguardo i ripiani del mio frigo e mi chiedo: “Com’è possibile che la Calabria ci sia così poco tra queste pagine?”
Provola e ricotta affumicata su un ripiano, poi sopra c’è la sardella, le scorte di olive schiacciate di mamma, le olive nere al forno, poi ci sono le melanzane sott’olio, e un sacco di salumi.
1, 2, 3, 4… ma quanti pezzi di pancetta al peperoncino ci sono?!
Mentre sceglievo cosa cucinare per pranzo, lo sguardo cade sulla ‘nduja e 5 minuti dopo la pentola del sugo era sul fuoco.
La ‘nduja, uno dei prodotti più conosciuti della gastronomia calabrese, si presta perfettamente per la realizzazione di ottimi primi. Può essere aggiunta direttamente a tavola sulla pasta oppure essere usata come ingrediente per la realizzazione del condimento.
In questo caso ho scelto di fare una preparazione lenta, come appunto il ragù, ma contenente la ‘nduja come unica aggiunta alla salsa di pomodoro. Il risultato è stato un condimento ricco, perfetto anche per il pranzo della domenica.
La ‘nduja, uno dei prodotti più conosciuti della gastronomia calabrese, si presta perfettamente per la realizzazione di ottimi primi. Può essere aggiunta direttamente a tavola sulla pasta oppure essere usata come ingrediente per la realizzazione del condimento.
In questo caso ho scelto di fare una preparazione lenta, come appunto il ragù, ma contenente la ‘nduja come unica aggiunta alla salsa di pomodoro. Il risultato è stato un condimento ricco, perfetto anche per il pranzo della domenica.
Tagliatelle al ragù di ‘nduja
Ingredienti per 2 persone:
150 gr di tagliatelle
2 cucchiai di ‘nduja
mezzo litro di salsa di pomodoro
mezza cipolla
olio evo
sale
qualche foglia di basilico (se resiste sul vostro balcone)
Procedimento:
Tritate finemente la cipolla e fate rosolare in pochissimo olio. Unite la ‘nduja e fate rosolare fin quando la cipolla sarà trasparente.
Unite la salsa di pomodoro e fate cuocere a fuoco lento fin quando l’olio salirà in superficie. Per me sono state necessarie circa 2 ore di cottura.
Fate cuocere le tagliatelle e, quando saranno pronte, scolatele e conditele con il ragù di ‘nduja.
Servitele accompagnando con Parmigiano o ricotta grattugiata.
English Version – Tagliatelle and ‘nduja ragù
Ingredients:
150 grams of tagliatelle
2 tablespoons of ‘nduja
half a liter of tomato sauce
half an onion
extra virgin olive oil
salt
a few basil leaves
Direction:
Finely chop the onion and fry in a little olive oil. Add the ‘nduja and fry until the onion become transparent.
Add the tomato sauce and cook over low heat until the oil will rise to the surface. For me, it took us about 2 hours of cooking.
Cook the tagliatelle and, when they are ready, drain and dress with the sauce ‘nduja.
Serve accompanied with grated Parmesan cheese or ricotta cheese.
Commenti
11 Commenti su "Tagliatelle al ragù di ‘nduja"
Pollice bene bene in alto per questa ricettina!!! ;)
Ciaooo, a pesto.
E devo dire che effettivamente è deliziosa. E il risotto 'nduja e scamorza?
Ma questo ragù... un colpo al cuore :)
Fabio
Ti aggiungo alla lista di blog che seguo: http://noodloves.it/blog-di-cucina-che-seguo/
grazie per la condivisione... complimenti