Quando arriva questo periodo, inevitabilmente inizia a risuonare nella mia testa la melodia di
The last day of summer, una canzone dalle note nostalgiche in cui la voce di
Robert Smith si accorda perfettamente.

La fine dell’estate è sempre un momento particolare dell’anno in cui, proprio come dice Robert Smith, si sente che un anno è passato, si sente di essere cresciuti, e quasi invecchiati (posso dirlo a quasi 28 anni senza suscitare l’impeto delle Signore blogger??? 😉 ). Tutto dice “vita che passa” e io che sono
stagionepatica mi accollo il cambiamento.
Ho riservato a questo periodo anche questi scatti, che uniscono i frutti dell’estate a strumenti che ricordano che il tempo passa, le stagioni si susseguono e la vita scorre.
Quegli accessori vintage che piacciono tanto a noi blogger e che ben si prestano a riempire i nostri set fotografici raccontano la vita di qualcun altro, di minestre servite, di pentole che hanno vissuto guerre di cui mostrano i segni nelle tante ammaccature, di quante volte le nostre nonne le hanno portate sul fuoco per realizzare chissà quale prelibatezza è arrivata anche a noi dai racconti di famiglia.
Ecco, un’altra estate è passata. Ora è il momento di godersi le foglie che cadono.
Per salutare l’estate niente ricette da capogiro, un semplicissimo piatto si spaghetti realizzato con ingredienti semplici, tutti frutti dell’estate e, in questo caso, dell’orto, raccolti apposta per preparare questo primo.
Piccoli gesti semplici che rendono questo piatto speciale. Riempirsi le mani di terra per portare fuori dalla terra le cipolle, tritare tutto con calma, sbollentare i pomodori prima di pelarli, raccogliere il basilico dai vasi. Tanti piccoli riti che sanno d’estate.
Spaghetti estivi
Ingredienti per 2 persone:
180 g di spaghetti
Pomodori freschi per salsa (tipo San Marzano)
una cipolla di Tropea
una zucchina
tanto basilico
olio evo
un peperoncino
Procedimento:
Sbollentare i pomodori, pelarli, eliminare i semi e tagliarli a tocchetti grandi circa 1 cm.
Tagliare a fettine sottili la cipolla e farla rosolare a fuoco dolcissimo in una ampia padella insieme al peperoncino. Intanto tritate la zucchina grossolanamente. Quando la cipolla sarà appassita, unire la zucchina e far saltare in padella.
Unire anche il pomodoro, salare e far cuocere finché il sugo si addensa e l’olio sale in superficie. Poco prima di spegnere unire il basilico.
Cuocere gli spaghetti, saltarli in padella con il pomodoro e servire.
English Version – Summer spaghetti
Ingredients:
180 g of spaghetti
Fresh tomatoes for sauce (San Marzano)
1 red onion
1 zucchini
A handful of basil
extra virgin olive oil
1 hot pepper
Direction:
Blanch the tomatoes, peel, remove seeds and cut into large chunks about 1 cm.
Thinly slice the onion and fry in low heat in a large skillet with the chili. Meanwhile, coarsely chop the zucchini. When the onion is sweated, add the zucchini and sauté in a pan.
Also add the tomatoes, salt and cook until the sauce thickens and the oil rises to the surface. Shortly before put out the fire, add the basil.
Cook the spaghetti, fry in the pan with the tomato sauce and serve.
Commenti
10 Commenti su "Già nostalgia dell’estate"
P.S. non farmiti sentir dire che ti senti invecchiata a 28 anni altrimenti me ne vado in casa di riposo!!!!!!!!!!
E la ricetta tanto semplice quanto deliziosa soprattutto se fatta con ingredienti dell'orto!
Buona giornata Tery! E buon inizio settimana :)!
Tantissimi bacini!!!
;-) Buona questa ricetta, brava come sempre!
ciao Marinella
Un saluto caro
simo