Composta di cachi - Peperoni e Patate

Composta di cachi

Cosa caratterizza una composta?
La composta deve avere al minimo il 65% di frutta per ogni kg di prodotto finito.
Di solito è liscia e vellutata ed esalta al massimo il gusto della frutta.

Composta di cachi

Non amo le conserve di frutta in cui lo zucchero copre il sapore della frutta. Il classico rapporto 1:1 tra frutta e zucchero che tanto si usava in passato per me è pari all’uccisione della marmellata 😀 
Ecco perché la composta può essere un’ottima alternativa soprattutto se pensate di consumare la vostra conserva in breve tempo. 
Visto che mi piaceva l’idea di preservare al massimo il gusto dei cachi, per realizzare questa composta ho utilizzato un nuovo prodotto Fabbri, ConfetTua, che consente di cuocere il minimo possibile la frutta. 
Bastano infatti 3 minuti per avere una composta o una marmellata di frutta dalla consistenza perfetta.
ConfetTua può essere utilizzata anche per preparare coulis o salse di frutta o verdura, il suo utilizzo consente di risparmiare pochissimo tempo e ottenere una confettura, marmellata, gelatina o salsa in davvero pochissimo tempo (e anche senza zuccheri aggiunti o con l’uso di dolcificanti). 
Nella confezione è spiegato in modo chiaro come utilizzare il prodotto al meglio e per ogni dosaggio e ovviamente sono leggibili tutti gli ingredienti.
ConfetTua inoltre protegge la frutta dall’ossidazione evitando che scurisca, è assolutamente gluten free e completamente vegetale, per cui adatto anche a vegetariani o vegani. 
Se avete della frutta fresca da finire e volete utilizzarla per preparare una crostata in breve tempo, questo prodotto è decisamente utile: prepari la marmellata in 5 minuti e nel frattempo impasti la frolla. 
In meno di mezz’ora la tua crostata sarà in forno e completamente autoprodotta! 
Giuro, l’ho fatto 🙂
Una foto pubblicata da Teresa (@tery_pep) in data: 20 Nov 2015 alle ore 01:10 PST


Ingredienti per 2 persone:
1 kg di cachi maturi
250 g di zucchero
12 g di Confettua (o 1g di pectina o mezza mela)


Procedimento: 

Raccogliete la polpa dei cachi eliminando la pelle e versatela in una pentola alta. Unite lo zucchero, Confettua o della pectina e mescolate il tutto. 
Ponete sul fuoco e portate a bollore. Una volta raggiunta la bollitura lasciate cuocere per 3-5 minuti. Se utilizzate la mela dovrete far bollire come una normale marmellata, per cui ci vorrà almeno un’ora. 
Per un risultato più ancora più liscio e vellutato, tipico della composta ho frullato il tutto con un frullatore a immersione. 
Invasate subito la composta in barattoli di vetro sterilizzati, sigillate e lasciate raffreddare a testa in giù per far creare il sottovuoto. 

Utilizzate la composta per accompagnare formaggi molto stagionati o come una normale marmellata.

English Version –  Persimmon compote

Ingredients: 
1 kg of ripe persimmons
300 g of sugar
1 g of pectin or half of an apple 


Direction: 

Pick up the pulp of persimmon removing the skin and put into a deep pan. Add sugar, pectin or apple and mix together.
Put on the stove and bring to boil. Upon reaching the boiling cook for 3-5 minutes. If you have used the apple boil as an ordinary jam, so it will take at least an hour.
Pot immediately in sterilized glass jars, sealed and let cool upside down to create the vacuum.
Use compote to accompany mature cheese or as a normal jam.
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *