Focaccia soffice con latte di soia - Peperoni e Patate

Focaccia soffice con latte di soia

La focaccia soffice con latte di soia vi sorprenderà per la sua incredibile morbidezza. Un impasto perfetto anche per intolleranti al lattosio.

Ritornare dopo giorni di vacanza è sempre dura.
La noia e la voglia di stare in panciolle, di dedicarsi alla famiglia, alle passeggiate tranquille e agli amici ha prevalso per diversi giorni e ha tentato fino all’ultimo di resistere al ritorno al lavoro e ai ritmi serrati di tutto il resto dell’anno.
E’ arrivato però il momento di ricominciare e, soprattutto, di augurarvi finalmente buon anno!
Ben 8 giorni di ritardo sulla tabella di marcia, ma non potevo tornare senza augurarvi un 2013 pieno zeppo di cose belle…e buone!
Focaccine con latte di soia con tartare e chiodini sott'olio
Per tornare a pieni ritmi, mi dò una bella carica di carboidrati che fanno sempre bene alla gola e all’umore…. un po’ meno alla linea, ma questi sono dettagli no?!
Queste focaccine, dopo essere state create da Nuccio, hanno fatto il giro della rete (vedi ad esempio Alessandra e Martina). Soffici soffici, profumate, sfiziose, è impossibile non innamorarsi.
Io le ho fatte 2 volte nel giro di pochi giorni, sia in versione mignon che in teglia.
Per un antipasto originale ho fatto delle focaccine piccole piccole (50 gr circa), poi le ho divise in 2 e farcite con tartare di manzo, una scaglia di Parmigiano e qualche fungo sott’olio… buonissime!



focaccia latte di soia



English Version –  Soft focaccia with soy milk

Ingredients: 
250 grams of flour manitoba
300 grams of flour 0
250 ml of soy milk
150 ml of water
8 g of salt
40 grams of lard
8 g of yeast



Direction: 

Dissolve yeast in lukewarm soy milk and water. In planetary, combine the water and a tablespoon of flour. Start to knead at low speed, add the flour gradually, and when you have a thick batter add salt.
Do mix and add the remaining flour.
Finally add the lard in 2 times and then completely absorbe it. At this point you should mix until obtain a mixture smooth and shiny and by pulling the dough you will be able to obtain a veil, form a ball and let rise until doubled.
Divide the dough into portions of 100 g big focaccia, or 40-50 g for a smaller version.
Shape into balls by wrapping the dough around itself, first vertically and then horizontally. 
Put the mixture in the hollow between thumb and forefinger and, with a twisting motion, form small balls with the surface well drawn.
Mash gently the dough to shape into little “pizza”.
Grease a baking pan with oil and put the buns, let rise until doubled, and before baking, form the dimple, brush with oil and bake in a preheated oven at 220°C for the first 5 minutes and then at 200°C until golden brown (about 15 minutes).

Focaccia soffice con latte di soia

Porzioni8 porzioni
Tempi60 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
Fate sciogliere il lievito nell’acqua appena tiepida e nel latte di soia. Nella planetaria unite l’acqua e qualche cucchiaio di farina. Iniziate a impastare a velocità bassa, unite gradualmente la farina e, quando avrete una pastella densa unite il sale.
Fate amalgamare e unite la restante farina.
Infine aggiungete lo strutto in 2 tempi e fate assorbire completamente. A questo punto fate incordare l’impasto (tirando l’impasto dovrete riuscire a ottenere un velo senza che questo si spezzi prima), formate una palla e lasciate lievitare fino al raddoppio.
A questo punto dividete l’impasto in porzioni da 100 g per focaccine grandi come una rosetta circa, altrimenti 40-50 gr per una versione più piccola.
Formate delle palline avvolgendo l’impasto su sé stesso, prima in verticale e poi in orizzontale. A questo punto, mettete l’impasto nell’incavo tra pollice e indice e, con un movimento rotatorio, formate delle palline con la superficie ben tirata.
Schiacciate con delicatezza l’impasto in modo da dargli la forma di focaccina.
Ungete una teglia di olio e posizionatevi sopra le focacce, lasciate lievitare fino al raddoppio e, prima di infornare, formate le fossette, spennellate con olio e infornate in forno caldo a 220 °C per i primi 5 minuti e poi a 200 °C fino a doratura (circa 15 minuti totali).
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

21 Commenti su "Focaccia soffice con latte di soia"

Il 8 Gennaio 2013 alle 07:50
Federica ha scritto:
Da quanto mi frullano in testa queste focaccine che hanno fatto il giro del web! Ho già comprato il latte di soia, devo solo mettere le mani in pasta…spero prestissimo :) Un bacione e un mondo di auguri per uno splendido 2013 che ti porti tante belle soddisfazioni
Il 8 Gennaio 2013 alle 07:58
accantoalcamino ha scritto:
Ciao Tery, le ricordo queste focaccine, l'orgoglio di Max. In Austria ho comperato una farina senza glutine con scritte 2 ricette, una dolce e una salata e tra gliingredienti c'è il latte di soia, a giorni la inauguro. Un bacione e buona giornata ♥
Il 8 Gennaio 2013 alle 08:43
Araba Felice ha scritto:
Le ho viste da tempo e ancora non mi decido, le tue sono splendide!
E ancora auguri!
Il 8 Gennaio 2013 alle 08:54
Memole ha scritto:
Che buona!!!
Il 8 Gennaio 2013 alle 08:17
Piovonopolpette ha scritto:
Anche io ho voglia di comfort food nonostante abbia mangiato troppo durante le vacanze... Però con il latte di soia è più light no? :P Buona giornata!
Il 8 Gennaio 2013 alle 09:13
Marta ha scritto:
oddio che buone!!! Le provo anche io!
Il 8 Gennaio 2013 alle 09:06
Trattoria da Martina ha scritto:
Le famose focaccine di Nuccio!! Ormai hanno fatto il giro del web!! :) Grazie per avermi citata!!! Un bacione e Buon Anno!!
Il 8 Gennaio 2013 alle 10:34
la gelida anolina ha scritto:
buon anno anche a te!!!!!queste focaccine mi sembrano il modo migliore per rendere il rientro un pò più "morbido" ^_^
Il 8 Gennaio 2013 alle 10:45
Dolci a gogo ha scritto:
E' davvero morbidosa questa focaccia tesoro una vera delizia!!Baci,imma
Il 8 Gennaio 2013 alle 12:11
Ciao Teresa, buon anno innanzitutto!
Molto interessante questa focaccina con il latte di soia (che io uso every day peraltro...). Mi piace!
Un bacione
simo
Il 8 Gennaio 2013 alle 13:29
saretta m. ha scritto:
Leggevo poco fa che le star per non ingrassare non assumono carboidrati dopo le 17. Quindi direi che per una pausa pranzo di tutto gusto questa focaccina farcita ci sta proprio bene!
Bentornata <3!
Il 8 Gennaio 2013 alle 13:10
elenuccia ha scritto:
Lo provata anche io, e devo dire che sono rimasta estasiata del risultato. Io ho fatto la versione focaccia intera e me la sono mangiata tutta ancora prima che si raffreddasse del tutto :)
Buon Anno anche a te e a tutti le persone a cui vuoi bene
Il 8 Gennaio 2013 alle 18:58
Max ha scritto:
Un inizio davvero cool!!! Non avevo dubbi che ti sarebbero venute come desideravi... Grazie Tery. wonderful year for you
Il 8 Gennaio 2013 alle 18:35
Max ha scritto:
Un inizio davvero cool!!! Non avevo dubbi che ti sarebbero venute come desideravi... Grazie Tery. wonderful year for you
Il 8 Gennaio 2013 alle 18:53
Marina ha scritto:
Quella focaccina è davvero bellissima, ha l'aria di essere soffice soffice. Complimenti, i lievitati sono sempre impeccabili nelle tue mani :) Un abbraccio e buon inizio d'anno cara Teresa!
Il 9 Gennaio 2013 alle 08:35
Anonimo ha scritto:
Il solo guardarle mi fa venire l'acquolina in bocca, evviva il salato! :-D
ciao Marinella
Il 9 Gennaio 2013 alle 09:19
Alelunetta ha scritto:
Come ti capisco, ritornare ai soliti ritmi è quasi un trauma dopo il relax delle feste.
Buoneee! Sembrano le focaccine che mangiavo alle elementari!!! Un déjà vu incredibile.. devo assolutamente provarle e ho anche il latte di soia in dispensa. Bravissima!!!!
Il 9 Gennaio 2013 alle 11:58
Roberta ha scritto:
Ciao! Le conosco molto bene e vengono anche nella versione gluten-free!!! Troppo buone!!!
Bacio!
Il 9 Gennaio 2013 alle 16:09
ema.arricciaspiccia ha scritto:
Fantastiche queste focaccine Tery! La maga dei lievitati non poteva iniziare il nuovo anno in modo migliore ;)! Spero che tu abbia passato vacanze bellissime e che ti sia riposata a Crotone :)!
Ti auguro un felicissimo 2013! Ti abbraccio forte e spero di vederti presto!
Il 11 Gennaio 2013 alle 20:56
Teresa Balzano ha scritto:
Grazie mille a tutti! Il risultato è tutto merito del genio di Nuccio :)
Il 11 Gennaio 2013 alle 22:45
Elena ha scritto:
ricetta stupenda che fame!

nel mio blog ho dato il via ad una nuova rubrica, se ti va di passare e lasciare una tua riflessione mi farebbe molto piacere.

http://internationalfoodbyelena.blogspot.it/2013/01/rubrica-saperi-gastronomici-storia-del.html

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *