Penso che molti di voi, come me, abbiano ribrezzo nel pensare al dado da cucina acquistato al supermercato.
L’idea di un’accozzaglia di cibi vari (magari andati anche un po’ a male) tritati e compressi in quadratino, che poi andrà a finire nel mio piatto non è proprio l’idea più idilliaca a cui mi piace pensare.
Per questo lo scorso anno mi sono finalmente decisa a farlo da sola in casa. Considerando che il dado di carne non è mai entrato nella mia cucina, non rimaneva che eliminare anche quello vegetale. E così è stato!
E’ stato semplicissimo e con un po’ di pazienza si può ottenere un bel brodo salutare e tutto home-made nel giro di poco.
Ingredienti: Non inserisco le dosi perché vado “ad occhio”. Indicativamente metto meno odori forti (salvia, rosmarino, aglio) rispetto agli altri ingredienti, ma va tutto in base ai gusti.
Carote
Sedano
Cipolla
Rosmarino
Salvia
Aglio
Procedimento:
Mondare e tagliare le verdure. Se troppo spesse, tagliarle in modo da assottigliarle. Disporle in un luogo che favorisca l’essiccamento, io ho usato un cestino di vimini e coprirli con un panno poroso (io ho usato dei fogli di scottex, ma l’ideale sarebbe una rete tipo zanzariera in modo che passi il sole, ma non la polvere).
Porre ad essiccare al sole se ne avete la possibilità oppure con l’essiccatrice. Oppure se come me non avete la possibilità, io facevo così: Mezza giornata li mettevo al sole, e poi mezz’ora in forno a 50-75 gradi, non di più. Poi di nuovo sole e poi di nuovo forno fino a completa essiccazione. Un altro sistema ancora potrebbe essere il ricordo ai caloriferi, si lasciano le verdure sul calorifero finchè non abbiano perso tutta la loro acqua.
Una volta essiccato tutto, frullare tutto fino ad ottenere una polvere e conservare.
Al momento dell’uso basterà porre un cucchiaino nell’acqua e far cuocere per ottenere un ottimo e rapido brodo vegetale.
Io lo utilizzo anche come spezie per sughi o carni ed è davvero ottimo!
Commenti
11 Commenti su "Il mio dado vegetale"
Bugün bloglardan seçmelerde lezzet adasının saç kavurması tarifi yayınlandı.(http://gencalsabahattin.blogspot.com/)
Saygılarımla.
Certo quello essiccato è un po' laborioso ma lo proverò, promesso!
@Fuat Gencal: I'm sorry but I don't understand your language. English? :)
@Federica: Così ho ripreso ad usarlo anche io :) almeno so cosa c'è dentro!
@Stefano e Veronica: Grazie mille! :))
@Anto: Giusto, anche il sale non guasta!
E' un po' lunga la preparazione, ma l'impegno è davvero pochissimo, ne vale la pena!
@Terry: Non avevo mai fatto caso all'esistenza del dado del naturasì! Bella idea se non riesco a fare il mio di nuovo :)
C'è qualche proporzione che tieni tra le varie verdure? (non hai segnato le dosi)
Non essendoci in questa versione bisogna comunque salare il brodo o le pietanze per cui si utilizza.
Per quanto riguarda le dosi, giusta segnalazione: in realtà non ci sono dosi, vado un po' ad occhio, magari metto meno delle spezie + forti di sapore però è giusto che lo segnali nella ricetta!
@Accantoalcamino: Niente proporzioni, tutto ad occhio :)