Una pagnotta facile da preparare con la crosta croccante e la mollica compatta, proprio come i pani del Sud Italia profumati di grano duro.
A giugno sono stata in un posto speciale: è il Pastificio Gentile, un posto in cui sentirsi a casa grazie all’accoglienza di tutta la famiglia, Mamma Maria in primis che ti fa entrare nel suo mondo proprio come solo una mamma sa fare.
Erano anni che Alberto mi invitava per andare a vedere da vicino il loro lavoro e i loro luoghi del cuore e finalmente l’occasione è arrivata quest’anno con la nascita di un nuovo prodotto del pastificio, la semola di grano duro.
Questo accadeva a giugno, quando accendere il forno non era proprio la mia massima aspirazione. Così, dopo aver provato la semola di grano duro del Pastificio Gentile in tantissime meraviglie campane preparate da grandi della cucina locale, ho messo i miei preziosi sacchetti in dispensa e, dopo mesi, finalmente è arrivato il momento di trasformare quella semola in qualcosa di più.
Così ho rimesso le mani in pasta e ho riportato il profumo del pane nella mia casa. Un piccolo rito che amo a cui purtroppo non dedicavo del tempo da tanto, troppo.
Il risultato ottenuto grazie a questa meravigliosa semola è stato unico. Profumato, con una crosta croccante, la mollica compatta e morbida come piace a me e un sapore intenso. La dimostrazione che la materia prima conta davvero.
English Version – Wheat flour bread
Ingredients:
600 g of flour
400 g of water
4 g dry yeast (or 8g of fresh yeast)
a teaspoon of sugar
6 g of salt
Direction:
Melt the yeast and sugar in a little water and let stand for 10 minutes.
Then add the flour, start to knead adding the remaining water slowly.
Keep a little water in which dissolve the salt and add it at last.
Knead the dough until it becomes smooth and homogeneous, then form a ball and leave to rise in a sealed container.
When doubled, return to the dough, turn it upside down on a pastry board and deflate it with just a greasy hands. Bring the outer flaps towards the center to form a ball again.
Put again in a sealed container and store in the fridge overnight.
In the morning, resume the dough and leave it to return to room temperature for a couple of hours.
After this time give the shape to the bread, close it inside a well-floured cloth and let rise until doubled in volume. It will take about an hour.
Heat the oven at maximum temperature with a refractory stone or a cast iron pot inside. When it is hot, transfer the dough from the canvas directly onto the stone or into the pot. Make 2-3 cuts on the surface, lower the oven to 220 ºC and cook for about 50 minutes.
When it is well swollen and the crust has taken a nutty color, check the cooking by knocking on the bottom of the loaf. If the sound is dark, turn off the oven, put the loaf in a vertical position resting on the wall of the oven and let it cool for 10 minutes, leaving the door open in the slot.
Then transfer to a wire rack and let it cool completely before serving.