Porcino con ripieno di coniglio e Speck Alto Adige IGP - Peperoni e Patate

Porcino con ripieno di coniglio e Speck Alto Adige IGP

-

Il porcino con ripieno di coniglio e Speck Alto Adige IGP è un piatto autunnale che profuma di bosco, genuinità e eccellenza.

Esistono tantissimi modi per cucinare il re dei funghi e qui vi mostro una tecnica originale e molto scenografica per servirlo con stile ed effetto wow! Immaginate infatti di tagliarli a metà scoprendo una golosa mousseline di coniglio…una goduria!

Farcire i porcini inoltre è più semplice di quello che pensiate e la mousseline è super facile da fare! Cos’è? Una preparazione della cucina francese a base di carni bianche, panna e albume che ha un sapore abbastanza neutro.

Per questo motivo ho voluto dargli un boost di sapore con un salume che, come questo piatto, richiama la montagna: lo Speck Alto Adige IGP.

IL TERRITORIO COME INGREDIENTE

Tutto ha inizio da cosce di maiale magre e selezionate da allevamenti certificati, tagliate secondo tradizione. Dopo la loro salmistratura con una preziosa miscela di spezie (rosmarino, alloro, ginepro, pepe, sale) si passa a una leggera affumicatura con legni poco resinosi.

Infine, lo Speck Alto Adige IGP stagiona, per 22 settimane, in camere invase dall’aria delle valli di montagna dell’Alto Adige, ingrediente indispensabile, di cui si monitora attentamente umidità e temperatura, senza cui non si avrebbe lo stesso risultato.

Grazie alla stagionatura infatti,  si forma uno strato naturale di muffa aromatica, che va a proteggere l’umidità interna della carne e che ricorderà al palato proprio i porcini.

Lo Speck Alto Adige IGP, dalla consistenza unica e il sapore ineguagliabile, è tradizione e orgoglio dei produttori altoatesini, ma non solo! Nel 1996 ottiene infatti dall’Unione Europea il celebre marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Ottimo a crudo, ma camaleontico anche in cottura, si abbina perfettamente a carni bianche delicate, come il coniglio, perché ne arricchisce il sapore con note sapide, speziate e affumicate.

È proprio quello che accade in questa ricetta, dove il fungo porcino con ripieno di coniglio e Speck Alto Adige IGP, si trasforma in un antipasto o contorno che stupisce, coccola e dà il benvenuto ad una nuova stagione.

Vi piacciono piatti che profumano di montagna? Provate anche “La crema di patate al Formaggio Stelvio DOP con porcini saltati e lattuga fritta”.

 

L'interno del Porcino con ripieno di coniglio e Speck Alto Adige IGP

Porcino con ripieno di coniglio e Speck Alto Adige IGP

Porzioni4 porzioni
Tempi65 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento

Tagliate lo Speck Alto Adige IGP a pezzi piccolissimi.

Frullate insieme la polpa di coniglio, lalbume e la panna. Quando avrete una crema aggiungete lo Speck Alto Adige IGP e regolate di sale e pepe.

Pulite accuratamente i porcini eliminando la terra. Incidete con un coltello affilato dal fondo del gambo lasciando paio di millimetri dal bordo e con uno scavino scavate il gambo in modo da poterli farcire.

Prendete la sac à poche e farcite i porcini con la salsa mousseline.

Versate del sale grosso in una teglia e formate delle cavità.

Rivestite la base del porcino con poca carta forno e disponeteli nelle cavità. In questo modo cuoceranno mantenendo la forma intatta.

In alternativa potete disporli nelle cavità di stampi da muffin rivestiti con carta forno.

Spennellate dolio la testa e il gambo dei porcini e spolverate con poco sale.

Fate cuocere in forno caldo a 140 °C per 35 minuti spennellando ancora i funghi di olio a metà cottura.

Unite in una terrina la misticanza e conditela con sale e olio.

Dividete i mirtilli a metà.

Quando pronti disponete i porcini nel piatto. Posizionate intorno la misticanza e completate con qualche pezzo di castagna bollita e mirtillo.

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *