Risotto alla melagrana e crescenza: un risotto delicato e scenografico, perfetto per fare un figurone con i tuoi commensali.
Risotto al melograno o risotto alla melagrana?
Per quanto sia più diffuso parlare di “risotto al melograno” è decisamente più corretto dire “alla melagrana”, visto che il primo fa riferimento all’albero e il secondo al frutto.
Modi di dire di uso comune che rendono divertente il nostro parlato.
Quando sono arrivata a Milano mi sono resa conto di quanto gli usi regionali della lingua siano forti e radicati e vi assicuro che me ne sono accorta grazie alle diverse prese in giro di fidanzato e amici! 😛
In Calabria, per esempio, è uso comune dire “scatolo”, mentre per la lingua italiana la scatola è femminile. Non lo “scatolino”, il vezzeggiativo è bisex! 🙂
E non pensate che in Lombardia non abbiano i loro modi di dire. L’articolo davanti ai nomi personali, per esempio, è uno di questi.
Io sono convinta che nulla di tutto ciò sia davvero sbagliato, semplicemente abbiamo una lingua colorata e vivace. Noi italiani siamo poco avvezzi alle regole e anche la nostra lingua ci rispecchia, cosa ne pensate?
Detto questo, chiamatelo come volete, fatto sta che questo risotto è delicato e buonissimo. La punta di acidità del frutto aggiungono quel quid in più alla delicatezza del risotto.
Elegante, raffinato, ma semplice da preparare, perfetto per far colpo sui vostri ospiti o magari per prendere per il palato la vostra dolce metà nel giorno più romantico dell’anno ormai alle porte!
English Version – Pomegranate and crescenza risotto
Ingredients x 2:
180 g Carnaroli rice
a pomegranate
1 liter of vegetable broth or chicken
100 g of crescenza cheese
half a glass of white wine
half an onion
a knob of butter
grated Parmesan cheese to taste
salt
Direction:
Finely chop the onion and simmer very gently in a pot with the butter until it becomes transparent. It will take about half an hour.
Meanwhile, shell the pomegranate.
When the onion is ready add the rice and let it toast. Then deglaze with the white wine and add one or two ladles of broth. When this has evaporated add other broth and keep it up until the rice is ready.
Shortly before the rice reaches the optimum cooking add the pomegranate, then turn off the heat and let stir in crescenza and Parmesan.
Then let stand for 5 minutes before serving. Rest is essential to spread out the flavors so do not rush.