Penso al “metodo Cirillo” con cui viene essiccata questa pasta e penso a quanti studi ci siano per realizzare uno spaghettone spesso ben 2,7 mm. La mente va random e poi mi soffermo sul piatto e vedo che cosa ho creato: un piatto quasi mono-marca, un piatto griffato!
Non è difficile visto che i miei pensili sembrano una pubblicità della famiglia Zampino, produttori e proprietari dei marchi appena citati. 🙂
Inizio subito con il dire che questo post non nasce da una marchetta, ma ormai lo sapete, quando incontro prodotti e produttori speciali, in grado di farmi apprezzare un prodotto per la sua qualità, ma anche per la passione e l’amore con cui viene creato, mi piace parlarne a voi e soprattutto raccontarvi il mio entusiasmo.
Ho conosciuto il pastificio Gentile e Alberto Zampino grazie ad un amico appassionato di cucina, sempre alla ricerca di prodotti di qualità e appassionatissimo della Campania. Ogni cosa che mi fa conoscere si dimostra sempre una certezza e così è stato anche in questo caso, non poteva essere altrimenti.
Vi scrivo oggi questo post perché, a distanza di pochi giorni dal mio “piatto griffato”, ho ricevuto la comunicazione della nascita di un nuovo prodotto del gruppo: l’olio extravergine di oliva!
E lì ho pensato: e questa si che completa bene il quadro!
La pasta ce l’ho, il pomodoro anche, per l’aglio e il basilico ci pensa l’orto….mancava proprio solo l’olio per creare un primo piatto con i fiocchi! 🙂
L’olio in questione, Antico Frantoio dei Grani Rossi, propone 2 qualità, entrambe monocultivar, ottenute una dalla qualità Ravece ideale per l’uso a crudo e l’altro da Ortice. Entrambe le varietà sono tipiche del territorio campano da moltissimi anni. Oggi vado in centro, mi sa che torno a casa con qualche bottiglia! 🙂
Se anche voi siete interessati a provare questi prodotti, eccovi i contatti:
Tel. 081 8013417
info@gusto-gragnano.it
www.pastagentile.it
www.conservesannicoladeimiri.it
A Milano potete acquistare tutti i suoi prodotti da Eat’s.
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di spaghettoni Gentile
2 cucchiai di colatura di alici di Cetara
Pomodorini del Piennolo
2 pugni di agretti
Olio evo
1 spicchio d’aglio
Sale (solo per la pasta)
Procedimento:
Commenti
21 Commenti su "SpaghettOne, agretti, pomodori del Piennolo e colatura"
Scusaci Tery ma sai... siamo viaggiatori golosi :)
un abbraccio e buon week end ...
adoro la pasta Gentile
Buon week end
PS mi sono unita ai tuoi membri ;o)