Torta integrale calabrese - Peperoni e Patate

Torta integrale calabrese

In una tranquilla domenica di ozio casalingo, non avendo di meglio da fare che stare tra i fornelli, ho deciso di fare i croissant. Presa dall’entusiasmo, però, mi sono lanciata anche sulla sfoglia salata… Quella tranquilla domenica, si è trasformata in una giornata dai ritmi serrati fatta di pieghe e mattarello…e arrivata a sera, anche di male alle braccia e ai palmi delle mani! Avete presente il tipico male da mattarello??? ;))
A fine serata, vista la stanchezza la sfoglia salata, senza neanche un test immediato,  è stata divisa in pezzi e congelata. Solo dopo un paio di settimane finalmente ho tirato fuori il primo pezzo e utilizzato per questa torta salata davvero golosa!
Torta salata calabrese per via degli ingredienti utilizzati, tutti prodotti tipici della mia terra: le cipolle di tropea, le olive schiacciate e la provola. 
La ricetta di questa sfoglia è nata dai croissant di Pierre Hermé, ma si è trasformata prima in croissant integrali, e dopo in sfoglia integrale salata. La ricetta originale l’avevo presa dal Cavoletto, qui.

Sfoglia salata integrale:
farina manitoba 260gr
farina integrale 250gr
fior di sale 15gr
burro 35 gr
zucchero 1 cucchiaino
lievito fresco 12gr
latte in polvere 15gr
acqua 220gr

burro per il tournage 80gr + 80gr 

Ripieno:
2 cipolle di tropea
4 cucchiai di olive schiacciate
300 gr di provola
Procedimento:
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e mescolare tutti gli ingredienti, tranne il burro per il tournage, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. 
Stendere la pasta in un rettangolo da porre in una teglia da forno, coprire con pellicola e mettere in frigo per 2 ore. Trascorso questo tempo prendere i primi 80gr di burro per il tournage ed effettuare la prima piega.
Per la piega: stendere l’impasto in un rettangolo lungo il doppio di quanto è largo con 1 centimetro di spessore. Ricoprire due terzi della pasta con pezzetti di burro freddissimo (i primi 80gr del tournage). Ripiegare la parte senza burro verso il centro, poi chiudere con l’altro lato. Girare l’impasto di 90° e stendere ancora (sempre la lunghezza doppia della larghezza), ripiegare (senza burro) e ristendere. Riporre l’impasto nuovamente in frigo coperto da pellicola e lasciar riposare per 10 minuti nel congelatore e 2 ore in frigo.
Trascorse le due ore, effettuare un’altra piega come la precedente con gli altri 80gr di burro. 
A questo punto far riposare la pasta per mezz’ora in frigo e dopodiché è pronta per essere usata. 
Per il ripieno: tagliare 2 cipolle a fettine e farle rosolare in un goccio di olio, aggiungere le olive e mezzo bicchierino di acqua. Lasciare andare una decina di minuti. Tagliare la provola in fettine sottili e tenere da parte. 
Trascorso il tempo di riposo in frigo stendere la sfoglia fino ad ottenere uno spessore di 3-4 millimetri in modo da ricoprire la teglia desiderata, quindi rivestirla. Versare le cipolle e le olive sulla pasta e livellarla per bene. Coprire con le fettine di provola. Se desiderate, potete decorarla a piacere (io ho usato qualche fettina di cipolla e una treccia di sfoglia). Quindi cuocere in forno a 180° per 30-40 minuti. 
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

12 Commenti su "Torta integrale calabrese"

Il 4 Maggio 2010 alle 13:24
nitte ha scritto:
Ecco quando dicevo cosine più normali delle crestine intendevo una cosa così,questa è favolosa,la copio e ti dedico un post e ciò che prometto mantengo, la farò la settimana prossima perchè giovedì e venerdi ho il corso di Adriano.Gli ingredienti che ci sono li amo tutti,sulla provola mi ci tuffo,mi piace troppo,devo comprare le cipolle di tropea ma si trovano.Bellissima e potevi mettere la fotina della fetta o l'avete fatta sparire subito??'Bellissima davvero,mi piace.Ps Ti sei iscritta per i corsi di Milano???Baci.
Il 4 Maggio 2010 alle 13:06
BreadandBreakfast ha scritto:
è BEL-LIS-SI-MAAAAAA!!!ma quanto sei brava? io ancora nella sfoglia non mi sono lanciata, avevo fatto un giro panoramico giusto ieri finendo proprio nella pagina del cavoletto che hai linkato :) devo mettermici, una domenica, prima o poi! no ma la treccina?? deliziosa, come il ripieno!complimenti :)
Il 4 Maggio 2010 alle 15:20
Anonimo ha scritto:
le ricette di torte salate non stancano mai!
bravissima soprattutto per la pazienza di quella famosa domenica da sfoglina!
Il 4 Maggio 2010 alle 15:21
Tery ha scritto:
@Nitte: per la fetta niente da fare, non ne è rimasto nulla! Sai che anche io adoro la provola?? Nel mio frigo non deve mai mancare! :))
Che bello!!!!!! Ormai manca pochissimo per il corso!! Mi sono iscritta anche io, non potevo mancare! 19 e 20 maggio, non vedo l'ora!

@Breadandbreakfast: Grazieeeeeeeee!!!!!
Quella ricetta dei croissant è bellissima, anche se non so qualche scegliere tra questi burrosissimi e i profumi fragranti dei cornetti di Anice&Cannella...una bella lotta!
Il 4 Maggio 2010 alle 15:54
Tery ha scritto:
@Lagaietta: Hai ragione! Sono sempre buone :)
Il 5 Maggio 2010 alle 05:03
terry ha scritto:
mamma mia che spettacolo!...mi piace tutto, dalla pasta, che poi tu hai presentato benissimo... e la farcia...cipolle e provola...svengo!!!
grande ricetta!!!
Il 5 Maggio 2010 alle 08:59
Tery ha scritto:
@Terry: per le 7.20 del mattino non ci stava meglio una bella brioche??? :PPP
Sono contenta che ti piaccia!! In effetti era molto golosa :D
Il 5 Maggio 2010 alle 18:32
Federica ha scritto:
ciao!!!complimenti per il tuo bellissimo blog e per le foto davvero super!!!
magari alla tua età fossi stata così brava!
Grazie della tua visita e...mi sono unita ai tuoi sostenitori così ti tengo d'occhio!!! ciao!!
Il 5 Maggio 2010 alle 20:49
Tery ha scritto:
Ciao Federica! Grazie mille per essere passata a trovarmi e per i complimenti!
E' solo per passione che a 25 anni mi diletto così tanto in cucina e spero di diventare brava come te! Le tue ricette sono davvero bellissim!
A presto!! Ciao!
Il 25 Luglio 2011 alle 06:39
Teresa De Masi ha scritto:
Questa, devo provarla. E sai che ti dico? Mi tenta anche un tocco piccante, dato da un cucchiaino di nduja nel ripieno... :)
Il 25 Luglio 2011 alle 10:32
Tery ha scritto:
E in effetti niente male come idea!!!
Ho un bel po' di 'nduja in frigo ora che ci penso :)))
Il 29 Settembre 2011 alle 06:32
Nanninanni ha scritto:
Ciao Tery ho preso spunto da questa torta anche se alla fine ho fatto tutta un altra cosa... ;-)
Prometto che prima o poi la provo anche esattamente come la proponi tu quì!! ;-)
Buona giornata e a presto!

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *