Cena in Bianco di Torino: il risolatte salato - Peperoni e Patate

Cena in Bianco di Torino: il risolatte salato

-
Oggi un post speciale, per un evento speciale: La Cena in Bianco di Torino. 
Un flash mob che sarà realizzato nello splendido contesto della città piemontese, ma anche virtuale attraverso i nostri blog che si tingeranno di bianco per un giorno. 
Mi dispiace non poter essere fisicamente presente a Torino per godermi questo spettacolo, ma non potevo mancare qui nel web!

Per tutte le informazioni sull’evento vi consiglio di andare alla pagina di Facebook dedicata e, se decidete di esser parte di questa scenografica, candida, coinvolgente e divertente serata, mandate una email a cenainbiancotorino@gmail.com per segnalare la vostra adesione! Più saremo e più lasceremo il segno! Nel web e nel reale 🙂

Per l’occasione ho pensato di realizzare un candidissimo risolatte salato. Io, che non ho mai amato il risolatte, in versione salata l’ho adorato! Caldo, rassicurante, semplice. Semplicemente buono.

Ingredienti per 2 persone:
160 gr di riso carnaroli
1 l di latte
Parmigiano grattugiato
Sale & Pepe bianco


Procedimento: 

In un pentolino scaldare mezzo litro di latte e portarlo a bollore. Eliminare la pellicola di superficie del latte e versarvi il riso. Far cuocere il riso mescolando frequentemente, altrimenti si attacca sul fondo. 
Aggiungere il sale. Se necessario unire man mano altro latte. La consistenza deve essere sempre quella di una zuppa. Quando il riso è cotto, unire il parmigiano e il pepe bianco. Mescolare e servire.  

English Version –   Salty Rice&Milk
Ingredients: 
160 gr of rice
1 l of milk
Grated Parmesan cheese
Salt & White pepper


Direction: 

In a saucepan heat half a liter of milk and bring to boil. Remove the foil surface of the milk and add the rice. Cook the rice, stirring frequently, otherwise it sticks to the bottom. Add the salt. If necessary add more milk gradually. The consistency should always be similar to a soup. When the rice is cooked, add the Parmesan and white pepper. Stir and serve.
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Commenti

14 Commenti su "Cena in Bianco di Torino: il risolatte salato"

Il 15 Giugno 2012 alle 08:31
ilcucchiaiodoro ha scritto:
Ciao Terry sai che non sapevo di questa iniziativa??? Stavo per andare in bianco O.O
Che deliziosa che è questo risolatte! Io non ho mai mangiato neanche la versione dolce mi sa che è ora che ci provi!!!! La foto è stupenda come sempre!
Il 19 Giugno 2012 alle 14:32
Teresa Balzano ha risposto:
ihihihi io la versione dolce neanche...però la salata è molto buona!
Grazie mille Donatella!!
Il 15 Giugno 2012 alle 08:18
Marina ha scritto:
Che roba bella... solo l'idea mi piace da morire... peccato non essere della partita! Un abbraccio e grazie di questo candore :)
Il 15 Giugno 2012 alle 08:44
elenuccia ha scritto:
Io avevo una nonna che lo ha sempre fatto in versione dolce mentre l'altra salato. Se devo dire la verita' ho sempre preferito la versione salata.
Il 15 Giugno 2012 alle 09:41
Giovanna ha scritto:
Che belle tutte queste ricette in bianco...peccato non averlo saputo prima...e ancor di più essere troppo lontana da Torino per poter partecipare !!!
Il 15 Giugno 2012 alle 09:11
Federica ha scritto:
Stamattina mi sto perdendo in tutto questo bianco meraviglioso :) Che bella coccola il tu risolatte salato, è uno di quei piatti scaldacuore. E quella ciotolina mi piace assai :) Un bacione, buon we
Il 15 Giugno 2012 alle 20:47
Milen@ ha scritto:
Adoro trasfroamre le preparazioni saalte in dolci e viceversA: si è capito che il tuo riso latte salato mi ha stregata?
Il 19 Giugno 2012 alle 14:16
Teresa Balzano ha risposto:
Grazie mille Milena! :D
Il 16 Giugno 2012 alle 05:24
accantoalcamino ha scritto:
Amo il risolatte, è stata spesso la mia cena di bambina e non la disdegno neanche da grande, dolce o salato il risolatte è proprio una carezza per il palato e non solo. Buon fine settimana dolce Tery :-)
Il 16 Giugno 2012 alle 10:11
Benedetta ha scritto:
io mangiavo il riso cotto nel latte solo qualche giorno prima di Pasqua, quando avanzava dalla preparazione delle Pastiere che a casa mia si fanno, appunto, con il riso anzichè con il grano. Mia nonna ne buttava sempre un po' di piu' per prepararci un bel piatto fumante spolverato di cannella..che meraviglia! In versione salata lo proverò sicuramente al piu' presto..ti farò sapere!
Il 19 Giugno 2012 alle 14:19
Teresa Balzano ha risposto:
Che belle queste tradizioni di famiglia...trasmettono tanto tanto amore! :))
Il 16 Giugno 2012 alle 13:56
clau ha scritto:
Non ho capito se si può partecipare a questa interessante iniziativa anche se nn si è fisicamente presenti!!!
Il 19 Giugno 2012 alle 14:43
Teresa Balzano ha risposto:
E' stato organizzato tutto nei giorni precedenti alla pubblicazione del post, ti rimando a Maricler (thechefisonthetable) per tutti i dettagli!
Il 22 Giugno 2012 alle 08:28
Elvira Coot ha scritto:
Mhm buonissima idea! Da provare :)

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *