Sfogliando Sale&Pepe di questo mese mi sono trovata di fronte a questi bicchierini sfiziosissimi…Color crema avvolgente, dall’aspetto di una mousse cremosa e molto molto chic con questa crema che va oltre i bordi del bicchierino… Ovviamente ho voluto subito rifarli.
Alla prima occasione non mi sono lasciata sfuggire la possibilità di farli per un pranzetto a casa.
La sera stessa ne abbiamo assaggiato uno per vedere com’era il risultato, mentre una parte li ho tenuti per il pranzo con gli ospiti. In realtà, la versione così com’è presentata da Sale&Pepe è buona, ma a mio gusto manca di qualcosa: visto che sono al limone, bisognerebbe sentirne di più il sapore oppure affiancare il dolce a qualcosa dal gusto fresco come ad esempio una macedonia di fragole.
Difatti, per il pranzo è proprio quello che ho fatto, l’ho servita con un paio di cucchiai di frutti di bosco e un cucchiaio del loro sughino.
Ingredienti per 6 bicchierini:
1,5 dl di latte
Scorza grattugiata di un limone (nella versione originale dice solo mezzo)
3 tuorli d’uovo
100 gr di zucchero
250gr di panna (io solo 200)
1 limone per decorare
Procedimento:
In un pentolino versare il latte e la scorza di limone e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire. Montare i tuorli con lo zucchero in modo che diventi ben gonfio e chiaro. Incorporare a filo il latte mescolando man mano. é
Cuocere a bagnomaria mescolando continuamente finché non si addensa. L’acqua del bagnomaria non deve mai bollire.
Fra raffreddare e nel frattempo montare a neve ferma la panna e incorporarla poco per volta mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
A questo punto si possono riempire i bicchierini. Per ottenere l’effetto scenico della crema oltre il bordo, prendere una striscia di carta stagnola per ogni bicchiere e avvolgerla attorno ad ognuno in modo da avere un prolungamento del bicchierino di 3-4 centimetri. Pinzare la stagnola e riempire con il composto.
Porre in frigo per 3-4 ore prima di servire.
Una volta pronti, levare la stagnola, se vi piace decorare con qualche fettina di limone (magari candito).
Commenti
14 Commenti su "Crema gelato al limone"
Mi piace che non riproponi le ricette così come sono ma ci metti del tuo.
Buona giornata!
ps. ho fatto un giro più approfondito per il tuo blog, Tery la tua cucina mi piace un casino! non sai quante cose di quelle che hai preparato vorrei assaggiare...
@Cuochella: Sono contenta che ti piacciano le mie ricette! :DD
Sai che qualche tempo fa ho fatto i tuoi biscotti pupù?? Tra l'altro il giorno del mio compleanno (in quel di ottobre)...con il mio ragazzo abbiamo riso da matti!!!
@Nitte: Buongiorno!!! Concordo, prova costume o no, qualche peccatuccio ci vuole sempre!!
Mi ero dimenticata di dirti che ho fatto le tue patate al limone...peccato che ho esagerato con il limone!! hahahaha
No no, non mi dimentico l'indirizzo!! E voglio anche il tuo :)) A fine giugno vado a Crotone e faccio scorta di un po' di cose buone :D
@Zio Piero: Si si, gnam! :)
ti rubo un bicchierino!
...anche io...uhmm....inizio a pensare che siamo gemelle separate alla nascita >:-/
@Terry: Buono lo sgroppino!!!! T'ho, mi è sparito un bicchierino dal frigo! :))
@Cuochella: Nuuu davvero?? Caspita quante coincidenze!! :D
@Breadandbreakfast: Giusto!! In pratica è una crema congelata :)) Comodissima!