Peperoni in agrodolce con il Cook Expert Magimix - Peperoni e Patate

Peperoni in agrodolce con il Cook Expert Magimix

La cucina è fatta anche di aiuti pratici. Lo stufato senza pentola di ghisa, la tartare senza un coltello affilatissimo, il pan di spagna senza il setaccio per la farina… e per una zuppa di legumi per pranzo, uno spezzatino per cena o un purè cremoso per i bambini senza avere il tempo per grattarsi la testa? 
Per quello serve uno chef in casa oppure un alleato robotico in cucina. 
Ed è proprio dei miei primi esperimenti con il Cook Expert di Magimix che vi parlo oggi: ovvero di quella volta che ho preparato una zuppa di fagioli lavorando serenamente ad altro (e senza bruciare tutto) mentre lui cucinava per me. 
Peperoni in agrodolce
Aprendo la confezione mi sono subito resa conto di quanto questo robot sia completo e robusto. 
La base motore è davvero solida come anche la il contenitore per la cottura e le ciotole del robot multifunzione annesse. Le lame per tagliare, affettare, tritare, omogeneizzare sono affilate e grazie alle 3 dimensioni delle ciotole è possibile utilizzare il robot davvero per qualunque cosa. 
La bacinella piccola è perfetta per tritare il prezzemolo o omogeneizzare, la media e la grande per affettare, tritare e grattugiare grandi quantità. Inoltre tutte e 3 sono impilabili, per cui lo spazio occupato è davvero minimo. Per me, grande cosa! 
La pentola per la cottura si può anche usare per montare o impastare oltre che per tritare: perfetto per tritare il soffritto prima di avviare una cottura, ma potente abbastanza per tritare anche il ghiaccio.
Quindi fondamentalmente con un solo robot sostituisci tutti gli elettrodomestici della cucina. 
La pentola è dotata anche di cestello a vapore che consente di cuocere su 2 livelli e, per rendere ancora più semplice il lavoro in cucina, in dotazione si trova anche una bilancia elettronica con diverse unità di misura che pesa fino a 10 kg. 
La base motore è dotata di uno schermo da cui si possono gestire tutti i programmi sia per la cottura che per la preparazione.
Molto interessante i programmi dedicati alla pasticceria, ma devo ancora provarli, per cui ve ne parlerò la prossima volta 🙂
Per ora sono ai primi esperimenti e a parte aver tritato, montato e frullato di tutto con le ciotole multifunzione, per la cottura mi sono limitata alle cotture tradizionali.
Primi tra tutti questi peperoni in agrodolce, semplici, ma che danno sempre una enorme soddisfazione!
Poi una meravigliosa pasta e fagioli cotta interamente nel robot con la pasta in pratica “risottata”, ma con una sola aggiunta di acqua iniziale.
Perfetta vero?

Nei miei prossimi progetti a breve termine c’è la sperimentazione di impasti per lievitati e ancora cotture cremose come il purè, prima di testare anche le basse temperature.
Il Cook Expert infatti va dai 30 ai 140 °C. Stay tuned! Man mano vi racconterò dei miei risultati 🙂


Ingredienti per 2 persone:
un peperone giallo
un peperone rosso
olio extravergine di oliva
uno spicchio d’aglio
3 cucchiai di aceto balsamico
un cucchiaino di zucchero
sale

Procedimento: 

Lavate i peperoni e tagliateli a tocchetti. 
Fate rosolare uno spicchio d’aglio in un buon giro d’olio e unite di seguito i peperoni. Fate rosolare rapidamente a fiamma vivace, poi abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco dolce. 
Regolate di sale. 
Poco prima del termine della cottura unite anche lo zucchero e l’aceto balsamico. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco medio ancora per qualche minuto, fino a quando non sentirete più l’odore aspro dell’aceto. 
Spegnete e servite. 
I peperoni in agrodolce si conservano tranquillamente per 3-4 giorni in frigorifero.



English Version – Sweet and sour peppers
Ingredients: 
a yellow pepper
a red pepper
extra virgin olive oil
a clove of garlic
3 tablespoons balsamic vinegar
a teaspoon of sugar
salt



Direction: 

Wash the peppers and cut into chunks.
Sauté a clove of garlic with olive oil and then add the peppers. Fry quickly over high heat, then reduce and cook on low heat.
Season with salt.
Shortly before the end of cooking also add the sugar and balsamic vinegar. Stir and cook over medium heat for a few minutes, until no longer feel the bitter smell of vinegar.
Turn off and serve.

The sweet and sour peppers are kept safely for 3-4 days in the fridge.
Stampa ricetta
Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *