Tuile facili: 3 ricette - Peperoni e Patate

Tuile facili: 3 ricette

Vi porto alla scoperta delle tuile, decorazioni dolci o salate, di tutte le forme e dimensioni, che impazzano sul web!

La tuile, dal francese “tegola”, è un biscotto sottile e croccante che viene utilizzato per completare ricette, aggiungendo spessore e aroma ai piatti.

Queste fantasiose cialde possono essere infatti aromatizzate con qualsiasi ingrediente si preferisca, rendendo la loro preparazione una divertente scommessa per chef e appassionati di cucina.

Utilizzate soprattutto nella gastronomia gourmet, complici appositi stampi in silicone, oggi voglio mostrarvi come realizzare delle bellissime, saporite, ma soprattutto facili tuile, con quello che si ha in casa.

Qui ne vedrete diverse tipologie: la cialda corallo, la classica tuile con albume e una tuile al parmigiano. Tre idee davvero simpatiche per arricchire di gusto, colore e consistenza, qualsiasi pietanza.

La tuile corallo (a base di acqua, farina e olio) si prepara semplicemente in padella. In pochi secondi vedrete crearsi una magia che ha le sembianze di un corallo croccante.

Con qualsiasi colorante, meglio se naturale, come barbabietola, alga spirulina o polveri varie, si fornisce a

 queste cialde la nuance perfetta per il piatto con cui si vogliono presentare.

Tartare con cialda corallo bianca

Per le tuile classiche invece, vi occorrerà soltanto della carta forno e la vostra fantasia! Potete infatti creare spirali, quadrati, cerchi o qualsiasi altra cosa vogliate fare.

Basterà mescolare tutti gli ingredienti e disporli su carta forno. Come? Disegnate con una matita la forma scelta, poi capovolgete la carta (così che la grafite non rovini il risultato finale) e con una sac à poche con un foro piccolo, seguite le linee.

Credetemi, sarà divertentissimo creare queste scenografiche e deliziose tuile, senza bisogno di spendere soldi o impazzire a cercare stampi di vario genere!

Cercate un piatto da arricchire con questa preparazione?

Provate con una semplice tartare, così come vi mostro in queste foto, oppure per qualcosa di particolare provate con le mie Sfere di ricotta con crema di zucca e nocciole.

 

 

Tuile facili

Porzioni8 porzioni
Tempi50 min
Difficoltà
Media
Stampa ricetta
Procedimento
1

Tuile corallo

Mescolate bene tutti gli ingredienti ed emulsionateli con un frullatore a immersione.

Scaldate bene una padella antiaderente, abbassate poi la fiamma e versate un piccolo mestolo di pastella. Muovete la padella per modellare la cialda.

Se sfrigola in modo molto forte allora allontanate la padella dal fuoco perché è facile che si bruci sui bordi.

Fate cuocere fino a quando l’acqua sarà evaporata e la tuile sarà ben asciutta.

Asciugate la padella con un foglio di carta assorbente prima di cuocere la seconda tuile.

 

Tuile facili

2

Tuile con albumi

Fate sciogliere il burro. Sbattete leggermente l’albume e unitevi tutti gli altri ingredienti.

Mescolate il tutto fino a quando avrete una pasta omogenea.

Versate in una sac à poche e formate le tuile della forma che preferite su una teglia coperta con carta forno.

Potete utilizzare degli stampi per biscotti per aiutarvi con la forma, disegnando la forma direttamente sulla carta da forno.

Fate cuocere in forno caldo a 160 °C per circa 8-10 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di utilizzare.

3

Tuile con albumi al parmigiano

Fate sciogliere il burro.

Sbattete leggermente l’albume e unitevi tutti gli altri ingredienti.

Mescolate il tutto fino a quando avrete una pasta omogenea.

Versate in una sac à poche e formate le tuile della forma che preferite su una teglia coperta con carta forno.

Fate cuocere in forno caldo a 160 °C per circa 8-10 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di utilizzare.

 

Tartare con tuile facile

Condividi
Avete provato una mia ricetta?
Fatemi sapere com'è andata e mostratemi il vostro capolavoro taggandomi o usando l'hashtag
#lericettediterypep su INSTAGRAM, FACEBOOK o TWITTER.

Pubblica un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *